Chipset Intel 945P: la nuova architettura per processori Pentium 4 e Pentium D

Assieme alle prime 3 cpu Pentium D Dual Core, Intel introduce una nuova classe di chipset per sistemi Socket 775 LGA. Si tratta della famiglia 945, qui provata nell'implementazione di Asus con la scheda P5LD2 Deluxe e il chipset 945P. Dual PCI Express 16x on board, ma niente SLI
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Maggio 2005 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Conclusione
L'analisi prestazionale ha evidenziato un sostanziale allineamento prestazionale tra chipset 945P e modello 925XE, sino ad Aprile la soluzione top di gamma proposta da Intel per le proprie cpu Pentium 4. Tra i chipset in prova non emergono significative differenze, ma sono le dotazioni accessorie a rappresentare l'elemento discriminante verso l'uno o l'altro. Nel complesso la piattaforma NVIDIA nForce 4 SLI Intel Edition resta quella in assoluto preferibile, forte della lunga serie di funzionalità integrate on board.
Tra 925XE e 945P è sicuramente preferibile il secondo: le prestazioni velocistiche sono nel complesso allineate, mentre le innovazioni introdotte nel south bridge ICH7R del chipset 945P rappresentano un punto di forza in termini di funzionalità accessorie. Da non sottovalutare, inoltre, il supporto alle cpu Dual Core: se Intel sarà in grado di fornire un buon numero di questi processori al mercato nel corso della seconda metà dell'anno, saranno accessibili per gli utenti finali piattaforme Dual Core dal costo non particolarmente alto, e dalle prestazioni in ambiente multitasking realmente molto elevate.
Sicuramente positivo il giudizio iniziale sulla scheda Asus P5LD2 Deluxe; ci riserviamo per questo prodotto un'analisi più approfondita in un roundup con altre schede madri basate su questo chipset, in abbinamento a processori Intel Pentium D con architettura Dual Core.
Nelle prossime settimane, di ritorno dal Computex di Taipei, cercheremo di analizzare con ancor maggior dettaglio le varie piattaforme chipset per cpu Intel Pentium 4 attualmente in commercio. Non solo Intel e NVIDIA, infatti, hanno lanciato nuove soluzioni chipset, ma importanti novità sono attese sia da VIA che da ATI. Senza dimenticare che la presenza di due Slot PCI Express 16x sulle schede madri 945P e 955X non può lasciare indifferenti: è presumibile che il supporto alla tecnologia SLI anche su queste schede possa trasformarsi, magari con qualche particolare revision di driver Forceware, da sogno a realtà.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovviamente anche questo 945P nn è da buttar via viste le novità introdotte con il nuovo southbridge.
ottimo articolo come sempre
Ciao!
PS: c'è un errore nell'ultimo grafico a pagina 7 ("latenza di accesso alla memoria" nel test "Membench" di Sciencemark): son stati invertiti "nForce4 SLI Intel" e "nForce4 SLI AMD".
Comunque è strano che il modello proposto da Asus abbia due PCI-Express con tanto di connettore e poi non funziona...
2) 945P e nF4 IE non sono paragonabili
3) 955X che ha prestazioni molto simili (se non migliori) di nF4 IE costa di meno e scalda meno della controparte
4) le DDR2 sono arrivate a 733 a 3-2-2-8
Mi sa che ste ddrII sn proprio delle belle memorie! Nn so se con i processori AMD ci saranno le stesse migliorie ma ai pentium 4 fanno sicuramente bene!! Anche i nuovi chipset sembrano proprio fatti bene......a questo punto nn penso più che intel li abbia creati solo per far cambiare di nuovo scheda madre!!!
In ogni caso mi tengo per un bel po' il mio fornelletto P4 da 3.4 ghz e fra qualche annetto cambio tutto sperando in un progetto di intel diverso e sperando che AMD continui con processori del genere!!!
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050509
Francamente ho un paio di amici che hanno preso la soluzione Nvidia 4 con AMD e ne stanno passando di tutti i colori... Anche la versione per P4 soffre desgli stessi problemi?
ciaooo
Intel quietly adds DRM to new chips
Intel in silenzio aggiunge DRM ( digital rights management ) ai suoi nuovi chips.http://www.digitmag.co.uk/news/index.cfm?NewsID=4915
http://www.digitmag.co.uk/news/index.cfm?NewsID=4915
Allora.....sono più lenti degli Athlon 64 Dual Core, consumano un sacco, ma proprio tanta energia in più degli AMD ( con somma gioia dell'ENEL grazie alle bollette elettriche più corpose) e dulcis in fundo questo regalino del DRM e trusted computing incorporati....
Per favore, ora un appassionato di Intel mi dia un motivo per acquistarli ( sono sicuro che un sistema arzigogolato per giustificare l'acquisto lo troverà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".