925XE: le soluzioni EPoX e Foxconn

EPoX e Foxconn propongono due schede madri Socket 775LGA, per processori Intel Pentium 4, basate su chipset Intel 925XE. Si tratta di modelli di fascia alta pensati per un pubblico di utenti appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Aprile 2005 nel canale Schede Madri e chipsetIntelFoxconn
Introduzione
Nonostante il 2005 sia l'anno di debutto delle soluzioni Dual Core, non è almeno inizialmente ipotizzabile che queste nuove soluzioni nel mercato dei processori possano acquisire una quota di mercato consistente, almeno a livello iniziale. I benefici prestazionali delle architetture Dual Core, infatti, sono fortemente dipendenti dal tipo di applicazioni che con esse vengono eseguite, e non è detto che gli utenti desktop facciano massiccio uso di questa tipologia di programmi.
Per questo motivo, continua a restare alto l'interesse verso soluzioni Pentium 4 Socket 775LGA basate sui chipset delle famiglie 915 Grantsdale e 925 Alderwood, introdotte da Intel lo scorso mese di Giugno 2004 e dotate di supporto alle schede video PCI Express. Il chipset 925XE, in particolare, è tra queste piattaforme quella più completa, in quanto supporta ufficialmente la frequenza di bus Quad Pumped a 1.066 MHz delle cpu Pentium 4 Extreme Edition, restando ovviamente compatibile anche con le cpu a 800 MHz di bus. Tale caratteristica ne fa, inoltre, un candidato ideale per l'overclock delle cpu Pentium 4 a 800 MHz di bus, grazie agli elevati margini d'incremento della frequenza di bus che sulla carta permette di ottenere.
L'unica limitazione di questo chipset, almeno al momento attuale, è data dalla sua non compatibilità con le cpu Intel Dual Core. E' presumibile che questo possa frenare l'adozione di processori Dual Core Pentium D almeno nel breve periodo, in quanto molti utenti rinunceranno all'upgrade del proprio processore in quanto a questo dovrà necessariamente essere abbinato anche l'aggiornamento della scheda madre.
In prova in queste pagine troviamo due schede madri basate su chipset 925XE: si tratta dei modelli Foxconn 925XE7AA e EPoX EP-5LWA+, schede destinate ad un pubblico di utenti appassionati che ricerca soluzioni complete quanto a dotazione accessoria e capaci di interessanti margini di overcloccabilità, ma senza giungere ai livelli di soluzioni più specializzate nel tweaking e nell'overclocking quali ad esempio le proposte Abit con la serie Fatality.
La tabella seguente riporta le caratteristiche tecniche delle due schede madri in prova, a confronto tra di loro:
Scheda madre | Foxconn 925XE7AA | EPoX EP-5LWA+ |
Chipset | Intel 925XE | Intel 925XE |
Slot AGP | no | no |
Slot PCI-Express 16x | si | si |
Slot PCI-Express 1x | 3 | 2 |
Slot PCI | 3 | 3 |
Slot AMR-CNR | no | no |
Slot memoria | 4, DDR2 | 4, DDR2 |
Controller EIDE | Intel ICH6R 1 canale ITE 8212F Raid, 2 canali |
Intel ICH6R 1 canale |
Controller Serial ATA | Intel ICH6R 4 canali, Raid 0, 1, Matrix Silicon Image Sil3114 |
Intel ICH6R 4 canali, Raid 0, 1, Matrix |
InfraRed | si | no |
Audio on board | Realtek ALC880 7.1 canali |
Realtek ALC880 7.1 canali |
Lan on board | 2x Gigabit Broadcom | 2x Gigabit Marvell PHY |
Ventole tachimetriche | 3 | 3 |
Controller USB 2.0 | si | si |
Controller Firewire | si | si |
Frequenza di bus | max 350 MHz, a passi di 1 Mhz | max 350 MHz, a passi di 1 Mhz |
Voltaggio Core | max +0,1875V | max +0,025V |
Voltaggio DDR2 | max +0,1V | max +0,35V |
Voltaggio I/O | - | - |
Voltaggio Chipset | max +0,06V | max +0,3V |
Voltaggio AGP | - | - |
Voltaggio FBS | - | - |
Confrontando le caratteristiche, emerge immediatamente come la soluzione Foxconn vanti una superiore dotazione accessoria on board, mentre molti altri elementi si equivalgano nel complesso. Entrambe le schede montano due schede di rete Gigabit, anche se dotate di chip differenti, e il sottosistema audio sia per entrambe basato su chip Realtek ALC880 a 7,1 canali. L'espandibilità complessiva è molto simile, con la scheda Foxconn che si avantaggia leggermente grazie alla presenza di 3 Slot PCI Express 1x contro i 2 della soluzione EPoX.
Osservando il sottosistema dischi emergono le vere differenze tra questi due prodotti. Se EPoX si appoggia esclusivamente a quanto integrato nel chipset Intl 925XE, dotazione che si rivela essere più che sufficiente nella stragrande maggioranza degli impieghi, Foxconn ha scelto la strada della massima flessibilità aggiungendo un controller EIDE Raid e uno Serial ATA a 4 canali, sempre Raid.