DFI LANParty nF4 SLI-DR

DFI, produttore taiwanese noto per le proprie schede madri per overclockers e utenti appassionati, propone un nuovo riferimento nel panorama delle schede madri per processori AMD Athlon 64. Oltre alla dotazione accessoria, sono i margini di overcloccabilità a stupire in questo prodotto basato su chipset nForce 4 SLI
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Febbraio 2005 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Introduzione
"LANParty": una sigla ben nota agli appassionati. Questa contraddistingue una famiglia di schede madri della taiwanese DFI, pensate specificamente per gli overclockers e quegli utenti che spesso si recano ai lan party con il proprio sistema. "Lan Party", quindi, diventa in questo caso sinonimo sia di elevate prestazioni velocistiche che di dotazione accessoria completa in ogni sua parte, come del resto vuole l'utente appassionato.
DFI è un produttore di schede madri taiwanesi appartenente al gruppo dei cosiddetti "second tier"; assieme ad Abit, è tra quelli che hanno maggiormente investito nello sviluppo di soluzioni specificamente pensate per l'overclocking. DFI, negli ultimi mesi, ha anche conquistato notevole interesse grazie alla propria scheda madre Micro-ATX per processori Intel Pentium M, le cpu adottate nei sistemi notebook basati su tecnologia Centrino.
In queste pagine è in prova l'ultima novità della famiglia Lan Party: si tratta del modello nF4 SLI-DR, soluzione Socket 939 per processori AMD Athlon 64 che come il nome lascia facilmente intendere è basata su chipset NVIDIA nForce 4 SLI. La scheda madre, quindi, non solo fornisce una ricca dotazione accessoria integrata on board, ma permette di creare configurazioni SLI con due schede video NVIDIA operanti in parallelo, funzionalità indubbiamente non accessibile a tutti in termini economici ma che in alcuni ambiti applicativi permette di ottenere netti incrementi prestazionali.
La seguente tabella riporta le caratteristiche tecniche di questa scheda madre:
Chipset | NVIDIA nForce 4 SLI |
Slot AGP | no |
Slot PCI-Express 16x | si, 2 |
Slot PCI-Express 4x | 1 |
Slot PCI-Express 1x | 1 |
Slot PCI | 2 |
Slot AMR-CNR | no |
Slot memoria | 4 |
Controller EIDE | NVIDIA nForce MCP 2 canali EIDE |
Controller Serial ATA | NVIDIA nForce MCP 4 canali, Raid 0, 1 Silicon Image Sil3114 |
WOL | no |
WOR | no |
InfraRed | no |
Audio on board | ALC 850 7.1 canali |
Lan on board | 2x Gigabit integrata nel
chipset con Marvell PHY |
Ventole tachimetriche | 5 |
Controller USB 2.0 | si |
Controller Firewire | si |
Particolarmente completa la dotazione accessoria integrata on board: segnaliamo la presenza di 2 schede di rete Gigabit, l'immancabile controller audio a 7.1 canali gestito dal chip Realtek ALC850 e il controller Serial ATA Silicon Image Sil3114, capace di gestire 4 hard disk Serial ATA anche in modalità Raid 5. Questo controller si affianca alle funzionalità integrate nel chipset nForce 4 SLI, che gestisce 2 hard disk EIDE e 4 Serial ATA con funzionalità Raid. Tra le altre caratteristiche, da segnalare il firewall hardware integrato, la tecnologia Active Armor e NVIDIA Raid per la gestione dinamica di catene raid composte da hard disk parallel e serial ATA.
DFI ha scelto di utilizzare lo stesso PCB per costruire 3 distinti modelli di scheda madre basata su chipset nForce 4:
- LANParty nF4 SLI-DR: supporto SLI, controller Silicon Image integrato e presenza dei led diagnostici e di box frontale;
- LANParty UT nF4 SLI-D: supporto SLI, assenza di controller Silicon Image, di led diagnostici e di box frontale;
- LANParty UT nF4 Ultra-D: versione di scheda basata su chipset nVidia nForce 4 Ultra, quindi senza supporto SLI.
Buona parte delle considerazioni che verranno fatte in questa recensione sul modello LANParty nF4 SLI-DR sono quindi perfettamente sovrapponibili anche alle altre due schede.