Guida al montaggio di un PC

Guida passo passo al montaggio del Personal Computer: dalla scelta dei singoli componenti al loro corretto assemblaggio, sino alla configurazione dell'hard disk per l'installazione del sistema operativo.
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Novembre 1998 nel canale Schede Madri e chipsetMontaggio scheda madre
L'installazione della motherboard è una procedura abbastanza lunga ma non particolarmente impegnativa. Pensando ad un case di tipo minitower o tower, la motherboard viene montata sul pannello di destra per mezzo di alcune viti di fissaggio; la prima cosa da fare, pertanto, è quella di svitare il pannello dalla struttura portante del case (in genere per questa operazione basta svitare due o tre viti) e poggiarlo su un tavolo, oppure se si possiede un case con slitta interna (come quello riprodotto nelle immagini) sfilare quest'ultima dalle guide all'interno del case. Qualora il case sia di tipo desktop non è possibile sfilare il pannello dalla struttura portante e il montaggio della motherboard deve essere effettuato direttamente all'interno del case.
Lungo il pannello si notano numerosi fori per viti: appoggiando la motherboard sul pannello si faccia attenzione a quali di essi corrispondono ai fori presenti sulla motherboard e in essi si inseriscano gli appositi sostegni per la motherboard, riprodotti e illustrati nel box sottostante.
![]() |
Qui a lato sono riprodotti i diversi tipi di sostegno per motherboard che possono essere forniti in dotazione con il case; i tre bianchi sono di plastica e possono essere o incastrati o avvitati nei fori presenti nel pannello di sostegno della motherboard, mentre quello metallico color rame viene avvitato e in esso è avvitata una vite che serra la motherboard. Questi sostegni servono per alzare la motherboard dal pannello così da evitare possibili contatti tra quest'ultimo e le piste della motherboard. |
Una volta inseriti i sostegni, si monti la motherboard sul pannello e si fissino tutte le viti: nelle motherboard in formato ATX le porte di comunicazione devono essere allineate con la mascherina in alluminio fornita con il case, mentre in quelle AT il connettore per la tastiera AT deve essere allineato con il corrispondente foro sul case.
La motherboard una volta montata sul pannello del case, in questo caso una slitta estraibile; si noti come gli slot di espansione AGP, PCI e ISA siano allineati con le aperture del pannello, così da permettere il corretto inserimento delle periferiche di espansione. |
![]() |
Qualora si installino motherboard in formato ATX, le porte saldate sulla motherboard devono combaciare perfettamente con i fori presenti sulla mascherina in dotazione con il case; da sinistra troviamo i connettori PS/2 per tastiera (in basso) e mouse (in alto); le due porte USB; le porte seriali (in basso) e parallela (sopra queste ultime); le aperture per jack audio (tre, in basso) e porta joystick (in alto) qualora la scheda madre integri il sottosistema audio. |
![]() |
E' necessario prestare massima attenzione al serraggio delle viti, che devono essere ben strette, e soprattutto che non vi sia qualche sostegno metallico a contatto con una delle piste della motherboard, onde evitare possibili corto-circuiti.
Ultima operazione da effettuare è l'inserimento del connettore di alimentazione; se la motherboard e l'alimentatore sono in formato ATX questa operazione è abbastanza semplice e illustrata con le immagini sottostanti:
Il connettore di alimentazione ATX della motherboard è plastico e di colore bianco, con due file di 10 connettori sagomati in modo particolare. | Il connettore di alimentazione ATX proveniente dall'alimentatore può essere inserito sono per un verso, essendo i 20 connettori sagomati in modo tale da impedire l'inserimento nel senso opposto. |
Se, invece, l'alimentatore è in formato AT il connettore di alimentazione è formato da due coppie di 6 cavi, di diverso colore, terminanti con il medesimo innesto in plastica; è necessario inserire i due connettori uno di fianco all'altro, con i cavi di colore nero delle due coppie al centro del gruppo di cavi. Attenzione a non inserire i cavi al contrario, altrimenti si rischia di causare un corto-circuito che danneggerebbe irrimediabilmente la motherboard e l'alimentatore.
Il manuale della motherboard, se quest'ultima non è costruita da uno sconosciuto produttore taiwanese, è in genere ricco di dettagli e illustrazioni che guidano la procedura di montaggio; un consiglio può essere, pertanto, quello di sfogliare il manuale prima di installare la motherboard.