Asus P5AD2-E Premium

Asus è tra i primi produttori a introdurre una scheda madre Socket 775 LGA dotata del nuovo chipset Intel 925XE, con supporto ufficiale al bus Quad Pumped a 1.066 MHz. Dotazione accesoria particolarmente completa e soluzioni per l'utente più appassionato sono i punti di forza di questo prodotto
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Novembre 2004 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Bios
La scheda madre Asus P5AD2-E Premium è piattaforma adatta agli utenti più esperti, che non sono richiedono ricca dotazione accessoria ma intendono anche operare a forzare il funzionamento dei vari componenti portandoli ai massimi valori consentiti. Questa caratteristica viene chiaramente evidenziata già solo osservando i vari menu del bios, che consentono ampi margini di controllo sui principali parametri.
I timings di accesso della memoria, ad esempio, sono configurabili manualmente dal pannello qui sopra riportato, con gli usuali parametri presenti nella maggior parte delle schede madri per processori Pentium 4. La voce Hyper Path 2 gestisce una delle funzionalità specifiche di questa scheda madre: con essa vengono ridotte le latenze di accesso tra memoria di sistema e processore, permettendo di ottenere un ulteriore boost prestazionale.
Asus permette di selezionare manualmente la frequenza di lavoro della memoria DDR2 montata sulla scheda madre; oltre ai tradizionali settaggi 400 MHz e 533 MHz è possibile forzare la memoria ad operare a 711 MHz, utilizzando il rapporto di funzionamento 5:4 quando viene selezionata la frequenza di bus Quad Pumped di 1.066 MHz. Stando a quanto dichiarato da Asus, questa caratteristica permetterebbe di ottenere superiori valori di bandwidth della memoria e, in definitiva, superiori prestazioni velocistiche. Le nostre analisi hanno evidenziato un lieve incremento della bandwidth, bilanciato però dalla necessità di utilizzare latenze di accesso più elevate a questa frequenza di clock rispetto a quelle selezionate a 533 MHz di clock.
Il chipset Intel 925XE permette di fissare la frequenza di lavoro del bus PCI Express in modo asincrono, quindi indipendente da quella di bus del sistema, oppure si selezionarla su valori prestabiliti che siano superiori a quello di default di 100 MHz. Asus permette di variare questo valore sino ad un massimo di 150 MHz, a passi di 1 MHz alla volta.
Il pannello Advanced CPU Settings fornisce un riassunto delle caratteristiche del processore utilizzato per i test, oltre a permettere di variare manualmente il moltiplicatore di frequenza della cpu con quei processori Pentium 4 che siano Engineering Sample. Asus ha inoltre implementato una funzionalità, attiva con processori Pentium 4 della serie Prescott, che permette di forzare il moltiplicatore di frequenza di ogni processore a 14x a prescindere da quale sia la sua impostazione di default. Questo consente, in overclock, di aumentare sensibilmente la frequenza di bus oltre gli 800 MHz di default, con il beneficio di interessanti boost prestazionali.
Dal pannello di hardware monitor è possibile controllare le temperature di funzionamento di scheda madre e processore, i voltaggi di alimentazione e la velocità di rotazione delle ventole tachimetriche collegate alla scheda. La temperatura del processore riportata dalla scheda madre viene rilevata attraverso il sensore posto nel Core del processore, risultando pertanto essere sufficientemente attendibile dell'effettiva temperatura del processore.