VIA EPIA: motherboard compatte per il multimedia ed il networking

VIA EPIA: motherboard compatte per il multimedia ed il networking

Le schede VIA Epia Mini-ITX sono delle soluzioni assai versatili per assemblare home theatre PC, postazioni multimediali o miniserver. In questo articolo analizziamo 3 modelli "classici" di Epia cercando di far emergere pregi e limiti delle soluzioni VIA

di , pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

VIA Epia M 10000

La scheda M10000 è basata sui medesimi componenti principali del modello descritto nella pagina precedente, ovvero processore C3 con frequenza di clock pari a 1GHz (bus 133MHz e package Ebga), un north bridge VIA CLE 266 ed è ottimizzata per impieghi enthertainment. Sono infatti disponibili oltre all'uscita video VGA altre opzioni: S-Video, composito oppure audio S/PDIF.

E' presente una sola interfaccia di rete ethernet, una parallela ed una porta seriale. Le interfacce USB 2.0 disponibili sono 2, ma installando l'apposito connettore ed il relativo pannellino, è possibile utilizzare altre 2 porte USB 2.0 e 2 Firewire. Queste funzonalità sono gestite attraverso i chip VT6307S e VIA VT1211.

La presenza abbondante di porte USB 2.0 e di firewire permette elevate possibilità di espansione, consentendo ad esempio la connessione di dispositivi di storage o unità ottiche esterne. Con le dovute cautele è possibile utilizzare le firewire per eventuali acquisizioni video anche se ovviamente le prestazioni offerte dalla cpu per le successive elaborazioni non potranno essere entusiasmanti.

L'alimentazione della scheda è affidata ad un tradizionale connettore ATX a 20 pin, una soluzione diffusissima, a cui però VIA ha affiancato recentemente modelli alimentati tramite un comune Jack a 12V e dotati di un regolatore di tensione on board. Questa funzione è disponibile anche per tutti i modelli EPIA con connettore ATX utilizzando un apposito accessorio.

Poco distante dai dissipatori passivi per il chipset e dalla ventola di raffreddamento della cpu sono collocati lo Slot DIMM per il modulo memoria (DDR in quantitativo massimo pari a 1GB) ed i due connettori IDE.
Nella zona centrale della scheda è posizionato il connettore per l'immancabile floppy disk, mentre per eventuali espansioni è possibile utilizzare uno slot PCI.

La scheda VIA Epia M 10000 mette a disposizione le funzionalità WOL ed è predisposta per l'utilizzo di interfacce ad infrarossi. Per aumentare le caratteristiche di stabilità in installazioni particolarmente critiche possono essere installate delle ventole di raffreddamento supplementari, la cui alimentazione e gestione è prevista attraverso appositi connettori posti sulla scheda.

Per un impiego della scheda come home enthertainment PC è prevista la possibilità di usufruire di un sistema audio 5.1, i connettori degli altoparlanti andranno collegati ai 3 jack audio (cuffia, line in e mic)

 
^