Asus A8V Deluxe: la prima board Socket 939

Asus A8V Deluxe: la prima board Socket 939

Asus è tra i primi produttori a introdurre una scheda madre Socket 939 basata sul nuovo chipset VIA K8T800PRO. Dotazione accessoria particolarmente curata e buon layout, anche se non mancano alcuni difetti secondari dati dalla novità del progetto

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

Costruzione

scheda_s.jpg (41427 bytes)

Molto ricca la dotazione on board della scheda Asus A8V Deluxe, come si nota immediatamente osservandone in dettaglio il PCB: Asus ha scelto di integrare on board tutto quello che ci si può attendere da una scheda madre di fascia alta, tralasciando solo un set di tool diagnostici via led integrati invece da altri concorrenti nel propri modelli. Elevata l'espandibilità complessiva: sono integrati 4 Slot memoria per moduli DDR400, mentre i 5 Slot PCI mettono al riparo da qualsiasi particolare esigenza in quanto buona parte della componentistica accessoria è già integrata on board.

I due bridge del chipset sono stati posti ad una distanza non particolarmente elevata tra di loro, inferiore a quanto abituale vedere su schede madri Athlon 64: questo ha forse permesso di semplificare il design della scheda, anche se in genere su piattaforme Athlon 64 la maggior densità di connessioni è data tra processore e slot memoria, per via del memory controller integrato on board.

connettori_back_s.jpg (15076 bytes)

Molto ricco il pannello delle connessioni posteriori, come si nota chiaramente dall'immagine: Asus ha scelto d'integrare il maggior numero di porte possibili direttamente sul PCB, senza richiedere di montare placche posteriori supplementari per poter sfruttare tutte le funzionalità della scheda madre. Da segnalare la presenza di connettori audio digitali in output in formato ottico e coassiale, oltre ai jack analogici per sfruttare tutti gli 8 canali di cui è capace il chip audio ALC850 montato on board.

eide_s.jpg (31212 bytes)

Nella parte inferiore sinistra della scheda sono stati raccolti i controller supplementari per periferiche di memorizzazione. Il south bridge VT8237 di VIA gestisce 2 canali EIDE e 2 canali Serial ATA, questi ultimi dotati di funzionalità Raid 0 oppure Raid 1. A questo controller si aggiunge quello Promise PDC20378, che supporta 1 canale EIDE e 2 canali Serial ATA; il canale EIDE può essere utilizzato per creare configurazioni Raid 0 oppure Raid 1, ma sempre in abbinamento ad un hard disk Serial ATA. Viceversa, i due canali Serial ATA possono essere utilizzati contemporaneamente sempre per configurare catene Raid.
Da segnalare la posizione del connettore Floppy, ruotato di 45 gradi così da facilitare il posizionamento del cavo all'interno del Case.

slot_memoria_s.jpg (30076 bytes)

Grazie al memory controller Dual Channel implementato on board, sono stati montati sulla scheda Asus 4 Slot memoria DDR400. Accanto ai moduli, sufficientemente spaziati tra di loro così da non creare problemi al momento dell'installazione, troviamo il connettore di alimentazione ATX e i due canali EIDE gestiti dal south bridge VT8237.

alim_s.jpg (33397 bytes)

La circuiteria di alimentazione del processore è stata posta da Asus tra Socket 939 e porte posteriori: prevede l'utilizzo di 3 coppie di Mosfet, con vari condensatori da 1.000 e da 1.500µF. Molti altri condensatori, di dimensioni più ridotte, sono stati posizionati lungo il PCB della scheda, in prossimità di tutti i componenti critici per la stabilità operativa.

 
^