HP Envy Move, un PC All-In-One con la batteria che si può spostare facilmente

HP Envy Move non è un PC all-in-one come tutti gli altri: si può spostare facilmente e usare lontano dalla presa di corrente. Lo schermo touch consente di usarlo anche come un grande tablet e può diventare un display aggiuntivo. Il tutto condito da un'attenzione all'ambiente grazie all'uso di materiali riciclati.
di Manolo De Agostini pubblicato il 15 Marzo 2024 nel canale SistemiEnvyHP Inc.
Siete alla ricerca un PC completo di display, con un bel design per lavorare quotidianamente con programmi Office, navigare e, alla bisogna, che sia semplice da trasportare? No, non stiamo parlando di un notebook: la risposta a tutte queste esigenze si chiama HP ENVY Move, un sistema AIO che, grazie alla batteria integrata, può essere usato anche lontano dalla presa di corrente, come se fosse un mega-tablet. Già, perché si può spostare agevolmente per mezzo di una maniglia e ha un display touch. Non solo, la presenza di un ingresso HDMI 1.4b consente, eventualmente, di usarlo come schermo secondario.
Secondo HP, la batteria integrata agli ioni di litio a 6 celle da 83 Wh garantisce un'autonomia fino a 4 ore senza collegamento alla presa (più avanti entreremo nel dettaglio). Insieme al sistema, c'è un alimentatore da 90W che permette di ricaricare HP Envy Move fino al 50% in 45 minuti.
HP Envy Move è dotato di uno schermo 23,8 pollici touch e, insieme a lui, troviamo una tastiera che, al posto di un tastierino numerico, presenta un ampio touchpad multi-touch che assolve il compito di un mouse.
Una volta tolto dalla scatola, la prima cosa che si notano sono i piedini di questo sistema, che permettono di appoggiarlo sulla scrivania in modo agevole. Un pulsante, infatti, li muove autonomamente quando si appoggia la parte bassa dello schermo alla scrivania, mentre appena si alza il display i piedini tornano in posizione neutra.
Da un punto di vista ergonomico, l'unica regolazione possibile è una leggera inclinazione del display, ma non si può alzare o abbassare, indi per cui è importante posizionarsi bene con l'altezza della sedia rispetto alla scrivania per non dover abbassare la testa di frequente. Chiaramente questo è un compromesso per un prodotto polivalente e trasportabile.
Ovviamente, non può che cadere l'occhio sul display, con cornici non sottilissime ma nemmeno eccessive. Il 23,8 pollici ha una risoluzione QHD di 2560x1440 e un refresh rate di 75 Hz. Il pannello, un IPS, viene indicato da HP come una soluzione a bassa emissione di luce blu, con luminosità di 300 nit e copertura sRGB del 99%.
L'altra cosa che si nota subito è la copertura che corre lungo tutta la parte bassa, davanti e dietro, un'aggiunta che non ha un carattere semplicemente estetico: la tastiera Bluetooth, infatti, può essere riposta quando non in uso o in fase di trasporto nella parte posteriore, dove si forma una sorta di tasca.
Il terzo aspetto che osserviamo è la presenza di una webcam frontale, sormontata da un otturatore manuale. Da un punto di vista tecnico, si tratta di una camera IR da 5 megapixel con riduzione del rumore temporale e microfoni digitali dual-array integrati e permette, quindi, l'autenticazione al sistema con la scansione degli occhi tramite Windows Hello.
Passando alla parte sinistra, sul bordo dello schermo troviamo un selettore per aumentare o diminuire il volume, una porta USB C 10 Gbps (con capacità video DisplayPort 1.4a) e una USB A sempre a 10 Gbps. Sul lato destro, nella parte alta c'è il tasto di accensione / spegnimento, mentre in basso troviamo: l'ingresso per l'alimentatore, l'ingresso HDMI 1.4b e un selettore per gestire manualmente la luminosità dello schermo, anche se c'è un sensore di luce ambientale.
Per quanto riguarda l'audio, è posizionato nella parte bassa frontale ed è curato da Bang & Olufsen, con due altoparlanti da 5 watt. Il suono non è per niente male, tenendo conto del tipo di dispositivo e senza avanzare pretese da puristi della qualità sonora - se volete ottimi bassi qui non li troverete, per intenderci.
Passando alla parte posteriore, non ci sono porte, ma nella parte alta c'è una maniglia in pelle che permette un agevole trasporto.
Preinstallato a bordo troviamo Windows 11 Home, il software di sicurezza McAfee LiveSafe in versione di prova di 30 giorni, il programma HP Support Assistant per monitoraggio e diagnostica e myHP per entrare facilmente in contatto con HP in caso di necessità. C'è anche OMEN Gaming Hub e qualche app come Grammarly preinstallata.
Spicca Intel Unison, programma che permette di collegare il vostro smartphone iOS o Android al sistema per trasferire rapidamente fotografie, inviare e ricevere SMS, chiamate e altro ancora direttamente dal desktop. In generale, HP non ha infestato Envy Move di bloatware, ma ha aggiunto solo alcuni programmi utili che non si avviano con il PC.
E l'hardware? Il sistema che spinge questo HP Envy Move non è pensato per chi necessita di prestazioni molto elevate per lavorare o giocare, infatti è indicato alla produttività generale: il processore è un Intel Core i5-1335U con grafica integrata Intel UHD, dotato di 10 core (2 P-core e 8 E-core) e 12 thread e capace di lavorare, teoricamente, fino a 4,6 GHz.
L'uso di un chip della serie U, che ritroviamo tipicamente nei notebook ultrasottili, è azzeccato per il target a cui si rivolge questo prodotto e serve per non gravare troppo sulla batteria quando lo si usa staccato dalla presa di corrente. Insieme al processore ci sono 16 GB di RAM LPDDR5-4800 saldata, un SSD M.2 da 512 GB e viene garantito uno spazio di 25 GB di storage su Dropbox per 12 mesi. La connettività è garantita da un chip Realtek che consente di avere Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.
HP Envy Move pesa 4,1 chilogrammi, quindi se dovete spostarlo da una stanza all'altra o metterlo in auto per usarlo in un ambiente diverso da quello canonico, non avrete problemi di sorta.
C'è un aspetto da rimarcare di questo prodotto, ovvero l'impegno di HP verso l'uso di materiali riciclati. Il tessuto della tasca posteriore e il tessuto dell'altoparlante sono realizzati al 100% in poliestere riciclato e il 56% di plastica riciclata post-consumo è stata utilizzata nella cornice del display, nei pulsanti, nel coperchio posteriore, nella custodia dell'altoparlante e nella tastiera.
Come si comporta lo schermo
Bilanciamento RGB
HP Envy Move - Out of the Box
Curva di Gamma SDR
HP Envy Move - Out of the Box
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: 1,103 : 1 |
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
HP Envy Move - Out of the Box
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 97.72% | 103.83% |
. DCI P3 D65 | 76.54% | 76.54% |
. Adobe RGB | 76.24% | 76.97% |
. BT.2020 | 54.91% | 54.91% |
DeltaE - Macbeth Color Checker
HP Envy Move - Out of the Box
HP Envy Move monta un pannello di tipo IPS, con risoluzione nativa di 2560x1440 su diagonale di 24 pollici. Si tratta di un pannello che potremmo definire "essenziale", senza particolari accorgimenti o soluzioni tecniche votate all'ottenimento di specifiche prestazioni in termini di resa d'immagine. È un pannello che si comporta onestamente, capace di un'estensione cromatica piuttosto aderente allo spazio colore sRGB (che rappresenta il minimo sindacale, a nostro giudizio, quando si ha a che fare con una periferica di visione), una valida progressione tonale (con un picco di luminanza di poco superiore alle 350 candele su metro quadro e un rapporto di contrasto di oltre 1000:1) e una fedeltà cromatica di tutto rispetto, in relazione all'utilizzo tipico di questo sistema che non è certamente la produzione video o fotografica professionale.
Autonomia
Abbiamo eseguito alcuni test per verificare l'autonomia della batteria integrata in questo HP Envy Move. Una prova ha riguardato la navigazione web continuata, l'altra la visione di contenuti in streaming su Netflix.
Nel primo caso il sistema è passato dal 100% di carica a spegnersi in 3 ore secche, mentre nel test con Netflix ci ha permesso di vedere contenuti in streaming senza interruzioni per 4 ore e mezza circa. Come si confrontano questi dati rispetto alle dichiarazioni di HP? Molto bene.
HP parla di autonomia "fino a 4 ore di streaming video in modalità wireless (Netflix)". Più precisamente, il dato comunicato dalla società è stato registrato in "riproduzione continua di video Netflix, browser Microsoft Edge, 200 nit di luminosità, riproduzione a schermo intero, wireless attivo".
Insomma, uno scenario leggermente diverso dal nostro, ma se prendiamo le 3 ore del test di navigazione e le oltre 4 di quello Netflix, possiamo dire che HP è stata onesta nel dichiarare l'autonomia di questo HP Envy Move.
Uno sguardo al comportamento del processore
Il processore, con il PC fermo al desktop, si mantiene intorno ai 40 °C, salendo a circa 50 °C con carichi di lavoro semplici come ad esempio scompattare un archivio .ZIP. Per curiosità l'abbiamo messo alla prova con il test multi-core di Cinebench 2024, rilevando una temperatura di 86 °C di picco, ma poi la CPU viene castrata (il clock viene ridotto per limitare la temperatura e la rumorosità) e si mantiene intorno ai 66 °C.
Con HWINFO abbiamo rilevato che il processore si spinge fino a un consumo di 33W per un breve lasso di tempo, poi si mantiene a 15W. Per quanto riguarda la frequenza, i due P-core arrivano fino a 3,9 GHz mentre gli E-core toccano i 2,6 GHz. Le frequenze operative sono chiaramente sotto quelle indicate da Intel, ma è normale: la CPU non tocca mai i 55W indicati in modalità MTP. Il consumo totale del sistema si attesta intorno ai 60-65W sotto carico pesante, ma in genere non si superano i 30-40W con carichi tradizionali, come la navigazione web.
HP Envy Move non fa rumore e il comportamento della CPU riflette assolutamente quanto scritto all'inizio: non è un sistema per carichi pesanti, ma per navigare e consultare email, nonché lavorare con programmi Office. Insomma, un PC per la vita di tutti i giorni.
Conclusioni
HP Move Envy si rivolge a chi vuole un sistema versatile e, al tempo stesso, desidera uno schermo più ampio di un notebook in una soluzione tutta in uno. HP ha selezionato una piattaforma adatta allo scopo, congegnando un PC facile da trasportare e dalla dimensioni contenute. Il design è di buon livello e va rimarcato l'impegno verso l'ambiente con l'uso di materiali riciclati in diverse parti.
Lontano dalla presa di corrente, Envy Move permette di vedere film per oltre 4 ore oppure navigare per circa 3 ore, dati che più o meno quadrano con quelli di HP. Lo schermo è di buon livello, soprattutto per l'impiego per cui nasce questo All-In-One atipico.
Rimaniamo con qualche dubbio sull'ergonomia del prodotto quando è sulla scrivania. Il sistema di posizionamento è pratico e ingegnoso, ma l'impossibilità di gestire l'altezza del display potrebbe creare qualche difficoltà nel trovare la posizione d'uso corretta che non porti ad abbassare oltremodo la testa.
Il prezzo intorno ai 1350 euro non è basso, almeno rispetto a un AIO tradizionale configurato in modo simile, ma HP Envy Move non è un AIO tradizionale. Si paga un po' il concetto, la versatilità e la batteria che altri AIO non offrono.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna configurazione da notebook da 6-700 euro; un 27" qhd/4k ips viene meno di 200 euro e 50-100 euro per docking, tastiera e mouse, a disposizione di chi ha bisogno della postazione.
In molti uffici si và avanti così e per me resta la soluzione più versatile.
Eh.. pure troppo forse.. boh.
pensate a una azienda che condivide spazi con un altra: mattina noi, pomeriggio loro. organizzandosi con le riunioni e i giorni di presenza (non voglio dire turni) ognuno ha il suo PC + tastiera/mouse in un armadietto in ufficio, lo tira fuori in presenza e occupa un desk.
E non venitemi a parlare di beh ma con una docking station fai lo stesso perchè io tastiere e mouse o schermi pieni di sputi dei miei colleghi non li tocco manco coi guanti di gomma. scrivanie libere significa scrivanie pulite (o pulibili una volta al giorno).
che può o no portare direttamente a casa (scelta sua) per non lavorare sul suo hardware (non sempre è possibile ad esempio quando il tuo computer lavorativo contiene info sensibili ergo criptati come nel mio caso).
Rispetto a un portatile l'unico vantaggio è la dimensione dello schermo, ma non è un sistema portatile quanto spostabile.
12 anni fa avevo preso un Samsung AIO con i5 e Radeon, TV e monitor 24" senza batteria, e l'ho usato per un decennio. Questo però è un pò troppo caro forse, ma a qualcuno potrebbe fare comodo di sicuro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".