Configurazione del mese - Gennaio 2002

Configurazione del mese - Gennaio 2002

Guida alle configurazioni tipo dei personal computer per il mese di Gennaio 2002. Sono proposte differenti tipologie di PC divise in base al tipo di impiego preferenziale e del costo d'acquisto: entry level, computer da ufficio, PC da gioco di fascia media e alta, PC per impieghi professionali.

di , pubblicato il nel canale Sistemi
 

PC di fascia alta per applicazioni professionali


Componente

Descrizione

Prezzo IVA incl.

Prezzo IVA incl.

Case

Case MidiTower ATX - 300

49,06 49,06

Scheda madre

Asus P4B266, Socket 478 chipset Intel i845D
Abit KR7-A Raid, Socket A chipset Via KT266A

229,00
230,00

CPU

Intel Pentium IV 1.9 Ghz, Socket 478
AMD Athlon XP 1.900+

420,00
350,00

Dissipatore

CPU Cooler per Socket A - Socket 478

25,82 25,82

RAM

2 moduli DDR PC2100 da 256 MB - CAS 2

220,00 220,00

HD

IBM IC35L - 41 GB - 7200 rpm - 2 MB Buffer

141,00 141,00

Scheda video

Elsa Sinergy III 484,95 484,95

Floppy

Standard da 1,44 MB

14,98 14,98

Lettore CD/DVD

Asus 50x EIDE

56,80 56,80

Scheda audio

CREATIVE Sound Blaster PCI Vibra 128 24,00 24,00

Tastiera

Chicony PS/2 ITA

15,49 15,49

Mouse

Logitech Pilot Plus PS/2 con scroll OEM

15,49 15,49

Modem/TA

ASUS Asuscom 100-ST-D PCI

38,73

38,73

Sistema operativo

Windows 2000 Professional OEM 206,58 206,58

Assemblaggio

  23,24 23,24

Monitor

SAMSUNG SyncMaster 1100P-T 867,60 867,60
 

Totale soluzione Intel

€ 2.832,74
Lit. 5.484.949
 
  Totale soluzione AMD   € 2.763,74
Lit. 5.351.346

Se si vuole configurare un personal computer per applicazioni professionali l'ottica con la quale assemblare i componenti è sostanzialmente la stessa vista in precedenza per il PC per applicazioni videoludiche di fascia alta; scheda video e processore saranno responsabili di buona parte delle prestazioni velocistiche del sistema, senza trascurare il peso che rivestono la memoria di sistema (che dev'essere di almeno 512 Mbytes) e il sottosistema di memorizzazione, per il quale non sono da scartare soluzioni basate su interfaccia SCSI.

Il tipo di macchine presentato in queste pagine è pensato per un impiego con software di fotoritocco e modellazione 3D; per impieghi di elaborazione audio ed editing video, anch'essi estremamente specialistici, sarà necessario modificare alcuni componenti tenendo in considerazione le esigenze specifiche applicative. L'editing video, ad esempio, richiede l'impiego di apposite schede di acquisizione, nonché una preferibile interfaccia SCSI per gli hard disk; l'elaborazione audio, ovviamente, richiede l'impiego di una scheda audio specialistica nonché, anche in questo caso, di hard disk SCSI particolarmente veloci.

Processore

pentium4_socket478.jpg (4517 byte)Per macchine orientate ad applicazioni professionali il riferimento continua a restare la cpu AMD Athlon XP; questo processore, introdotto ufficialmente nel mese di Ottobre 2001, riesce a bilanciare ottime prestazioni velocistiche con un costo d'acquisto non eccessivamente elevato. Se a questo aggiungiamo che le piattaforme Socket A baste su memoria DDR stanno raggiungendo livelli di costo molto accessibili ne emerge un quadro indubbiamente vincente.
La versione inserita in questa configurazione è quella 2000+, con frequenza di clock effettiva di 1.667 Mhz; si tratta del taglio di frequenza più elevato tra quelli disponibili per i processori Athlon XP, introdotto ufficialmente sul mercato all'inizio del mese di Gennaio.

Per maggiori dettagli sulle prestazioni velocistiche delle cpu AMD Athlon XP si rimanda alla recensione, pubblicata sulle pagine di Hardware Upgrade a questo indirizzo.

I processori Intel Pentium 4 rappresentano l'alternativa alla piattaforma Athlon XP; ai primi di gGnnaio è stata introdotta la nuova versione di cpu Pentium 4, basata su Core Northwood a 0.13 micron e dotata di 512 Kbytes di cache L2 integrata on board. Questa cpu, disponibile in frequenze di 2 e 2,2 Ghz, permette di ottenere un interessante aumento di prestazioni rispetto alla precedente generazione di cpu Intel Pentium 4, basata su Core Willamette a 0.18 micron e dotata di 256 Kbytes di cache L2. Il vero limite delle nuove cpu Pentium 4 è, però, rappresentato dal costo d'acquisto, troppo elevato per poter essere concorrenziale con quello delle più veloci cpu AMD Athlon; vi è però da dire che il boost prestazionale ottenibile con questi processori ne fa comunque delle soluzioni indicate per piattaforme professionali, molto più di quanto non siano con riferimento a sistemi da videogioco.
Per maggiori dettagli sulle prestazioni velocistiche delle cpu Intel Pentium 4 si rimanda a questo articolo comparativo, nonché alla recensione della cpu Athlon XP pubblicata a questo indirizzo.

Scheda madre

abit_scheda.jpg (22902 byte)

La piattaforma Socket A di riferimento per un sistema professionale è la medesima già vista nel sistema per videogiocatore incallito: si tratta del modello Abit KR7-A Raid, una soluzione estremamente ricca, pensata in modo particolare per i tweakers e gli appassionati ma capace di unire espandibilità e stabilità operativa, caratteristiche apprezzate anche dall'utenza professionale. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di questa scheda, nonché su quelle di altre schede madri Socket A basate sui chipset nVidia nForce e VIA KT266A, si rimanda alla prova comparativa pubblicata on line a questo indirizzo.

asus_p4b266.jpg (18195 byte)

Gli appasssionati che volessero acquistare un sistema basato su cpu Intel Pentium 4 troveranno nella scheda madre Asus P4B266, analizzata a questo indirizzo, un prodotto particolarmente adatto; basata su chipset Intel i845D, questa scheda vanta infatti costruzione estremamente curata e ottime prestazioni velocistiche, unita a stabilità operativa ineccepibile.

 
^