Cooler Master Silencio S600 e S400: tanta sobrietà, pochissimo rumore

I due nuovi case di Cooler Master si inseriscono in una famiglia molto interessante del produttore, alla ricerca del massimo silenzio in una fascia di prezzo molto interessante. Costano entrambi meno di 100€ e implementano diversi pannelli fonoassorbenti. Il fai-da-te, in questo, caso costerebbe qualcosina di più e non sempre garantirebbe gli stessi risultati. Il tutto all'insegna della massima sobrietà.
di Nino Grasso pubblicato il 16 Agosto 2019 nel canale SistemiCooler Master
Introduzione e prezzi
Spesso i case vengono erroneamente considerati di buona qualità solamente in base alle possibilità di alloggiamento, o alla disponibilità di supporti per l'installazione di ventole di dimensioni più o meno importanti. Nelle ultime generazioni c'è stato inoltre un proliferare quasi forsennato di sistemi con illuminazioni di vario tipo, strisce LED come se piovesse e comparti estetici che definire estremi è un eufemismo. I case della famiglia Silencio di Cooler Master, invece, si rivolgono a utenti che principalmente vogliono che il sistema sia il meno possibile invasivo nell'ambiente, sia per quanto riguarda il piano estetico, sia soprattutto per quello sonoro.
Sono diversi i modelli della famiglia, e tutti si caratterizzano per lo stesso approccio minimalista nel design, quasi a voler scomparire ai sensi. In redazione sono arrivati i nuovi modelli: Cooler Master Silencio S600 e Cooler Master Silencio S400, praticamente uguali sul piano estetico con l'S400 che si differenzia solo per le dimensioni e per il supporto delle schede madri risultando solo lievemente meno versatile del fratello maggiore. Tutte le paratie del case sono coperte da pannelli fonoassorbenti abbastanza spessi, il tutto abbinato a un prezzo di listino decisamente concorrenziale: il più grande costa 99€, il più piccolo 89€, in entrambi i casi IVA inclusa.
Cooler Master Silencio S600 e S400: esterni
Cooler Master Silencio S600 è un case pensato per accogliere schede madri ATX, Micro-ATX o Mini-ITX che ad una prima occhiata sembra un parallelepipedo tutto nero. Questo è vero soprattutto se si sceglie la versione con pannello laterale privo di vetro temperato, più semplice alla vista ma anche più silenziosa. Nella parte interna del pannello è infatti presente uno strato di materiale fonoassorbente, che tenta di impedire il passaggio verso l'esterno delle onde sonore generate dalla componentistica installata nel sistema. La variante con vetro temperato è invece più bella, inutile dire il contrario, e sacrifica un po' di silenziosità per l'estetica.















Cooler Master Silencio S400


Cooler Master Silencio S600



Cooler Master Silencio S400

Cooler Master Silencio S400

Cooler Master Silencio S400

Cooler Master Silencio S400

Cooler Master Silencio S400

Cooler Master Silencio S400
Stesso discorso per Cooler Master Silencio S400, identico sul piano estetico al fratello maggiore e con possibilità di scegliere pannello in vetro temperato o pannello in metallo con materiale fonoassorbente. Entrambi sono lineari come forme, caratterizzati da una sorta di porta anteriore che si apre grazie alle cerniere installate. Dall'altro lato, invece, troviamo due magneti che rendono estremamente stabile la chiusura, con una sensazione di solidità che fa ben sperare anche alla difficile prova del tempo. Aprendo la "porta" anteriore abbiamo accesso al vano da 5.25", dove può essere installato un drive ottico, e a un grosso filtro anti-polvere rimovibile che garantisce una manutenzione semplice e veloce.
Cooler Master Silencio S600 con pannello in vetro temperato
La porta racchiude nella parte interna uno spesso strato di materiale spugnoso fonoassorbente. Spostandoci nella parte superiore troviamo preinstallato un piccolo pannello che copre una griglia per l'installazione di ventole o kit per l'installazione a liquido, ma nella dotazione originale è presente anche un foglio anti-polvere che lascia passare più aria: l'utente può insomma stabilire se preferire le prestazioni o il silenzio, in base anche alle specifiche esigenze visto che tutte le componenti possono essere agganciate sfruttando delle piccole strisce magnetiche. Sulla parte superiore troviamo inoltre il pannello I/O, con due porte USB 3.0, il tasto d'accensione a forma di logo Cooler Master, un jack combo da 3.5mm e anche un lettore di schede di memoria SD.
Abbiamo inoltre un piccolo foglio magnetico anti-polvere nella parte inferiore, in prossimità della ventola dell'alimentatore, mentre è abbastanza caratteristico il fatto che il pannello laterale è leggermente più piccolo dell'intera superficie e ne copre solo una sua parte. La parte inferiore è invece statica ed è accessibile per i lavori di assemblaggio e manutenzione solo rimuovendo il pannello opposto. Entrambi i pannelli laterali, inoltre, sono forniti di pannello fonoassorbente a meno che non si scelga di installare il pannello in vetro temperato. Nella configurazione più silenziosa il passaggio dell'aria è garantito attraverso le parti frontale (attraverso una sorta di rientranza in prossimità della porta), posteriore e inferiore, per una soluzione non così sacrificata in termini di ricircolo dell'aria.
Indice dell'articolo
Prezzi
- Cooler Master Silencio S600: 99€
- Cooler Master Silencio S400: 89€
Cooler Master Silencio S600 e S400: specifiche tecniche
Prodotto |
Silencio S600 | Silencio S400 | |
Dimensioni |
478 x 209 x 470 mm | 418 x 210 x 408 mm | |
Schede madri supportate |
ATX, M-ATX, M-ITX | M-ATX, M-ITX | |
Slot d'espansione |
7 | 4 | |
Slot per HDD/SSD |
5,25" |
1x ODD | 1x ODD |
3,5" |
4x HDD | 4x HDD | |
2,5" |
5x SSD/HDD | 4x SSD | |
Elettronica |
Porte I/O |
2x USB 3.0 Type-A 1x Audio combo |
2x USB 3.0 Type-A 1x Audio combo |
Ventole preinstallate |
Frontali |
1 x 120mm | 1 x 120mm |
Top |
- | - | |
Posteriori |
1x 120mm | 1x 120mm | |
Ventole installabili |
Frontali |
2x 120/140mm | 2x 120/140mm |
Top |
2x 120/140mm | 1x 120/140mm 2x 120/140mm * |
|
Posteriori |
1x 120mm | 1x 120mm | |
Inferiori |
- | - | |
Supp. kit a liquido |
Frontale |
120/140/240/280mm | 120/140/240/280mm |
Top |
120/240mm | 120mm 240mm * |
|
Posteriore |
1x 120mm | 1x120mm | |
Inferiore |
- | - | |
Supporto per dissipatore CPU |
167mm | 167mm | |
Supporto per scheda video
|
398mm | 319mm | |
Supporto per PSU |
180mm | 140mm 319mm * |
* Configurazione possibile solo rimuovendo la gabbia dei dischi
I due case Cooler Master non fanno mancare nulla in termini di specifiche tecniche e compatibilità all'assemblatore: supportano fino a cinque ventole, di cui quattro da 140mm (due nella parte frontale e altrettante in quella superiore), così come anche i kit a liquido più convenzionali con lunghezze da massimo 280mm. Per quanto riguarda i drive il modello Silencio S600 può contenere fino a quattro dischi da 3.5" e ben cinque dischi da 2.5", mentre Silencio S400 ha alloggiamenti per quattro dischi da 3.5" e quattro da 2.5". Ma dov'è lo spazio per tutte queste unità considerando che la gabbia dei dischi è praticamente assente? Le unità di archiviazione possono essere installate sopra o dentro il tunnel dell'alimentatore, o dietro la piastra della scheda madre, dove viene eseguito il cable management. A nostro avviso una soluzione decisamente sagace.
Cooler Master Silencio S600
I due sistemi possono accomodare dissipatori per CPU alti 167mm, mentre è previsto il supporto per alimentatori lunghi massimo 180mm e 140mm rispettivamente per Silencio S600 e S400. Togliendo la gabbia dei dischi, e non usando un dissipatore a liquido nella parte frontale, su S400 si possono raggiungere i 325mm per l'alimentatore. Non ci sono molti problemi per la scheda video, che può raggiungere lunghezze di quasi 400mm su S600 e 320mm per S400. Insomma, i due case offrono un'ottima compatibilità di ventole e di unità di archiviazione, pur mantenendo le dimensioni complessive dei prodotti abbastanza contenute. In più le forme lineari e la mancanza di gabbia tradizionale per i dischi consente un'installazione agevole del sistema, che è una caratteristica che passa spesso in secondo piano nella scelta di un sistema, ma è sempre una gradevole sorpresa.
Cooler Master Silencio S400
Cooler Master Silencio S600 e S400: Interni
Se gli esterni dei due Silencio sono estremamente razionali per quanto riguarda ingombri e linee, non si può dire qualcosa di diverso per quanto riguarda la parte interna. Entrambi sono concettualmente identici: nella parte bassa c'è un tunnel completo che copre l'alimentatore e tutti i cavi che conducono ad esso, con un piccolo vano in prossimità della parte frontale che comunque ne consente il passaggio. La gabbia dei dischi è assente. Sulla parte superiore, anche in questo caso in prossimità della parte frontale del case, troviamo una piccola gabbia per accomodare un solo drive o una periferica nel formato da 5,25": si tratta di una feature un tempo estremamente popolare, ma non più così consueta con i nuovi modelli. Abbiamo poi diversi gommini passa-cavo che consentono di posizionare i cavi in maniera strategica e pulita.
Sicuramente apprezzabile lo spazio concesso per il cable management, soprattutto in considerazione delle dimensioni dei due case. È possibile stipare cavi anche abbastanza voluminosi nella parte posteriore della piastra per la scheda madre, il tutto a favore di un assemblaggio pulito. Non ci sono funzionalità accessorie che, ad esempio, troviamo su alcuni prodotti più alti in gamma: ad esempio manca l'hub per le ventole, che avrebbe consentito un'installazione più ordinata delle ventole soprattutto dal punto di vista dei cavi, e una maggiore capacità di gestione delle stesse. I due Silencio vogliono comunque essere dei case essenziali e sono progettati solo ed esclusivamente per l'utente che esige solo la rumorosità minima del proprio sistema. E riescono benissimo in questo compito, con pannelli e strati fonoassorbenti su tutte le parti sensibili del case.
L'installazione del sistema è estremamente comoda: lo spazio non è enorme, ma l'assenza della gabbia dei dischi aiuta particolarmente nelle operazioni di assemblaggio. Inoltre, abbiamo decisamente apprezzato l'idea di fornire in dotazione diversi gommini anti-vibrazioni per l'installazione degli hard-disk. Per un case che punta ad essere principalmente silenzioso sono indispensabili. Nella dotazione troviamo anche le staffe per la messa in sede dei dischi, le viti necessarie all'installazione delle componenti, e anche delle fascette (non bellissime a vedersi, ma sicuramente efficaci) per ordinare i cavi. In più, come abbiamo scritto poco sopra, nella dotazione troviamo due fogli flessibili magnetici che possono essere utilizzati per sostituire il pannello nella parte superiore del case. In questo modo si rinuncia a un po' di "silenzio" per favorire il ricircolo del'aria.
Da segnalare la gabbia per i dischi che è nascosta sotto il tunnel dell'alimentatore, in una posizione estremamente intelligente anche se potrebbe dar fastidio con i cavi dell'alimentatore, soprattutto su modelli non modulari. Niente paura, però: su entrambi i modelli la gabbia può essere rimossa (se non si ha la necessità di sfruttare gli slot aggiuntivi per dischi da 3,5".
Cooler Master Silencio S600 e S400: Conclusioni
Mi ritengo una sorta di maniaco del silenzio. Quel tipo di utente, un po' folle lo ammetto, che preferisce qualche dB in meno sacrificando la temperatura di CPU e GPU. Nel mio desktop personale sono presenti solo ventole con velocità regolata a non più di 650rpm (soprattutto d'inverno), e questi due case di Cooler Master rappresentano un'ottima soluzione per tutti gli utenti con queste esigenze. Offrono a una cifra ragionevole la possibilità di acquistare un case con pannelli fonoassorbenti dove servono senza avere la necessità di selezionare pezzi e componenti specifici, magari andando a spendere cifre esorbitanti. I due Silencio S600 e S400 offrono tutto l'indispensabile già di serie, con pannelli già su misura e una spugna fonoassorbente nella parte frontale. Tutte le ventole, inoltre, utilizzano filtri la cui manutenzione è estremamente semplice.
A livello di finiture Cooler Master non si è spesa moltissimo, ma comunque i due Silencio danno grande sensazione di solidità. Il pannello frontale è in plastica, così come parte delle cerniere utilizzate per la sua apertura, per due case che puntano anche sul rapporto qualità-prezzo e sono dovuti scendere a qualche compromesso. L'estetica non è comunque brutta, visto che l'azienda ha lavorato bene sul fattore di forma lineare dando una sensazione alla vista che magari non è premium, ma che è comunque piacevole. Quelli che abbiamo provato sono due case curati e concreti, pensati per chi preferisce la sostanza all'apparenza. E, soprattutto, sono pensati per chi ama prima di tutto il silenzio, senza disdegnare le prestazioni.
Gli slot per le ventole sono adeguati per raffreddare sistemi ad alte prestazioni, anche con GPU importanti, e la disponibilità di vani per dischi è abbastanza ampia per esigenze di tipo consumer. Inoltre, c'è anche la possibilità di usare un pannello in vetro temperato quando vogliamo mettere in bella vista gli interni. Insomma, con i Silencio S600 e S400 Cooler Master si rivolge a una ben specifica nicchia di mercato e lo fa in maniera a nostro avviso molto interessante. I due case possono essere scelti senza problemi dall'utente meno esperto e poco pratico con questo tipo di soluzioni, ma può rappresentare una soluzione estremamente comoda anche per i più esperti che vogliono una soluzione già pronta per l'uso.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque un vero peccato che non ci sia una versione mini itx per chi vuole un sistema compatto.
Solo che sul mio vorrei mettere la paratia in vetro temperato, esiste?
e poi in alto si può installare delle ventole?
2. Il modello S600 potrebbe interessarmi, ma ho due perplessità:
a) le ventole frontali non possono essere spostate in alto o in basso, ma rimangono in posizione fissa dato che nella lamiera ci sono due buchi a forma di cerchio.
b) La ventola frontale in posizione bassa porta aria anche verso la scheda madre o solo ai HDD e alimentatore ?
Davvero? allora è vero che il mondo è bello perchè vario...
il mio non riesco a prendere il coraggio di distruggerlo a martellate, in fondo ho speso soldi per comprarlo, ne ho avuti tanti, ma tanti, ma tanti case sotto le mani, ma uno peggio di questo mai visto
Solo che sul mio vorrei mettere la paratia in vetro temperato, esiste?
e poi in alto si può installare delle ventole?
di silencio non ne fa una beata mazza 'sto case, tra fessure laterali di aerazione sul frontale, prese usb e jack sopra, lamiere traforate nel retro per l'ali e filtri antipolvere sulla pancia, senza contare il pannello sul retro... praticamente il rumore esce identico spaccato a qualsiasi altro case, se poi mi metti pure il fianchetto in vetro e togli il poco di fonoassorbente che c'ha questo case, direi che un pezzo di legno incavato a mano è molto, molto, ma molto più silenzioso...
Ma è un problema di rumorosità o di airflow e temperature, non ho capito.
https://www.anandtech.com/show/1470...-amd-ryzen-3000
E c'è anche la ASRock X570M Pro4, già disponibile.
Per quanto riguarda i case, non mi piacciono quelle paratie tutte chiuse sia davanti che lateralmente.
Ma è un problema di rumorosità o di airflow e temperature, non ho capito.
nasce (in teoria) come case per chi vorrebbe farsi un sistema silenzioso, ma purtroppo non è così, appena ti arriva a casa e lo spacchetti dall'imballo capisci subito che il tuo progetto non si avvererà mai... nessuna vite antivibrazione, ventole default penose, fonoassorbente ridicolo sia nella quantità che nella disposizione
praticamente è un case da 10/15€ al quale hanno applicato due fogli di fonoassorbente (di pessima qualità
Ma purtroppo è di bassa qualità anche tutto il resto, l'uscita USB 3.0 che c'è sopra, vicino il tasto reset e avvio, ha funzionato 3 o forse 4 volte, i piedini sono troppo bassi, la porta frontale chiusa completamente non permette la formazione di un flusso decente di areazione e poco servono le fessure laterali che hanno fatto, se non far passare rumore.... pochissimo spazio all'interno per gestire schede video di grandi dimensioni o multi-slot, dissipatori seri meglio scordarseli
praticamente se uno volesse comprare questo case per farsi un sistema fanless non può, se volesse invece abbinare un sistema a liquido, ci sta appena uno di quelli pronti i più piccolini, spingendo e dando botte per riuscire a chiudere il fianco, come è successo a me con un corsair 80
insomma, oltre non consigliarlo perchè non vale neanche metà dei soldi che costa, non si capisce neanche bene cosa aveva bevuto l'ingegnere che quella sera l'ha progettato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".