Cosmos C700M è il miglior case di Cooler Master. Ma che prezzo!

Cooler Master Cosmos C700M è il case top di gamma del produttore taiwanese, capace di implementare le soluzioni più all'avanguardia del momento all'interno del mercato consumer. Non mancano: vetro temperato (curvo), alluminio, tray della scheda madre rimovibile, e grandissime capacità di personalizzazione. Il nuovo Cosmos è un case per utenti enthusiast, ma anche il prezzo è sicuramente premium
di Nino Grasso pubblicato il 12 Ottobre 2018 nel canale SistemiCooler Master
Cooler Master Cosmos C700M, recensione
Introduzione ed estetica
La famiglia di case Cosmos di Cooler Master è da parecchi anni uno fra i punti di riferimento più importanti per l'utente o l'assemblatore appassionato. Rappresenta il fiore all'occhiello della multinazionale taiwanese con soluzioni estremamente versatili, con un design innovativo e coerente con le tendenze del momento, e con le soluzioni più all'avanguardia della categoria. È la summa della proposizione Cooler Master per il mercato consumer, e Cooler Master Cosmos C700M fa fede a tutte le caratteristiche che abbiamo descritto. È un case esagerato in diversi aspetti, un case per chi vuole stare tranquillo per diversi anni e che adotta le migliori soluzioni del momento.
Con Cosmos C700M la compagnia vuole proporre un design iconico e materiali di fascia alta, abbinando gli aspetti estetici ad un grande potenziale in termini di progettazione del sistema con diverse soluzioni già disponibili nella dotazione originale. Non serve nemmeno dire che il Cosmos C700M non è un case per tutti: il prezzo di listino in Europa è di ben 439€, una somma con la quale si può assemblare un sistema da zero, escludendo periferiche esterne e monitor. È chiaro che Cosmos C700M non è nato per accogliere computer di fascia bassa, e sarebbe sprecato anche per semplici sistemi di fascia alta. È un case per appassionati disposti a spendere una fortuna per il proprio PC.
Cooler Master Cosmos C700M, dimensioni rispetto a un case mid-tower
Ed è anche un case per chi ha la voglia di sporcarsi le mani durante l'assemblaggio, adottando un'architettura che viene definita MasterConcept 2.0. Con questo nome il produttore segnala la possibilità di intervenire in maniera pesante nella stessa struttura interna del case: si può ad esempio rimuovere l'intera piastra per la scheda madre, ruotandola o posizionandola nel pannello opposto. Si tratta di una modifica che serve sia per scopo puramente estetico, sia per migliorare i flussi d'aria in base al modo in cui si pensa l'assemblaggio finale. Cosmos C700M può, inoltre, essere abbinato ad una scheda madre che supporta le tecnologie "ARGB" in fatto di illuminazione LED.
Prodotto |
Cosmos C700M (MCC-C700M-MG5N-S00) |
|
Dimensioni |
650 x 306 x 651 mm | |
Peso |
23,8 kg | |
Schede madri supportate |
ATX, E-ATX, m-ATX, M-ITX | |
Slot d'espansione |
8 | |
Slot per HDD/SSD |
5,25" |
1 |
3,5" / 2,5" |
4 + 1 (accessory box) | |
2,5" |
4 | |
Elettronica |
Porte I/O |
1 x USB Type-C 4 USB 3.0 Type-A Audio 4 e 3 poli |
Ventole |
Tasto per la velocità Tasto per luci ARGB |
|
Ventole preinstallate |
Frontali |
3 x 140mm PWM |
Top |
N/A | |
Posteriori |
1 x 140mm PWM | |
Ventole installabili |
Frontali |
3 x 120/140mm |
Top |
3 x 120/140mm | |
Posteriori |
1 x 120/140mm | |
Inferiori |
2 x 120/140mm | |
Supporto per raffreddamento a liquido |
Frontale |
240/280/360/420mm (No ODD) |
Top |
240/280/360/420mm (No ODD) - spessore 70mm | |
Posteriore |
120/140mm | |
Inferiore |
120/140/250 mm | |
Supporto illuminazione |
ARGB | |
Supporto per dissipatore CPU |
198mm | |
Supporto per scheda video |
Con gabbia HDD 3,5" |
320mm |
Senza gabbia HDD 3,5" |
490mm |
Questo perché, oltre ad un controller dedicato per l'alimentazione delle ventole integrate, la parte frontale viene corredata da due strisce LED che vanno a confluire nei pannelli superiore e inferiore con un design quasi senza soluzioni di continuità. Avere la possibilità di gestire l'illuminazione del case, abbinandola a quella di tutte le componenti presenti all'interno e retroilluminate a LED, offre un colpo d'occhio di primissimo livello. Senza dimenticare che i due pannelli laterali sono entrambi in vetro temperato lungo tutta la superficie quindi tutte le componenti del sistema rimangono sempre a vista. Assolutamente da segnalare il sistema di cerniere per l'apertura dei pannelli.
Cosmos C700M consente infatti la possibilità di accedere alle componenti interne semplicemente "aprendo" i due pannelli laterali curvi come se fossero ante di un armadietto. Basta tirarli verso l'esterno, infatti, senza sfilare alcuna vite, per avere il pieno controllo delle componenti interne. Le cerniere utilizzate da Cooler Master e il sistema ad aggancio magnetico, sono di primissima qualità: niente scricchiolii, niente cedimenti, niente vibrazioni, con una sensazione di solidità che fa sperare bene anche per quanto riguarda la prova del tempo. Il case nasconde, inoltre, una porta frontale, che a sua volta nasconde un vano per drive ottico o accessori da 5,25".
L'intero pannello frontale può essere rimosso senza usare alcun cacciavite, anche se le cerniere su cui si fa leva per l'apertura sono in un policarbonato leggermente flessibile (non ci è piaciuta questa scelta). Per la rimozione è sufficiente sfilare la porta frontale e si ha così un accesso semplificato alle tre ventole da 140mm preinstallate e al filtro anti-polvere. Il pannello I/O è situato sulla superficie superiore, nell'angolo con quella frontale e integra due bilancieri, uno per l'illuminazione LED, l'altro per la velocità delle ventole. Nella parte più centrale abbiamo invece quattro porte USB 3.0, una USB Type-C, i tasti On/Off e Reset, e due jack separati per eventuali cuffie e microfoni esterni.
Anche il pannello superiore può essere rimosso con discreta semplicità (e senza l'uso di cacciaviti), dando così accesso ad una piastra unica che supporta ventole di diverse dimensioni, oltre che radiatori di impianti a liquido differenti fino ad un massimo di 420 mm di lunghezza. Da menzionare i materiali: sebbene ci siano alcune parti in plastica, le finiture dei pannelli frontale e superiore sono in alluminio spazzolato, così come le maniglie superiori sono anch'esse interamente in alluminio. E consentono un agevole trasporto, per quanto agevole possa essere portarsi dietro un case da oltre 20 chilogrammi, a cui si deve aggiugere il peso dei componenti installati all'interno.
Cooler Master Cosmos C700M: Interni
Le cerniere per l'apertura dei pannelli sono decisamente solide, come abbiamo detto poco sopra, e danno una sensazione di grande robustezza e resistenza. Aprendo i pannelli si accede alla parte interna, quella dove logicamente vanno installate le componenti. In realtà il Cosmos C700M sorprende anche da questo punto di vista: non solo il tray per la scheda madre può essere ruotato, ma può anche essere rimosso per eseguire installazioni temporanee fuori dal case. Ogni elemento del case può essere ruotato, installato in diverse posizioni o fatto fuori, offrendo piena libertà di montaggio all'assemblatore senza incatenarlo al layout standard tipico dei case tradizionali.
Accedendo per la prima volta alla parte interna del case troviamo il bracket per l'installazione della scheda video con posizionamento parallelo rispetto alla scheda madre, in modo da offrire la sua faccia migliore a chi guarda il sistema dall'esterno. La piccola piattaforma può essere ruotata in maniera fine, con la riser card (di 40 cm) per la connessione della scheda video alla scheda madre che è offerta nella dotazione originale. È quindi possibile posizionare la GPU nel modo in cui si vuole senza dover acquistare accessori di terze parti. Il case offre supporto a un massimo di 8 schede d'espansione, diversi slot per dischi rigidi o unità SSD, e un tunnel inferiore per nascondere PSU e cavi.
Nella parte opposta alla piastra della scheda madre troviamo uno spazio enorme per il cable management, con una cover dedicata anch'essa di grandi dimensioni per nascondere quelli a vista, e diverse soluzioni passacavo in gomma. Inutile dire che sul Cosmos C700M tutto assume dimensioni maggiori rispetto ad un case tradizionale. In questa parte del case è presente anche un controller (da 2A per canale) che consente di collegare e gestire fino ad un massimo di sei ventole, con relativa retroilluminazione. Collegandole alla scheda logica si può gestire la loro velocità con i controlli integrati nel pannello I/O, ottenendo così un sistema sempre bilanciato sul fronte del flusso dell'aria.
Differenze fra C700P e C700M e conclusioni
Cooler Master Cosmos C700M non è troppo differente da C700P, ma si evolve in diverse funzionalità e offre una versatilità e una modularità superiore. Ad esempio consente di orientare la scheda video in diversi modi (verticale rispetto alla scheda madre, orizzontale, o con angolo a scelta dall'utente), e anche di posizionarla in diverse posizioni. Offre, inoltre, diverse possibilità di montaggio già nella dotazione originale: include 4 bracket per gli hard-disk contro le due di C700P, e clip per facilitare il cable management dietro la cover posteriore, oltre alla riser card da 40cm per posizionare diversamente la GPU. Il tutto con gli accessori presenti nella dotazione originale.
Vale i 439€ che costa, secondo il listino ufficiale? È sempre difficile giustificare spese così consistenti, tuttavia è chiaro che con Cosmos C700M Cooler Master si sta rivolgendo ad un pubblico di appassionati che vogliono qualcosa che va ben oltre l'essenziale, e un po' oltre anche il superfluo. Possiamo dire che è uno dei migliori case che abbiamo mai visto entrare in redazione, sia in termini di estetica pura, che in termini di qualità percepita nelle parti più sensibili all'usura: i materiali sono inoltre ottimi (tanto alluminio, vetro temperato, e poca plastica), a parte qualche rara eccezione che non vorremmo vedere, soprattutto su prodotti di una fascia di prezzo così elitaria.
Assolutamente scenografico il sistema di illuminazione ARGB integrato, che non sfrutta le ventole in dotazione, ma strisce LED che percorrono tutte le parti a vista del case. Il sistema nativo è compatibile con diverse tecnologie ARGB, come ASUS Aura, Gigabyte RGB Fusion, MSI Mystic, ASRock Polychrome Sync, quindi può essere sincronizzato con tutte le componenti RGB integrate nel sistema. Insomma, se non avete alcun limite di spesa e volete il meglio che il settore può offrirvi oggi, Cosmos C700M può essere un validissimo compagno di avventure (virtuali) per parecchio tempo.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto il resto è puramente estetica. Allo stesso modo di come si paga per un quadro, si paga per un case che sia bello.
Niente da dire che la serie cosmos, insieme alla graphite di corsair, è la più bella sul mercato per me.
Tutto il resto è puramente estetica. Allo stesso modo di come si paga per un quadro, si paga per un case che sia bello.
Niente da dire che la serie cosmos, insieme alla graphite di corsair, è la più bella sul mercato per me.
Io citerei molto prima di questi due i phanteks con l'evolv x
Vorrei una risposta da un dirigente coolermaster
Ho a casa 3 cosmos 1000,di cui uno "pure" (la versione nera in tiratura limitata) con le cornici laterali in plastica rotte,causa plastica più delicata del cristallo e rotti tutti negli stessi punti.Uno era nuovo di pacca,ancora inscatolato, lo tiro fuori e cornice laterale della paratia rotta,tento di aggiustarlo ma niente,ne compro uno usato,con le paratie intatte ma durante la spedizione si sono rotte, compro un "pure" dall'inghilterra e domando al venditore se le paratie laterali sono rotte ma mi garantisce e pure con molte foto, che sono apposto ,spiego al venditore del negozio che é fragilissimo quindi di imballarlo con molta cura e lo fa (mai visto un imballo così accurato) tanto che si poteva tranquillamente mettere della nitroglicerina nel pacco e lanciarlo dal secondo piano e non sarebbe esplosa,apro il pacco e anche le paratie del cosmos 1000 "pure" si sono crepate,sempre più o meno negli stessi punti.In passato,circa 3/4 anni fa ho provato e implorato cooler master se potevano fornirmi le cornici di ricambio ma niente da fare,ho scritto pure a cooler master usa e Asia ma nulla.Ho speso in totale 800 euro per avere 3 cabinet rotti,il tutto perché cooler master ha usato plastiche pessime.Avevo pensato di stamparle 3d ma sarebbe troppo costoso o rifarle in alluminio lavorate a cnc ma sarebbero costose comunque.
Mi piacerebbe parlare con un dirigente per avere spiegazioni,anche perché sono un loro buon cliente fra alimentatori e sistemi di raffreddamento.
Se magari la redazione di hwupgrade mi desse una mano a mettermi in contatto ne sarei felice,perché é veramente scandaloso sia per quanto riguarda la qualità del cosmos 1000,sia per l'assistenza post vendita.
contento tu
Mica è colpa sua se cooler master ha la qualità che ha, indubbiamente per quella cifra prendeva di meglio ma non è una scusante per aver roba che si apre rimanendo ferma.
Uno era nuovo di pacca,ancora inscatolato, lo tiro fuori e cornice laterale della paratia rotta,tento di aggiustarlo ma niente,ne compro uno usato,con le paratie intatte ma durante la spedizione si sono rotte, compro un "pure" dall'inghilterra e domando al venditore se le paratie laterali sono rotte ma mi garantisce e pure con molte foto, che sono apposto ,spiego al venditore del negozio che é fragilissimo quindi di imballarlo con molta cura e lo fa (mai visto un imballo così accurato) tanto che si poteva tranquillamente mettere della nitroglicerina nel pacco e lanciarlo dal secondo piano e non sarebbe esplosa,apro il pacco e anche le paratie del cosmos 1000 "pure" si sono crepate,sempre più o meno negli stessi punti.In passato,circa 3/4 anni fa ho provato e implorato cooler master se potevano fornirmi le cornici di ricambio ma niente da fare,ho scritto pure a cooler master usa e Asia ma nulla.Ho speso in totale 800 euro per avere 3 cabinet rotti,il tutto perché cooler master ha usato plastiche pessime.Avevo pensato di stamparle 3d ma sarebbe troppo costoso o rifarle in alluminio lavorate a cnc ma sarebbero costose comunque.
Mi piacerebbe parlare con un dirigente per avere spiegazioni,anche perché sono un loro buon cliente fra alimentatori e sistemi di raffreddamento.
Se magari la redazione di hwupgrade mi desse una mano a mettermi in contatto ne sarei felice,perché é veramente scandaloso sia per quanto riguarda la qualità del cosmos 1000,sia per l'assistenza post vendita.
Strano, io ho avuto un Cosmos 1000 ed era solidissimo, l'ho trasportato anche difverse volte e le plastiche delle cornici intorno ai pannelli laterali non si sono mai rotte
non hai colto il senso
io intendevo "contento tu di averne acquistati 3 uno dopo l'altro solo per sopperire alle cornici fragili"
io alla prima lo mandavo indietro e tanti saluti
non ci spendevo certo i soldi di 3 per aggiustarne 1
@Paky
Il primo era nuovo ma non potevo mandarlo indietro visto che é sempre stato nella sua confezione (tirato fuori solo una volta per ammirarlo) ma erano passati da poco i 2 anni,lasciato fermo per via della cassantegrazione e quindi non avevo i soldi per rifarmi il PC,sempre conservato in un luogo temperato in casa e naturalmente non esposto al sole visto che era dentro la sua scatola,il secondo lo ho acquistato usato per riparare il primo visto e per tenere il restante dei pezzi come ricambio,ma nonostante gli accorgimenti nella spedizione,si sono rotte le cornici pure a quello,l'ultimo preso usato da un negozio di Londra, nonostante le precauzioni del rivenditore e credimi si poteva mettere dentro pure nitroglicerina da come era ben confezionato,ha fatto la stessa fine.Quando tentai di riparare il primo (credetemi ho una lunga esperienza nella lavorazione dei metalli,legno,plastiche e materiali compositi come carbonio e kevlar) le plastiche si crepavano anche solo a prenderle in mano,nemmeno i giocattoli cinesi più scadenti hanno una plastica così fragile e sul colore argento,si vede benissimo anche il più piccolo crepetto o imperfezione.Forse mi sono intestardito nel voler riparare i cabinet, perché,nonostante non sia l'ultimo modello in circolazione, è un cabinet molto bello da vedere anche se pieno di difetti di progettazione.
Cabinet che costava sui 250/300 euro una cosa così é scandalosa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".