Asus ROG GR8 II: il mini-PC alternativa alle console

Con ROG GR8 II Asus propone un sistema mini-PC dalle dimensioni molto contenute, ma che offre potenza di elaborazione elevata anche con i giochi 3D grazie ad una dotazione completa. Adatto al videogiocatore che cerca un sistema configurato e bilanciato, trova spazio di utilizzo anche all'interno del salotto domestico affiancato ad un televisore con risoluzione Full HD
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Marzo 2017 nel canale SistemiASUSROGIntelCoreNVIDIAGeForce
Sino a pochi anni fa i sistemi desktop assemblati dai grandi produttori internazionali erano unicamente destinati all'utilizzo in ambiente da ufficio, lasciando alle proposte assemblate in proprio o dai negozianti i componenti più potenti dedicati agli appassionati. Più recentemente il mercato, inizialmente in modo timido e in seguito con sempre maggiore vivacità, ha optato per proporrte sistemi desktop di dimensioni e caratteristiche tecniche differenti tra di loro ma tutti orientati ad un ben specifico target di utenti, quello dei videogiocatori.
Partendo da una considerazione molto semplice, quella che la diffusione del gaming in ambiente domestico è aumentata nel corso degli anni anche grazie alla presenza nei salotti di console collegate al televisore, è evidente come anche un PC possa venir utilizzato quale piattaforma di questo tipo andando a sostituire quella che è una console. Ecco quindi la necessità di avere sistemi esteticamente gradevoli, se possibile originali nel design ma in grado di integrare al proprio interno quei componenti che li rendano adatti alle necessità dei videogiocatori.
E' a partire da questa logica che Asus ha sviluppato la famiglia di prodotti indicata con il nome di GR8, appartenenti alla propria famiglia ROG, Republic of Gamers. Si tratta di PC compatti che non utilizzano la GPU integrata nel processore ma si servono di una scheda video dedicata, così da offrire superiori prestazioni complessive e garantire una esperienza di gioco adeguata. I modelli ROG GR6 e GR8 utilizzano uno chasis da soli 2,5 litri di volume complessivo, senza però per questo rinunciare ad una scheda video dedicata. Con il nuovo modello ROG GR8 II, analizzato in questo articolo, Asus aumenta leggermente il volume sino a 4 litri cambiando il design esterno e soprattutto aprendo spazio all'utilizzo di componenti ben più potenti.
Troviamo infatti processori Intel Core delle famiglie i7 e i5, in declinazioni non destinate a notebook ma desktop tradizionali con TDP massimo pari a 65 Watt, abbinati ad una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1060 con un quantitativo di 3 Gbytes di memoria video. Sulla carta questi componenti assicurano potenza di calcolo tale da garantire frames al secondo medi sempre più che adeguati alla risoluzione Full HD, oltre che una adeguata riserva di potenza con applicazioni di produttività personale. Nella tabella seguente abbiamo riassunto le principali specifiche tecniche complete di questo sistema.
specifiche |
Asus ROG GR8 II |
processore | Intel Core i7 7700 |
chipset | Intel H110 |
scheda video | NVIDIA GeForce GTX 1060 3GB |
memoria | 2x8GB DDR4 2400 |
storage | 256GB SSD |
rete | ethernet Intel 1 Gpbs Wi-Fi 802.11ac, 2 channel MIMO |
dimensioni | 88x299x281,3mm |
peso | 4Kg |
connessioni | 2xUSB 3.0 1xUSB 3.1, Type A 1xUSB 3.1, Type C 2xHDMI 1xDisplay Port 1xEthernet RJ45 1xOptical S/PDIF 1xAudio Jack |
Il marchio ROG, Republic of Gamers, è utilizzato da Asus per identificare i propri prodotti destinati ai videogiocatori più appassionati. Questo brand pertanto identifica sistemi con un target di riferimento ben specifico, con i quali non sono vengono scelti componenti adatti ai videogiocatori ma nei quali sono implementate soluzioni tecniche molto particolari. Abbiamo già parlato delle dimensioni contenute, che di fatto rendono ROG GR8 II comparabile per ingombro ad una delle console disponibili in commercio; queste non implicano però un funzionamento rumoroso grazie alla divisione del volume interno in due distinte partizioni, dedicate rispettivamente una alla scheda video e l'altra alla scheda madre con processore e storage. In questo modo il calore prodotto dai componenti presenti in queste due partizioni viene espulso all'esterno senza che vada a interferire con l'altro blocco interno dello chassis, evitanto in questo modo che alcuni componenti possano indirettamente far aumentare la temperatura di funzionamento degli altri.
Sistema compatto, quindi rumoroso? Asus ROG GR8 II ci ha positivamente sorpreso in questo senso: il rumore delle ventole è percepibile quando CPU e scheda video sono sfruttate al massimo delle potenzialità, ma non in modo da risultare fastidioso. In idle il sistema si avverte appena, replicando in questo il comportamento tipico di una console da gioco. Trattandosi di un sistema dedicato ai videogiocatori non possono mancare i LED RGB, di fatto quello che è diventato l'accessorio per eccellenza in questo tipo di sistemi e che in alcuni casi porta a risultati che sono oggettivamente eccessivi. Il tutto è configurabile da pannello software Asus Aura, direttamente da sistema operativo: è addirittura possibile mantenere i led in funzione anche quando il sistema viene spento, ma le opzioni a disposizione sono le più disparate e più di tutto è possibile ovviamente anche tenere i led spenti del tutto.
pannello di controllo AURA per la gestione dei LED RGB
Aprendo il sistema, agendo sul pannello laterale, è possibile intervenire ad espandere la memoria di sistema e la soluzione di storage. La prima è basata su moduli So-Dimm, gli stessi utilizzati nei sistemi notebook così da contenere l'ingombro complessivo, per una capacità massima che può raggiungere i 32 Gbytes. Per lo storage troviamo un SSD in form factor da 2,5 pollici, da 240 Gbytes di capacità, che può essere affiancato da una seconda unità di storage con interfaccia M.2 presente sulla scheda madre. L'utente può in alternativa sostituire l'SSD da 2,5 pollici in favore di un hard disk di pari dimensioni, più lento ma con capienza nettamente superiore. L'interfaccia dell'SSD è quella SATA, che garantisce circa 550 Mbytes al secondo in lettura e poco più di 260 Mbytes al secondo in scrittura.
prestazioni dell'SSD integrato nel sistema
Il processore scelto da Asus per questo sistema è modello Core i7 7700, proposta con architettura quad core capace di gestire sino a 8 threads in parallelo. La frequenza di clock di default è pari a 3,6 GHz, con un dato di boost clock che ariva a 4,2 GHz in single threaded e sino a 4 GHz utilizzando in parallelo tutti i core.
Completa la dotazione onboard di questo prodotto il sottosistema audio, quello Supreme FX che Asus adotta anche in molte proprie schede madri della famiglia Republic of Gamers. La rete Wi-Fi onboard è ovviamente di tipo dual band, compatibile con la tecnologia MIMO e capace di un transfer rate che raggiunge quale massimo teorico un valore di 867 Mbps. Le due antenne sono integrate nella parte superiore dello chassis, incastonate in modo tale da evitare interferenze con gli altri componenti presenti nel sistema.
L'utilizzo di una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1060 con 3 Gbytes di memoria video rende questo sistema compatibile, sulla carta, con un utilizzo in abbinamento ad uno dei visori per la realtà virtuale presenti sul mercato. Quello della compatibilità VR è un tema molto sentito dai produttori di sistemi in quanto uno strumento molto utile ai fini della promozione marketing dei propri sistemi, per quanto la diffusore di visori VR sia al momento non così elevata come ci si poteva inizialmente attendere.
CPU |
Intel Core i7 7700K | Intel Core i7 7700 | Intel Core i5 7600K | Intel Core i3 7350K |
Povray 3.7.0 | 2.087 | 1.565 | 1.644 | 1.000 |
Cinebench 15 | 967 | 741 | 672 | 458 |
Blender 2.78 | 444 secondi | 572 secondi | 647 secondi | 934 secondi |
Corona benchmark 1.3 | 226 secondi | 279 secondi | 366 secondi | 462 secondi |
7-zip 16.04 x64 | 26.930 | 21.343 | 18.295 | 13.249 |
Handbrake 1.0.2 - 64bit H.264 | 19 fps | 15,9 fos | 14,6 fps | 9,2 fps |
Handbrake 1.0.2 - 64bit H.265 | 10,5 fos | 9 fps | 8,4 fps | 5,1 fps |
Luxmark 3.1 - OpenCL CPU | 508 | 477 | 644 | 298 |
Hybrid - H.265 first pass | 25,9 fps | 20,8 fps | 21,4 fps | 13,2 fps |
Hybrid - H.265 second pass | 24,6 fps | 18,5 fps | 19,4 fps | 11,8 fps |
In termini di produttività personale il sistema Asus ROG GR8 II mette a disposizione una potenza di calcolo che è decisamente adeguata per i tipici utilizzi di un PC desktop in ambiente domestico. Le prestazioni sono molto vicine a quelle del PC di riferimento basato su processore Intel Core i7-7700K, versione di CPU che ha frequenze di clock superiori al modello Core i7-7700 adottato dal mini-PC di Asus. Nulla da rimpiangere quindi quanto a componenti scelti per le tradizionali applicazioni personali: il sistema risponde in modo pronto e rapido ai comandi e assicura valide prestazioni anche con ambiti particolarmente
La potenza di calcolo messa a disposizione dal sistema Asus ROG GR8 II è tale da assicurare valide prestazioni velocistiche alla risoluzione di 1920x1080, o Full HD. La scheda GeForce GTX 1060 3GB, in abbinamento al processore Intel Core i7-7700, garantisce livelli di frames al secondo più che adeguati anche con impostazioni qualitative molto spinte. Di seguito i risultati, in termini di frames al secondo medi, ottenuti con alcuni titoli utilizzando impostazioni qualitative particolarmente spinte.
titolo |
fps medi - 1920x1080 pixel |
Ashes of the Singularity | 46,2 fps |
Rise of the Tomb Raider | 51,7 fps |
Deus Ex: Mankind | 50,1 fps |
Hitman | 103,4 fps |
Shadows of Mordor | 84,4 fps |
Alien | 141,7 fps |
F1 2016 | 63 fps |
I dati registrati sono molto validi, in considerazione delle impostazioni qualitative spinte che sono state selezionate. La potenza di calcolo della scheda GeForce GTX 1060 3GB non è a nostro avviso adatta a pilotare display con risoluzione più elevata; uno scenario d'uso domestico che si può ipotizzare è quello di abbinare Asus ROG GR8 II ad un televisore di grande diagonale e risoluzione Full HD, così da fornire una esperienza di gioco di massimo intrattenimento anche in salotto.
Il prezzo di Asus ROG GR8 II, nella configurazione testata in queste pagine, è pari a circa 1.300€ IVA inclusa; è possibile optare per una configurazione più semplice quanto a processore con il modello Core i5 7400 (architettura quad core senza tecnologia Hyper-Threading, clock di 3 GHz e boost clock sino a 3,5 GHz) rinunciando a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche assolute. Si tratta di un sistema che viene proposto a quegli utenti che desiderano un PC per il gaming pronto all'uso, dalle dimensioni compatte ma caratterizzato da un design personale e dall'effetto visivo ben evidente. Per chi vuole un'alternativa ad una console, senza compromessi quanto a prestazioni velocistiche e con la flessibilità tipica dell'amibiente PC, Asus ROG GR8 II è una opzione d'acquisto particolarmente interessante.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoho un portatile asus con 1060 e l'ho pagato 1400. processore a parte (ok, non è poco), ma ho 6GB di ram video contro questi 3GB
non vedo poprio coerenza col prezzo, fosse stato sui 1000 avrebbe senso, a 1300 mi aspetto una 1070 a bordo
Facendo 5min di ricerca su trovaprezzi, per una configurazione mini-itx pressochè identica dal punto di vista della potenza:
i7 7700 280€
Asrock H110M-itx 70€
Corsair 16gb ddr4 2400 100€
Zotac Gtx 1060 3gb 190€
Sandisk Plus SSD 240gb 70€
Silverstone SFX 450w 70€
Windows 10 ESD 50€
Totale (senza case)=830€
Quindi il case con il marchio RoG e il sistema di dissipazione vengono a costare 470€...
Anche volendo considerare la vga di tipo mobile il prezzo mi sembra davvero eccessivo
Forse ci stava anche un SSD da 512, in questo modo.
Eh si, questi sono problemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".