Configurazione del mese - Settembre 2001

Configurazione del mese - Settembre 2001

Guida alle configurazioni tipo dei personal computer per il mese di Settembre 2001. Sono proposte differenti tipologie di PC divise in base al tipo di impiego preferenziale e del costo d'acquisto: entry level, computer da ufficio, PC da gioco di fascia media e alta, PC per impieghi professionali.

di , pubblicato il nel canale Sistemi
 

Home e Small office - descrizione


Memoria RAM:
Grazie ai continui cali di prezzo registrati in questo ram.jpg (14851 byte)specifico settore si è optato per un modulo PC133 da ben 512 MB che potrebbero sembrare eccessivi ma a mio avviso quasi indispensabili per rendere ancor più ampio il campo applicativo per la configurazione proposta; considerando che siamo comunque rimasti in un budget prefissato nell'ordine dei 2 milioni e mezzo ben venga anche questa generosa dotazione di MB.

La scheda madre ECS è dotata anche di due banchi per moduli DDR, ma pur essendo il costo di questa memoria drasticamente calato rimane pur sempre superiore a quello dei tradizionali moduli PC133.
Per maggiori approfondimenti sulle memorie si rimanda alla seguente guida


Memoria di massa - HD

Nelwd200bb.jpg (7994 byte) settore delle memorie di massa è stato preso in considerazione uno dei migliori HD IDE attualmente in commercio, e cioè la versione da 41 GB della nuova serie IC35L di IBM; si tratta di un disco con meccanica da 7200 rpm e 2 MB di buffer che dalle prove comparative realizzate presso la nostra redazione risulta, attualmente, il più veloce IDE da 7200 rpm presente sul mercato; l'IC35L da 41 GB è caratterizzato dalla presenza di 2 piatti da 20 GB ciascuno è offre un'ottima Areal Density e un ottimo tempo di accesso.
Anche qui è bene sottolineare l'importanza di avere su questi PC HD con meccanica da 7200 rpm in grado di aumentare in modo significativo le prestazioni complessive di tutto il sistema.

Potete leggere la recensione dell'IBM IC35L a questo indirizzo

Scheda video:
la
hercules4500.jpg (22283 byte)scheda video proposta è costruita attorno al nuovo chip grafico denominato Kyro II, caratterizzato dall'architettura "Tile", proprietaria della STMicroelectronics. Una delle prime schede video ad essere presentate sul mercato è proprio la Hercules 3D Prophet 4500 Kyro II 64MB.
Questa scheda è una delle poche alternative alla presenza dominante di nVidia nel settore delle schede video di fascia media/medio-alta; dai risultati emersi durante i test, la 3D Prophet 4500 è in grado di posizionarsi tra un GeForce 2 MX ed una GeForce GTS, con, in alcuni casi, prestazioni più vicine alla seconda e di conseguenza più elevate rispetto alle GeForce 2 MX.
La scheda 3D Prophet è dotata di 64 MB di memoria SDRAM, RAM-DAC da 300 MHz ed è in grado di garantire le seguenti risoluzioni e frequenze di refresh: 1940×1440 in true color a 75Hz di refresh rate. Risoluzioni 2D e 3D con monitor VGA analogico a 32-bit 640x480 @ 120Hz, 800x600 @ 120Hz, 1024x768 @ 120Hz, 1152x864 @ 120Hz, 1280x1024 @ 120Hz, 1600x1200 @ 95Hz, 1920x1440 @ 75Hz.

Monitor:
oramai quella dei 17" è diventata a tutti gli effetti la dimensione Entry Level per i monitor CRT e di conseguenza anche i loro prezzi sono diventati sempre più competiti; nelle configurazioni proposte sono stati evidenziati ben tre differenti modelli di altrettanto differenti costruttori, tutti però con caratteristiche comuni, oltre alla dimensione ovviamente.
Risoluzione massima si 1280x1024, risoluzione di lavoro consigliata di 1024x768 a 85 Hz, tutti con tubi CRT tradizionali a bassa curvatura ma non FLAT e con dot pitch di 0,27 mm. Tre anni di garanzia in genere con assistenza on site. Questi monitor pur essendo dei prodotti relativamente economici sono comunque in grado di offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo e ben si prestano per queste particolari configurazioni

Lettore DVD:
toshiba.jpg (6358 byte)Considerando la qualità complessiva della configurazione proposta ho ritenuto opportuno dotare questa configurazione di un buon, ma anche economico, lettore DVD, e per la precisione il TOSHIBA DVD M1502 ATAPI 16X-48X, noto per la sua grande capacità di leggere tutte le tipologie di supporti realizzati con i vari standard di masterizzazione, anche in presenza di CD parzialmente rovinati.


Varianti e aggiunte

Stampanti a getto d'inchiostro

HP 840C

197.000

    HP 959C

345.000

Stampante laser Epson EPL 5800L - 10 ppm - 2 MB Buffer 600.000
TA Terminal Adapter Asuscom PCI Interno

85.000

Monitor 17"

LG 775 FT Flatron o Samsung 750p

650.000

Scanner

Epson Perfection 640U - USB

280.000

Qui sopra ho riportato quelle che, a mio avviso, dovrebbero essere le periferiche in grado di completare nel miglior modo possibile la configurazione sopra descritta; sono state considerate due differenti tipologie di stampanti, quelle a getto d'inchiostro e quelle con tecnologia laser. epson640.jpg (5457 byte)
Le due stampanti a getto d'inchiostro, entrambe di HP, sono tra loro abbastanza simili come caratteristiche ed entrambe sono dotate di doppia porta di connessione USB e parallela; da preferire l'HP 840C per stampe di testo sia monocromatico che a colori, mentre la 959C, oltre all'ottima qualità nella stampa di testo, è meglio ottimizzata per la stampa grafica su supporti speciali della stessa casa.
Oltre alle due InkJet ho voluto introdurre una stampante laser monocromatica; sappiamo bene come in un ambito lavorativo il numero di stampe giornaliere possa essere elevato e come elevato sia il costo per pagina che caratterizza una staflatron.jpg (8641 byte)mpante a getto d'inchiostro; non va certo trascurato l'importante aspetto legato alla qualità dei documenti ottenuti su carta comune con una periferica a tecnologia laser. La soluzione ottimale sarebbe quella di adottare entrambe le due tecnologie differenziando la tipologia delle stampe realizzate tra quelle monocromatiche e quelle a colori. La EPL 5800L ha da poco sostituito la 5700L, rispetto alla quale vanta una maggiore velocità di stampa passata da 8 a 10 ppm (pagine per minuto) e la doppia porta di connessione parallela ed USB.

Tra le periferiche consigliate ho introdotto anche un TA per chi utilizzasse di frequente Internet e avesse la necessita di avere una doppia linea telefonica, oppure una connessione flat, ed anche uno scanner per l'acquisizione di documenti; il 640U è un prodotto di recente immesso sul mercato da Epson ed è caratterizzato da una buona risoluzione ottica, pari a 600x2400 dpi, elevata velocità di acquisizione e buon rapporto qualità prezzo ed ha, cosa importante, il supporto per tutti i più diffusi sistemi operativi inclusi Windows ME e 2000. Segnalati anche due monitor di fascia media per chi prevedesse un uso intenso e prolungato del PC.

Completano le possibili varianti della configurazione proposta due monitor di fascia medio/alta in grado di offrire un'ottima qualità delle immagini con elevate frequenze di refresh; l'LG 775 è un monitor della serie Flatron cioè a schermo piatto, una periferica con un ottimale rapporto tra qualità e prezzo, il 750p adotta invece un tradizionale tubo CRT ed elettronica in grado di visualizzare immagini con una risoluzione massima di 1600x1200 e di lavoro di 1280x1024 o 1204x768 a 85 Hz

 
^