Cooler Master MasterCase 5 Maker: la recensione completa

Cooler Master MasterCase 5 Maker: la recensione completa

Abbiamo provato Cooler Master MasterCase 5 Maker, la soluzione al top della gamma della famiglia di dispositivi modulari del produttore. Si tratta di un case solido e molto concreto con molti pregi e qualche difetto. Si rivolge ad un pubblico di utenti enthusiast che vuole plasmare il proprio case sulla base delle proprie e uniche esigenze: ecco le nostre considerazioni d'uso

di pubblicato il nel canale Sistemi
Cooler Master
 

Introduzione e specifiche tecniche

Il futuro dei case è la modularità secondo Cooler Master, almeno per quanto riguarda la fascia alta. Questa tendenza è evidente ormai da due edizioni di Computex: nel 2015 la società introduceva un prototipo di case modulare che si sarebbe concretizzato nella famiglia di prodotti MasterCase, famiglia che nel 2016 si fonda su nuovi modelli e che si completerà con altre versioni. Lo scorso novembre avevamo parlato in maniera approfondita della variante MasterCase Pro 5, che costa oggi circa 145€, mentre in queste pagine analizzermo MasterCase Maker 5, una versione più alta in gamma, moderna e personalizzabile del concept modulare di Cooler Master. Costa qualche decina di euro in più, lo abbiamo trovato online a circa 200€, e offre soluzioni già integrate che potrebbero interessare molto il pubblico di modder più appassionato.

Recensione Cooler Master MasterCase 5 Maker

La famiglia MasterCase è stata la prima a portare il concetto di modularità all'interno di un prodotto di medie dimensioni per il mercato consumer. I case possono essere personalizzati in fase di assemblaggio e aggiornati successivamente grazie alla tecnologia FreeForm Modular System, abbreviazione di Freedom + Form e Functionality e all'ecosistema di accessori che mette a disposizione Cooler Master. In questo modo l'utente non solo potrà stabilire l'estetica del proprio case senza usare utensili particolari e saldatori, ma anche rifinirlo sulla base delle proprie esigenze assolutamente personali. Chi ama l'estetica può scegliere un pannello con ampia finestra, chi invece vuole il maggior flusso d'aria un top con griglia a maglia o infine chi vuole inserire una o più ventole sul lato superiore può comprare a parte il supporto specifico.

Il tutto senza obblighi o costrizioni vari. Chi utilizza un case tradizionale sa che il prodotto è pensato per avere una struttura ben precisa: ogni modifica nella struttura può compromettere la rigidità della stessa e quindi rendere instabile il case. Un case instabile non solo rappresenta un pericolo per la componentistica integrata, ma può essere la causa dell'insorgere di problemi di varia natura, come vibrazioni e generazione di rumori non graditi. È per questo che i MasterCase hanno un costo di listino più elevato di altre soluzioni di pari dimensioni, proprio perché la struttura è pensata per "resistere" a tutte le modifiche, sia quelle di natura estetica che quelle più funzionali. Così come l'utente può aggiungere accessori a propria discrezione, può anche rimuovere quelli già presenti all'acquisto.

Prodotto
P/N

MasterCase Pro 5
(MCY-005P-KWN00)
MasterCase Maker 5
(MCZ-005M-KWN00)
Dimensioni
235 x 512 x 548 mm 235 x 529 x 548 mm
Schede madri supportate
ATX, m-ATX, M-ITX ATX, m-ATX, M-ITX
Slot d'espansione
7 7
Slot per HDD/SSD
5,25"
2 (ODD) 2 (ODD)
3,5"
5 (HDD) 5 (HDD)
2,5"
2+5 (SSD) 2+5 (SSD)
Elettronica
Porte I/O
2 x USB 3.0, audio 1 x USB 3.0, 1 x USB Type-C, 2 x USB 2.0, audio
Fan speed
N/A Si + Controllo luci
Ventole preinstallate
Frontali
2 x 140mm 2 x 140mm
Top
N/A N/A
Posteriori
1 x 140mm 1 x 140mm
Ventole installabili
Frontali
3 x 120/140mm 3 x 120/140mm
Top
2 x 120/140mm 2 x 120/140mm
Posteriori
1 x 120/140mm 1 x 120/140mm
Supporto per raffreddamento a liquido
Frontale
Radiatore da 240/280mm, spessore massimo di 40mm Radiatore da 240/280mm, spessore massimo di 40mm
Top
Radiatore da 240/280mm, spessore massimo di 64mm Radiatore da 240/280mm, lunghezza massima di 297mm
Posteriore
120/140mm 120/140mm
Supporto illuminazione
N/A Striscia LED rossa pre-installata
4 connessioni LED disponibili
Supporto per dissipatore CPU
190mm 190mm
Supporto per scheda video
Con gabbia HDD 3,5"
296mm 296mm
Senza gabbia HDD 3,5"
412mm 412mm
Altro
Top cover
Supporto per radiatore top
Finestra laterale
Top cover
Supporto per radiatore top
Finestra laterale
Porta pannello frontale
Controller per ventole
Supporto nativo per luci

I prodotti della famiglia ad esempio consentono di scegliere la posizione dei drive meccanici fra due gabbie differenti o disporre gli SSD lungo vari vani disponibili all'interno. Se tuttavia le gabbie non sono indispensabili si possono rimuovere, con il MasterCase che rimarrà rigido come se fossero ancora installate dentro. Lo spazio può naturalmente essere lasciato vuoto o riempito con altri accessori, ad esempio piattaforme per l'installazione di ventole o impianti di dissipazione a liquido, o ancora supporti per soluzioni di raffreddamento specifiche per schede video. Proprio per la sua versatilità in fase di scelta degli accessori, MasterCase non ha un target d'uso ben preciso: può rivolgersi al gamer, così come al professionista, partendo da un'estetica piuttosto semplice e sobria.


Lascia il cursore del mouse sopra l'immagine per "aprire" il pannello frontale

In ogni caso parliamo di utenti cosiddetti enthusiast, a metà strada fra i "folli" (nell'accezione positiva del termine) che amano imbracciare il saldatore per plasmare un case che sia del tutto proprio, e quelli solamente esigenti. È a chi non ha il tempo né la voglia di imbattersi in operazioni di varia natura ma che tuttavia è piuttosto esigente in fatto di funzionalità del proprio case che si rivolge Cooler Master con la serie MasterCase 5. Un "maker" che vuole una soluzione unica ritagliata sulle proprie necessità, o quello che vuole una soluzione "più o meno tamarra" scegliendo il giusto livello in base ai propri gusti, o infine chi ama le massime prestazioni (in termini di performance o di rumorosità di funzionamento) ed è disposto a tutto pur di ottenerle.

Il tutto senza barcamenarsi in lunghe fasi di progettazione, sfruttando una soluzione che dà ampio respiro in termini di personalizzazione ma che al tempo stesso non consente di allontanarsi troppo dalle linee guida rischiando di "perdersi" durante le operazioni. Cooler Master offre una base di assoluta qualità da cui partire, lasciando poi spazio all'utente che può sbizzarrirsi con molteplici cambiamenti senza strafare.

Le differenze fra MasterCase 5 Pro e MasterCase 5 Maker non sono moltissime. L'ultimo modello offre alcune funzionalità assenti sul primo, come 4 porte USB invece di 2 sul pannello I/Oe, una USB 3.0, una USB Type-C reversibile e due USB 2.0; fra le aggiunte sono da citare la piattaforma di gestione delle ventole e dell'illuminazione, che consente di installare tutti i cavi di eventuali ventole e strisce LED (una di pregevole fattura è già provvista in dotazione), e un nuovo pannello frontale ad apertura. Entrambi i case dispongono di top cover con supporto per ventole e radiatore già installato e una lista delle restanti specifiche tecniche sostanzialmente identica. Sui due case è pertanto possibile installare lo stesso numero di ventole e unità di storage.

 
^