Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Qual è il miglior dissipatore a liquido all-in-one? Cercheremo di rispondere alla domanda in questo confronto fra 13 kit di diversi produttori, tipologia e fascia di prezzo. Di seguito i nomi dei modelli: Antec H600 Kuhler Pro, Arctic Liquid Freezer 120 e Liquid Freezer 240, Cooler Master Seidon, Nepton 120XL, Nepton 240M, Corsair Hydro H80i v2, Hydro H100i v2, Hydro H110i, Hydro H115i, Hydro H5 SF, iTek Liquy 240, Thermaltake Water 3.0 Extreme S
di Nino Grasso pubblicato il 26 Maggio 2016 nel canale SistemiCorsairCooler MasterThermaltake
Introduzione e metodologia di test
Un buon flusso d'aria all'interno del case è una condizione indispensabile per mantenere entro certe soglie le temperature operative di CPU e GPU, e per mantenere al freddo i bollori degli stadi d'alimentazione e di tutta la circuiteria delle schede presenti all'interno del sistema. Tuttavia questo spesso non basta, laddove i dissipatori offerti in bundle con le CPU non riescono in tutti i casi ad offrire un livello di dissipazione termica adeguato in tutte le circostanze, soprattutto se si ha intenzione di praticare eventuali overclock spingendo oltre le specifiche le caratteristiche del processore. In questi casi si può essere accolti da un rumore assordante prodotto dalla piccola ventola integrata, o addirittura da danni permanenti sulla componentistica integrata.
È decisamente preferibile infatti affidarsi ad una soluzione after-market prodotta da società di terze parti. Quella dei dissipatori alternativi è una realtà particolarmente frizzante degli ultimi anni, con soluzioni di ogni tipo commisurate al budget da ripiegare sul delicato aspetto dell'assemblaggio di un personal computer. Oggi si possono acquistare soluzioni decisamente diverse fra di loro, dando priorità alle performance o alla rumorosità di funzionamento. L'utente può inoltre scegliere fra tradizionali dissipatori ad aria, dotati di alette spesso in alluminio raffreddate da una o più ventole e collegate via heatpipe ad una base a contatto con la CPU, oppure fra kit a liquido, in passato più di nicchia e pericolosi.
L'installazione e la configurazione di kit di questo tipo si basavano su procedure relativamente complesse, e bastava un tubo per il raccordo installato in maniera errata per causare perdite di liquido all'interno del sistema con conseguenze drammatiche per la componentistica interna. Ma con il tempo la situazione si è evoluta in maniera radicale e il mercato di massa ha iniziato a coprire varie tipologie di esigenze con soluzioni a liquido facili da installare e con un minimo di manutenzione richiesta nel corso del tempo. Parliamo naturalmente di kit all-in-one con il liquido già preinstallato all'interno: l'utente deve semplicemente agganciare la staffa compatibile con la piastra della propria scheda madre, collegare radiatore e ventole al case e il gioco è fatto. Il computer è pronto per l'uso.
Nel corso di questo articolo troverete una comparativa fra ben 13 kit all-in-one a liquido venduti da varie società e di varie tipologie diverse. Di seguito riportiamo la lista:
Kit con radiatore da 280mm
Kit con radiatore da 240mm
ARCTIC Liquid Freezer 240, dissipatore ad Acqua ad Alta Performance per CPU con Quattro ventole silenziose da 120 mm, Radiatore di 240 x120 mm, Composto Termico MX-4 Incluso
Compra oraCooler Master Nepton 240M Sistema di Raffreddamento a Liquido 'Radiatore da 240mm , Radiatore da 240mm , LED Bianco' RL-N24M-24PK-R1
Compra oraCorsair Hydro H100i V2 All-in-One Liquid CPU Cooler Sistema di Raffreddamento a Liquido, Radiatore da 240 mm, Due Ventole SP120 PWM, Nero
Compra oraKit con radiatore da 120mm
ARCTIC Liquid Freezer 120, sistema di raffreddamento ad acqua della CPU con alte prestazioni e con ventole da 120 mm a basso rumore PWM, con cuscinetto fluido dinamico, compatibile con Intel e AMD, composto termico MX-4 incluso
Compra oraCooler Master Nepton120XL Sistema di Raffreddamento a Liquido 'Radiatore da 120mm , Radiatore da 120mm , LED Bianco' RL-N12X-24PK-R1
Compra oraKit per sistemi Mini-ITX
Metodologia applicata per i test
Per valutare le caratteristiche termiche e di rumorosità dei vari sistemi di raffreddamento a liquido abbiamo utilizzato un PC montato su un banchetto di prova (quindi non all'interno di un case) con processore Intel Core i7-5960X octa-core su scheda madre Gigabyte X99-UD3-CF. Per tutti i test a pieno carico e in idle abbiamo impostato la frequenza di clock a 4,0GHz sulla CPU (moltiplicatore fisso a 40x su tutti i core), andando quindi oltre le specifiche dichiarate dalla società per il TDP (di 140W). Una situazione limite con una CPU oltremodo esigente in termini di dissipazione termica per verificare il comportamento delle diverse soluzioni con richieste estremamente elevate.
Le misure delle temperature a pieno carico sono state effettuate dopo 1 ora continua di test con OCCT. Dopo 10 minuti esatti dal termine del test abbiamo misurato nuovamente la temperatura del package della CPU, prendendo come riferimento il risultato per valutare non solo la capacità dei dissipatori in idle, ma anche la loro capacità di ritornare a temperature accettabili dopo uno sforzo prolungato con gli otto core della CPU al 100%. Le temperature sono state misurate sfruttando il tool interno di OCCT. Infine, abbiamo misurato la pressione acustica prodotta da ventole e pompa sia a pieno carico (dopo 1 ora) che in idle (dopo 10 minuti) con un fonometro posto ad una distanza di circa 35cm dal sistema.