Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Qual è il miglior dissipatore a liquido all-in-one? Cercheremo di rispondere alla domanda in questo confronto fra 13 kit di diversi produttori, tipologia e fascia di prezzo. Di seguito i nomi dei modelli: Antec H600 Kuhler Pro, Arctic Liquid Freezer 120 e Liquid Freezer 240, Cooler Master Seidon, Nepton 120XL, Nepton 240M, Corsair Hydro H80i v2, Hydro H100i v2, Hydro H110i, Hydro H115i, Hydro H5 SF, iTek Liquy 240, Thermaltake Water 3.0 Extreme S
di Nino Grasso pubblicato il 26 Maggio 2016 nel canale SistemiCorsairCooler MasterThermaltake
Cooler Master Seidon 120V V2
Cooler Master Seidon 120V è un dissipatore all-in-one a liquido a buon mercato che offre i vantaggi del sistema di dissipazione ad un prezzo sostanzialmente molto contenuto. Non mancano tuttavia i compromessi: la qualità costruttiva è inferiore rispetto ad altre soluzioni di fascia più alta del produttore taiwanese, così come l'attenzione per i dettagli ridotta. Anche le prestazioni naturalmente vengono leggermente penalizzate, con una pompa meno efficace nel waterblock e un'unica ventola, comunque di qualità, all'interno della dotazione originale.
Come per altre soluzioni della categoria, Cooler Master non preapplica la pasta termoconduttiva ma ne offre un tubetto all'acquirente, che può usare a propria discrezione. Le dimensioni del radiatore sono standard per una soluzione a singolo slot: 154 x 119mm la superficie, 27mm lo spessore. L'installazione è pertanto estremamente semplice, con il modello Seidon che può essere tranquillamente installato sulla stragrande maggioranza dei case che ha almeno uno slot da 120mm per ventole. Quella in dotazione è una Silencio FP120, modello che troviamo anche su soluzioni più costose.
A differenza dei modelli di altre famiglie, con Seidon Cooler Master non offre nessuna soluzione per l'assorbimento delle vibrazioni dovute alla rotazione della ventola integrata, che viene installata tramite semplice viti a contatto con il radiatore. Sul waterblock troviamo un piccolo LED blu che definisce il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento quando il computer a cui è collegato è acceso. I tubi sono realizzati con la solita struttura tipica dei dissipatori a liquido di Cooler Master, che evita ostruzioni nei tubi e ottimizza il flusso dell'acqua all'interno.
Di seguito la lista delle specifiche tecniche.
Cooler Master Seidon 120V Rev. 2 | |
Socket supportati | Intel: LGA 2011 / 1366 / 1150 / 1155 / 1156 / 775 AMD: FM2(+) / FM1 / AM3(+) / AM2 |
Dimensioni radiatore | 154x 119 x 27 mm |
Materiale radiatore | Alluminio |
Dotazione ventole | 1 x 120 mm |
Velocità ventole | 800~2400 RPM (PWM) |
Flusso d'aria | 16,5 - 76 CFM |
Pressione ventole | 0,48~4,8 mmH2O |
Rumorosità ventole | 6,5~27 dBA |
Rumorosità pompa | < 23 dBA |
Prezzo al pubblico | ~50€ |
Ad un prezzo di circa 50€ presso i rivenditori online Cooler Master Seidon 120V Rev. 2 sfida parecchie soluzioni ad aria meno rifinite sul fronte puramente economico, aggiungendo però i vantaggi tipici del raffreddamento a liquido.
Riportiamo quindi i risultati dei nostri test effettuati in laboratorio.
Nonostante il suo posizionamento nella parte bassa del mercato e le sue qualità estetiche poco ricercate, il piccolo Seidon 120 V2 Ver. 2 di Cooler Master sfodera un risultato sicuramente accettabile, anche applicando un buon overclock sulla CPU. Nel nostro caso, dopo circa un'ora a pieno carico il sistema è riuscito a fermare le temperature alla soglia di 78°C con una rumorosità massima misurata a 45,8dBA, quindi udibile ma per niente fastidioso. Nessun problema naturalmente con il computer in idle, con la ventola che non è in alcun modo individuabile nell'ambiente.