Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Qual è il miglior dissipatore a liquido all-in-one? Cercheremo di rispondere alla domanda in questo confronto fra 13 kit di diversi produttori, tipologia e fascia di prezzo. Di seguito i nomi dei modelli: Antec H600 Kuhler Pro, Arctic Liquid Freezer 120 e Liquid Freezer 240, Cooler Master Seidon, Nepton 120XL, Nepton 240M, Corsair Hydro H80i v2, Hydro H100i v2, Hydro H110i, Hydro H115i, Hydro H5 SF, iTek Liquy 240, Thermaltake Water 3.0 Extreme S

di pubblicato il nel canale Sistemi
CorsairCooler MasterThermaltake
 

Conclusioni: un kit per ogni esigenza

Individuare un kit di dissipazione, sia esso a liquido o ad aria, che sia il migliore in assoluto è difficile, se non impossibile. Si tratta infatti di una componente del personal computer che può coprire le esigenze più disparate, e non c'è un modello che in assoluto è migliore di un altro. Inoltre le variabili aumentano a dismisura se consideriamo che sono prodotti che vanno acquistati da una nicchia di mercato composta da utenti estremamente esigenti che preferiscono ritagliarsi un proprio sistema sulla base delle proprie specifiche necessità. Ogni utente può infatti avere necessità diverse, come ad esempio ottenere le prestazioni massime in overclock o, al contrario, riuscire ad utilizzare il computer in ogni momento nel massimo silenzio.

Comparativa dissipatori a liquido all-in-one

Proprio per questo un sistema a liquido all-in-one può non essere l'ideale non appena tirato fuori dalla scatola. Come abbiamo visto con alcuni modelli della nostra analisi alcuni hanno ottenuto risultati ragguardevoli come dissipazione del calore producendo un rumore fastidioso, altri al contrario prestazioni non troppo esaltanti ma erano molto silenziosi. E chi vuole una via di mezzo? In realtà una risposta c'è, ed è quella di modificare i parametri di ventole e pompe con software dedicati (nel caso di Corsair con Corsair Link), o intervenendo nello stesso sistema. Le ventole possono essere collegate ad un rheobus o gestite tramite le impostazioni della scheda madre, oppure ancora limitando il voltaggio via adattatori o modifiche fisiche.

In considerazione di ciò, al fine di valutare i kit all-in-one compiremo nei prossimi paragrafi una distinzione fra i vantaggi delle diverse soluzioni valutando le caratteristiche che sono emerse dalle nostre prove in laboratorio.

Prestazioni massime. In base ai risultati ottenuti chi cerca il massimo dal proprio sistema, anche in overclock, può affidarsi ai seguenti modelli a due slot: Corsair Hydro H100i v2, H110i e H115i, Cooler Master Nepton 240M e Thermaltake Water 3.0 Extreme S. Le temperature ottenute da queste soluzioni sono simili (ad eccezione di Hydro H100i v2 per l'impostazione troppo rilassata delle ventole), con il modello di Cooler Master che è stato il più equilibrato fra temperature e rumore prodotto. I prodotti Corsair hanno il vantaggio del supporto a Corsair Link, che permette di impostare velocità di rotazione di ventole e motore della pompa a propria discrezione.

Per quanto riguarda i prodotti a singolo slot, ancora una volta il più equilibrato è Cooler Master Nepton 120XL, mentre Corsair Hydro H80i v2 e Arctic Liquid Freezer 120 (che costa parecchio di meno) possono dare qualche soddisfazione. Le temperature più alte del modello di Corsair sono dovute ancora una volta ad un'impostazione conservativa per la ventola, la cui velocità di rotazione è mantenuta di proposito molto bassa.

Silenzio estremo. Un modello specifico ci ha sbalordito per le contenute velocità di funzionamento in relazione alle performance elevate raggiunte, ed è Corsair Hydro H115i. Si tratta tuttavia di un modello con radiatore da 280mm, non compatibile con parecchi case non di fascia alta. Chi può installare un radiatore da 240mm può scegliere Corsair Hydro H100i v2, mentre risultano molto interessanti sul fronte del rumore prodotto le soluzioni di Cooler Master e Arctic, quest'ultima ad un costo inferiore ma con quattro ventole in dotazione.

Fra i modelli a singolo slot non possiamo che consigliare Corsair Hydro H80i v2, il più silenzioso della nostra comparativa, e Cooler Master Nepton 120XL che, con le sue performance elevate, può consentire all'utente di gestire la velocità della ventola per mantenerla il più silenziosa possibile.

Rapporto qualità-prezzo. Non tutti però sono disposti a spendere oltre 100/150€ per raffreddare la propria CPU, ed è per questo che produttori come iTek o Arctic propongono soluzioni meno capaci rispetto a quelle di Corsair o Cooler Master ma al tempo stesso molto più a buon mercato. iTek Liquy 240 è un kit con radiatore da 240mm e costa solamente 70€, consegna buone performance a discapito però di un rumore prodotto più che avvertibile. Ci sono piaciute di più le soluzioni di Arctic, in grado di consegnare prestazioni non troppo distanti a quelle dei modelli più performanti con buone soglie di rumorosità. Tuttavia bisogna avere lo spazio per accomodare fino a quattro ventole nel case.

Fra i modelli a singolo slot consigliabili forti nel rapporto qualità-prezzo citiamo ancora una volta Arctic, ma anche Antec H600 Kuhler H2O Pro con i suoi LED blu per pompa e ventola integrata.

49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emanuele66627 Maggio 2016, 15:59 #1
Amznupgrade
brancamenta27 Maggio 2016, 16:00 #2
Non ho capito perché usano tutti una base in rame piatta quando si sa ormai da 14 anni che le cpu intel una volta racchiuse nel loro socket di ritenzione flettono al centro causando un pessimo contatto cpu-dissipatore. Cosa ci voleva a lasciare un rialzo poco più piccolo dell'IHS della cpu?
demon7727 Maggio 2016, 16:05 #3
Originariamente inviato da: brancamenta
Non ho capito perché usano tutti una base in rame piatta quando si sa ormai da 14 anni che le cpu intel una volta racchiuse nel loro socket di ritenzione flettono al centro causando un pessimo contatto cpu-dissipatore. Cosa ci voleva a lasciare un rialzo poco più piccolo dell'IHS della cpu?


Sinceramente sarebbe di gran lunga più apprezzabile una placca di metallo della CPU che sia più facilmente rimovibile e magari un bel telaietto del giusto spessore per garantire il perfetto piano di contatto quando poii si va a posare il dissipatore sulla CPU.
Almeno si avrebbe contatto diretto tra CPU e dissipatore con netto beneficio per il raffreddamento.
GianMi27 Maggio 2016, 16:08 #4

Mancano i NZXT Kraken...

...peccato.
TheSim27 Maggio 2016, 16:31 #5
grazie per la comparativa
Micheleb27 Maggio 2016, 16:53 #6
E dire che avevo aperto l'articolo tutto contento pensando che fosse completo... Cosa ci voleva a spendere due lire in più e mettere anche il kraken... Se volevate rifarvi dei soldi spesi bastava mettere un "iphone" o "apple" nel titolo e vi rifacevate coi click... bah
Mparlav27 Maggio 2016, 17:04 #7
ARCTIC ha tirato fuori un AIO con eccellente rapporto prezzo/prestazioni.
Ha raccolto pareri positivi praticamente in tutte le recensioni che ho letto fin'ora.
Therinai27 Maggio 2016, 17:42 #8
Originariamente inviato da: brancamenta
Non ho capito perché usano tutti una base in rame piatta quando si sa ormai da 14 anni che le cpu intel una volta racchiuse nel loro socket di ritenzione flettono al centro causando un pessimo contatto cpu-dissipatore. Cosa ci voleva a lasciare un rialzo poco più piccolo dell'IHS della cpu?


Se con rialzo intendi una cavità che ricalca lo spessore dell'his non credo possa essere molto utile. Poi uno che arriva a farsi questi problemi presumo sia in grado di rimuovere la patacca e montare il dissipatore/waterblock senza schiacciare il die.
Comunque per me il punto debole degli aio rimane la pompa, ho tenuto l'h80 pre tre anni poi sono tornato all'aria, un economico cooler master 212 evo + 2 discrete ventole pwm da 120 hanno le stesse performance e sono più silenziose della combo aio+1ventola da 120.
TheMash27 Maggio 2016, 18:01 #9
Sarà che sono cresciuto i sistemi custom, ma nel case (Lian Li forato per ospitare sul tetto un radaitore biventola) ho ancora una Laing DDC1 che gira ininterrottamente dal lontano 2007. Waterblock Ybris.
Non riesco a farmi piacere questi kit già belli e pronti, anche se devo dire che sono molto comodi e azzerano eventuali sbattimento di customizzazione.
Vediamo se la recensione riesce a farmi cambiare idea
AleLinuxBSD27 Maggio 2016, 18:21 #10
Qual'era la temperatura ambientale in fase di prova?

Penso che sarebbe interessante inserire nei test pure il comportamento senza overclock in modo che l'utenza non interessata a questa possibilità possa valutare meglio se all'interno delle soluzioni provate esistano altre alternative sufficientemente interessanti.

In fondo una soluzioni a liquido all-in-one, perfino a parità di efficienza rispetto ad un'aria, può risultare di interesse pure per chi non vuole caricare troppo la Cpu, con le note problematiche di piegamento dell'ultima serie Intel ..., oppure non incorrere in problematiche dovute a moduli Ram troppo alti oppure ancora nel caso di case di dimensioni più contenute, supponendo che siano predisposte per ventole di dimensioni decenti (120 mm).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^