Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Qual è il miglior dissipatore a liquido all-in-one? Cercheremo di rispondere alla domanda in questo confronto fra 13 kit di diversi produttori, tipologia e fascia di prezzo. Di seguito i nomi dei modelli: Antec H600 Kuhler Pro, Arctic Liquid Freezer 120 e Liquid Freezer 240, Cooler Master Seidon, Nepton 120XL, Nepton 240M, Corsair Hydro H80i v2, Hydro H100i v2, Hydro H110i, Hydro H115i, Hydro H5 SF, iTek Liquy 240, Thermaltake Water 3.0 Extreme S
di Nino Grasso pubblicato il 26 Maggio 2016 nel canale SistemiCorsairCooler MasterThermaltake
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParecchia
Evabbé, un giorno magari ci riprovo, la dissipazione a liquido mi interessa ancora.
Evabbé, un giorno magari ci riprovo, la dissipazione a liquido mi interessa ancora.
Comunque sia chiaro, è totalmente inutile se non hai in mente di fare OC.
Altrimenti per un sistema fresco e stabile un normale dissipatore ad aria è più che abbondante (non lo stock, intendo uno un po' più bellino)
a me dei link frega poco, tanto se cerco qualcosa online 99 su 100 amazon rientra cmq tra le ricerche che effettuo.
semmai sarebbe più interessante avere più articoli come questo...
e altri di analisi tecnica pura e semplice (non review/preview) come quelli di anandtech ad esempio.
il vero vantaggio di questi kit è solo lo "spazio" occupato nell'area della cpu per chi ha case che supportano radiatori, ma in verità un buon dissipatore ad aria ha temperature di esercizio molto simili...
mah...
Proprio per questo gli avversari degli AIO sono i dissipatori ad aria e quindi sono d' accordo con rollo82 :
il vero vantaggio di questi kit è solo lo "spazio" occupato nell'area della cpu per chi ha case che supportano radiatori, ma in verità un buon dissipatore ad aria ha temperature di esercizio molto simili...
mah...
Inutile no perchè nel momento in cui vuoi un kit a liquido questa comparativa aiuta parecchio nella scelta.. Ma concordo sul fatto che se ci fosse stato anche il valore del solito super noctua e del dissi stock sarebbe stato un bene.
Sono in procinto per comprare il nepton da 240.
Ormai sono diversi mesi che seguo un po' il mercato e mi sembra la soluzione ottimale.
Ho problemi di temperature con il pc in firma e nei giochi mi si impalla.
Qualcuno nel forum mi ha consigliato di reinstallare il dissipatore, ma passerei ad una soluzione di questo tipo.
Andrà bene sul mio case cooler master? su un amd fx 8370?
Non faccio overclock ma le temperature mi salgono tanto lo stesso.
Me lo consigliate? ci sono delle controindicazioni o indicazioni che devo tenere conto_?
Grazie in anticipo
Mah..io cmq avevo già scelto nonostante la comparativa..
quindi..ho scritto il post sopra solo per capire se ci sono cose che non so prima di fare un acquisto abbastanza importante..nessuno mi ha rsp quindi ritengo che complicazioni non ce ne siano..
ma se nel mio case ci metto il 240 non ho più la ventola che raffredda gli hard disk in basso (tra cui l'm2).
Conviene?
O forse è meglio il 120?
Aiutatemi per favore...la prossima settimana volevo comprarlo..
thx
ma se nel mio case ci metto il 240 non ho più la ventola che raffredda gli hard disk in basso (tra cui l'm2).
Conviene?
O forse è meglio il 120?
Aiutatemi per favore...la prossima settimana volevo comprarlo..
thx
Premesso che se non fai oc non ti serve nullla di tutto questo, direi che il 240 è quello da prendere. Se devi usare il 120 tantovale tenersi quello ad aria.
Chiaro che poi gli altri componenti sono meno ventilati.
Consiglio di mettere una bella ventola da 120 con ria in entrata nella parte bassa del case per garantire un buon raffreddamento della mobo
Chiaro che poi gli altri componenti sono meno ventilati.
Consiglio di mettere una bella ventola da 120 con ria in entrata nella parte bassa del case per garantire un buon raffreddamento della mobo
il punto è proprio questo. Davanti ho spazio per due ventole..se metto il 240 non ho la ventola che raffredda i dischi; se metto il 120 invece mi rimane comunque.
Io non li ho visti questi dissipatori ma, correggetemi se sbaglio, le ventole sono attaccate al radiatore e servono per raffreddare il radiatore presumo e quindi dietro di loro non passa aria..Pertanto se non passa aria non raffreddo i dischi
è corretto il mio ragionamento?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".