CM MasterCase Pro 5 recensione: il case diventa modulare

CM MasterCase Pro 5 recensione: il case diventa modulare

Abbiamo provato il nuovo Cooler Master MasterCase Pro 5, l'innovativo case che introduce una nuova categoria all'interno del mercato dei case per PC. È il primo chassis modulare di medie dimensioni per il mercato consumer e permette un ampio grado di personalizzazione all'interno di un prodotto di ottima qualità e dai buoni materiali.

di pubblicato il nel canale Sistemi
Cooler Master
 

Introduzione e specifiche tecniche

Con la famiglia MasterCase, Cooler Master vuole rivedere in maniera massiccia il concetto di case per PC allontanandosi dall'approccio "statico" adoperato diffusamente in ambito consumer. All'interno della rivoluzione c'è lo stesso utente, al quale viene data la possibilità di esprimersi in fase di assemblaggio non solo della macchina, ma anche del suo contenitore. Cooler Master propone una base "grezza" su cui l'utente si può sbizzarrire installando solo ed esclusivamente i componenti di cui necessita e approfittando anche di un ecosistema di accessori acquistabili separatamente. I taiwanesi si gettano a capofitto nel mondo dei "modder", cercando di convincerli ad abbandonare utensili e saldatori offrendo loro una soluzione già rifinita e quasi pronta per l'uso.

Cooler Master MasterCase Pro 5

Il tutto nel nome della "modularità". Cooler Master definisce i propri MasterCase 5 e MasterCase Pro 5 come i primi case Tower modulari di medie dimensioni che possono essere personalizzati in fase di assemblaggio, e che possono anche essere aggiornati successivamente. Il tutto grazie ad una tecnologia proprietaria brevettata chiamata FreeForm Modular System, abbreviazione di Freedom + Form e Functionality. Grazie all'ecosistema di accessori è possibile cambiare alcuni aspetti del case, sia legati all'estetica che alla funzionalità. Sul modello base, ad esempio, l'utente può aggiungere un pannello con ampia finestra, una copertura superiore a maglia per far defluire l'aria e integrare o meno il supporto per le ventole sul lato superiore.

L'ampia modularità promessa dai nuovi case di CoolerMaster si riflette anche sugli interni. La famiglia MasterCase consente ad esempio di scegliere la disposizione dei drive meccanici o a stato solido e permette la totale rimozione della gabbia dei dischi, il tutto senza modificare altre parti della struttura interna. Al posto della gabbia dei dischi i taiwanesi offrono accessori sostitutivi, come ad esempio piattaforme per l'installazione di ulteriori ventole, di componenti per un impianto di raffreddamento a liquido o supporti per soluzioni di raffreddamento specifiche per le schede video. Proprio per la sua versatilità e le sue modalità di personalizzazione, dire che la famiglia MasterCase 5 si rivolge al gamer e non al professionista, o viceversa, sarebbe in ogni caso sbagliato.

Prodotto
P/N

MasterCase 5
(MCX-0005-KKN00)
MasterCase Pro 5
(MCY-005P-KWN00)
Dimensioni
Tutto
235 x 512 x 548 mm 235 x 512 x 548 mm
Corpo
235 x 460 x 460 mm 235 x 460 x 460 mm
Schede madri supportate
ATX, m-ATX, M-ITX ATX, m-ATX, M-ITX
Slot d'espansione
7 7
Slot per HDD/SSD
5,52"
2 (ODD) 2 (ODD)
3,5"
2 (HDD) 5 (HDD)
2,5"
2+2 (SSD) 2+5 (SSD)
Elettronica
Porte I/O
2 x USB 3.0, audio 2 x USB 3.0, audio
Fan speed
N/A N/A
Ventole preinstallate
Frontali
1 x 140mm 2 x 140mm
Top
N/A N/A
Posteriori
1 x 140mm 1 x 140mm
Ventole installabili
Frontali
3 x 120/140mm 3 x 120/140mm
Top
2 x 120/140mm 2 x 120/140mm
Posteriori
1 x 120/140mm 1 x 120/140mm
Supporto per raffreddamento a liquido
Frontale
Radiatore da 240/280mm, spessore massimo di 40mm Radiatore da 240/280mm, spessore massimo di 40mm
Top
N/A Radiatore da 240/280mm, spessore massimo di 64mm
Posteriore
120/140mm 120/140mm
Supporto per dissipatore CPU
190mm 190mm
Supporto per scheda video
Con gabbia HDD 3,5"
296mm 296mm
Senza gabbia HDD 3,5"
412mm 412mm
Gestione dei cavi
25mm 25mm
Filtri parapolvere
Fronte/Top/Inferiore Fronte/Top/Inferiore
Altro
Nessuna top cover
Nessuna porta frontale
Top cover
Supporto per radiatore top
Finestra laterale

Certo è che con la nuova tecnologia FreeForm CoolerMaster fa l'occhiolino all'utente enthusiast, quello che come scrivevamo sopra ama imbracciare il saldatore e plasmare il proprio case sulle proprie specifiche esigenze. Se da una parte il "maker" potrebbe sentirsi un po' limitato dai nuovi MasterCase 5 e Pro 5, ci sono tanti esempi di "utenti intermedi" che potrebbero scegliere un case così particolare, specifico, ma soprattutto personalizzabile. Ad esempio, l'utente esperto che vuole una soluzione unica ritagliata sulle proprie necessità, il maker che vuole ottenere una soluzione sobria o "tamarra" al punto giusto, il giocatore o il professionista che vuole disegnare e sperimentare il miglior ricircolo d'aria possibile per le componenti elettroniche integrate.

Il tutto senza perdere troppo tempo, sfruttando una soluzione che dà ampio respiro in termini di modificabilità, ma che al tempo stesso non consente di allontanarsi troppo dai canoni imposti da CoolerMaster. Sul lato tecnico e della qualità degli assemblaggi il lavoro è pregevole, così come i materiali utilizzati. CoolerMaster offre una base di qualità su cui partire, lasciando poi spazio all'utente stesso per sbizzarrirsi con eventuali cambiamenti, ma senza strafare. Il supporto per ventole da 120 o 140mm è decisamente ampio, e se ne trovano 2 o 3 preinstallate in base alla versione scelta. MasterCase 5 ne offre due da 140mm installate rispettivamente sulla parte frontale e su quella superiore, MasterCase Pro 5 ne integra tre, sempre da 140mm, di cui due frontalmente e una posteriormente.

Non c'è la possibilità di installare ventole con diametro superiore a 140mm ma, viste le dimensioni non estreme dello chassis, non riteniamo che questa sia una grande mancanza. I due prodotti della famiglia si differenziano per alcune caratteristiche: la versione Pro ha ad esempio la possibilità di integrare 7 SSD senza accessori aggiuntivi, mentre la tradizionale si ferma a "soli" quattro dischi a stato solido. MasterCase 5 Pro ha inoltre la Top Cover, una piattaforma per installare un radiatore nella parte alta del case e un'ampia finestra laterale. Tutte caratteristiche che si possono aggiungere in un secondo momento anche nella versione tradizionale, ma solo se di fatto servono veramente. Abbiamo avuto modo di provare la versione al top della gamma così come viene venduta da CoolerMaster e nelle prossime pagine trovate le nostre considerazioni.

 
^