CM MasterCase Pro 5 recensione: il case diventa modulare
Abbiamo provato il nuovo Cooler Master MasterCase Pro 5, l'innovativo case che introduce una nuova categoria all'interno del mercato dei case per PC. È il primo chassis modulare di medie dimensioni per il mercato consumer e permette un ampio grado di personalizzazione all'interno di un prodotto di ottima qualità e dai buoni materiali.
Cooler Master MasterCase 5 ha un design semplice e lineare e se non vengono installate ventole con LED appariscenti la sua disposizione in ambiente è piuttosto semplice. Particolarmente evidente l'ampia finestratura laterale, che dà la possibilità di vedere in qualsiasi momento una buona porzione della componentistica integrata.
Alto circa mezzo metro e largo poco meno di 25cm, MasterCase Pro 5 non è certamente un case molto imponente ma già ad una prima occhiata all'interno dalla sua ampissima finestratura laterale in plexiglass è possibile notare come non ci siano compromessi sensibili per quanto riguarda lo spazio per l'installazione dei componenti.
Sul piano estetico Cooler Master ha scelto una caratterizzazione sobria e un andamento lineare. Con le sue facce spigolose ricorda vagamente la famiglia di case Raven di Silverstone, o un F117 Nighthawk, il velivolo stealth statunitense invisibile ai radar.
Tutte le porte I/O sono disponibili nella parte alta del pannello frontale, che si inclina per offrire una maggiore comodità nell'introduzione dei pendrive o nella pressione del pulsante d'accensione. Qui troviamo due porte USB 3.0, due porte separate per cuffie e microfono, i tasti di accensione/spegnimento e riavvio e un LED di stato per i dischi.
Per MasterCase Pro 5 la società ha scelto l'accoppiata tradizionale acciaio/plastica, con le finiture che sono certamente di buona fattura. la parte frontale è ricoperta quasi in tutta la sua superficie da una griglia a nido d'ape che consente all'aria di defluire attraverso le ventole.
Sulla versione Pro 5, quella da noi testata, le ventole frontali preinstallate sono due, e si occupano di introdurre l'aria dall'esterno del case per spingerla verso le componenti interne. Nella parte superiore troviamo due pannelli estraibili per l'installazione di drive o accessori da 5,25".
La griglia è interrotta in basso solo ed esclusivamente dal logo CoolerMaster, proposto a rilievo e con finiture metalliche lucide. Ai lati della griglia troviamo invece due spesse cornici in plastica, che si collegano alla struttura in acciaio dello chassis.
Sul lato destro del modello Pro troviamo un'ampia finestratura in plexiglass che ricopre una grande percentuale di tutto il pannello, quello sinistro è invece praticamente spoglio.
Sopra c'è la Top Cover che nasconde un supporto metallico (molto resistente) per radiatori da 240 e 280mm. Entrambi gli accessori sono assenti nel modello tradizionale.
Sulla parte superiore MasterCase Pro 5 offre anche due maniglie che semplificano il trasporto quando necessario. Il peso del case con il sistema assemblato al suo interno non è comunque da sottovalutare, e il trasporto in assoluto non troppo comodo.
Dettaglio della Top Cover installata.
Nella parte inferiore notiamo una griglia a nido d'ape a trame molto ampie protetta da un filtro parapolvere. Le strutture che contengono i piedini in gomma sono inoltre rimovibili interagendo con un paio di viti.
Nella galleria di seguito trovate tutte le foto in alta definizione degli esterni di Cooler Master MasterCase Pro 5.