ASUS M51AC, sistema completo per l'utente appassionato

ASUS M51AC, sistema completo per l'utente appassionato

Asus M51AC è un sistema desktop rivolto all'utente appassionato, alla ricerca di una soluzione in grado di assicurare valide prestazioni con applicazioni di produttività personale oltre che assicurare ore di gioco anche con i titoli più complessi presenti sul mercato.

di pubblicato il nel canale Sistemi
ASUS
 

Asus M51AC

Gli appassionati di PC, è noto, sono sempre orientati all'acquisto di componenti sfusi con i quali assemblare il proprio computer desktop. Questo approccio nasce dalla volontà di voler scegliere i singoli pezzi tra quanto di meglio disponibile sul mercato a parità di spesa, oltre che dal piacere di assemblare qualcosa con le proprie mani.

Il "do it yourself" non è però necessariamente un approccio valido per tutti gli utenti. C'è chi sceglie di affidarsi ad un sistema preassemblato, ottenendo così la garanzia di avere a disposizione una soluzione che sia stata certificata dal produttore o dall'assemblatore per operare correttamente. Oltre agli indubbi vantaggi in termini di garanzia, che è non separata per ogni componente ma specifica per il prodotto intero, se il lavoro è stato ben eseguito se ne ottiene un cablaggio interno curato e un costo complessivo che è allineato a quello dei singoli componenti se presi sfusi.

M51AC è il nome dietro al quale si cela una delle più recenti proposte della taiwanese Asus per quegli utenti che ricercano un PC desktop adatto ad ambiti di produttività personale oltre che al gaming. Cuore di questa soluzione è una scheda madre dotata di socket 1150 LGA e chipset Intel H87, adatta quindi all'abbinamento con i processori Intel della famiglia Haswell, abbinata a sottosistema video discreto che spazia nella gamma di soluzioni AMD e NVIDIA con modelli molto differenti tra di loro.

Nel caso della configurazione oggetto di questa analisi troviamo una CPU Intel Core i7-4770 e una scheda video NVIDIA GeForce GTX 760 3GB. Nel primo caso si tratta della proposta top di gamma di Intel per sistemi desktop socket 1150 LGA, che si differenzia dal modello Core i7-4770K per il moltiplicatore di frequenza che non è completamente sbloccato e per la frequenza di clock inferiore di 100 MHz (3,4 GHz contro 3,5 GHz).

Più interessante, dal punto di vista tecnico, la scheda video: il modello adottato da Asus è basato su GPU NVIDIA GeForce GTX 760 ma dalle specifiche tecniche di default si differenzia per alcune delle specifiche tecniche. Nella tabella seguente le mettiamo a confronto con quelle del reference design di NVIDIA:

Modello

GeForce GTX 760
192bit - Asus
GeForce GTX 760
reference
GPU GK104 GK104
n° GPU 1 1
CUDA cores 1.152 1.152
clock GPU 824 MHz 980 MHz
boost clock GPU 889 MHz 1.033 MHz
ROPs 24 32
TMU 96 96
clock memoria 5.600 MHz 6.008 MHz
dotazione memoria 3 Gbytes 2-4 Gbytes
bandwidth memoria 134,4 GB/s 192 GB/s
bus memoria 192bit 256bit
alimentazione 2x6pin 2x6pin

La scheda adottata da Asus si differenzia per il quantitativo di memoria video, pari a 3 Gbytes, e per il bus memoria a questa abbinato. Al posto di quello a 256bit del reference design Asus ha optato per uno a 192bit, con una riduzione della bandwidth massima teorica dovuta anche alla contrazione della frequenza di clock della memoria video. La GPU integra 1.152 CUDA cores come il reference design ma le frequenze di clock tanto di default come boost sono inferiori: la ricaduta diretta sono quindi prestazioni velocistiche non pari a quanto ottenibile con una scheda che segua le specifiche tecniche reference di NVIDIA, per quanto nel complesso i frames al secondo ottenibili in media con questo sistema sono molto validi.

A completare la dotazione 8 Gbytes di memoria di sistema DDR3-1600, con la scelta di utilizzare un solo modulo: questo implica non poter sfruttare la modalità dual channel per la memoria di sistema, con un impatto sulle prestazioni che è lieve ma arginabile semplicemente montando un secondo modulo memoria. Lo storage locale è assicurato da un hard disk Western Digital da 1 Terabyte di capacità, più che adatto per archiviare dati personali, immagini e video oltre a contenuti multimediali; per velocizzarne le prestazioni è stato abbinato anche un SSD Kingston da 32 Gbytes, che opera quale unità di cache

Lo chassis proposto da Asus con M51AC è di tipo mini tower, con pannello frontale che presenta porte USB 3.0 e USB 2.0 accanto ai connettori mini jack per cuffie e microfono; due pannelli celano alla vista il lettore ottico (masterizzatore DVD multistandard) e un lettore di schede memoria multistandard. Rimuovendo il pannello laterale possiamo apprezzare la cura nell'assemblaggio, con il posizionamento dei cablaggi interni ben effettuato. Manca una ventola di aspirazione frontale, ma è presente una predisposizione, mentre posteriormente l'aria calda viene estratta da una ventola da 80 millimetri e dall'alimentatore da 500 Watt montato in alto.

Una delle funzionalità accessorie specifiche di Asus M51AC è il sistema Asus Wireless Charger, che permette di ricaricare dispositivi mobile compatibili con lo standard sviluppato dal WPC (Wireless Power Consortium) semplicemente appoggiandoli sulla parte superiore dello chassis dove è presente un ripiano apposito.

[HWUVIDEO="1535"]asus m51ac[/HWUVIDEO]

Questo sistema viene proposto a poco meno di 1.000,00€ IVA inclusa nel mercato retail italiano, cifra che comprende oltre al desktop completo con licenza del sistema operativo Windows 8 a 64bit anche mouse e tastiera sempre marchiati Asus. In considerazione della dotazione complessiva e del montaggio dei componenti si tratta di una cifra solo di poco superiore a quello che è il costo d'acquisto di singoli componenti equivalenti, tenendo in considerazione anche i costi legati all'assemblaggio e alla configurazione del sistema.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxmax8022 Marzo 2014, 12:02 #1
il case fa pietà..

anche alla asus per i preassembati navigano nei centri commerciali in base al nome che si sono costruiti anni fa..
Rhubid22 Marzo 2014, 12:27 #2
"se il lavoro è stato ben eseguito se ne ottiene un cablaggio interno curato e un costo complessivo che è allineato a quello dei singoli componenti se presi sfusi."
..e poi leggiamo che con 1000€ prendi 8Gb di ram in un unico modulo e, udite udite, ben 32Gb di SSD..... Ottimo, veramente... :|
" In considerazione della dotazione complessiva e del montaggio dei componenti si tratta di una cifra solo di poco superiore a quello che è il costo d'acquisto di singoli componenti equivalenti, tenendo in considerazione anche i costi legati all'assemblaggio e alla configurazione del sistema."

Ah, quindi non è allineato al costo dei singoli componenti come detto in precedenza.....
Benjamin Reilly22 Marzo 2014, 13:20 #3
a me interessa il case, volevo asapere se esiste come prodotto unico.
floc22 Marzo 2014, 13:45 #4
prodotto vergognoso, la 760 castrata grida vendetta soprattutto in relazione al prezzo, memoria single channel e ssd ridicolo, ci sta giusto windows... Giusto nei centri commerciali possono rifilarlo a qualcuno
dtreert22 Marzo 2014, 14:30 #5
ma davvero un utente appassionato compra un assemblato? pensavo si vendessero solo alle aziende gli assemblati (ed ai supermercati, ma non per gli appassionati)
Bulz rulez22 Marzo 2014, 19:35 #6
Faccio veramente a capire l'utenza a cui si rivolge una tale soluzione, a partire dalla scelta della vga "castrata" quando Asus ha in casa soluzioni custom e "pompate" della medesima scheda.
Il layout interno è spartano e (almeno dall'immagine a seguire) è l'assemblaggio non mi pare molto "pulito"; notare la predisposizione per una fan anteriore non sfruttata, alta nota negativa.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
sdjhgafkqwihaskldds22 Marzo 2014, 19:51 #7
Sembra uno di quei "cosi" della Packard Bell
Comunque una persona "normale" (leggi non di questo forum) non se ne fa nulla né delle versioni K, né di MB con le bombe a mano e i fucili sui dissipatori, né dell'overclock e né delle casse da morto di case enormi che occupano mezza stanza, è palese che sia un prodotto da centro commerciale non rivolto agli appassionati.

Originariamente inviato da: Benjamin Reilly
a me interessa il case, volevo asapere se esiste come prodotto unico.


ne avevo uno simile in vendita da 20 giorni a 10 euro, poi mi sono stufato perché non se lo comprava nessuno e l'ho moddato
Benjamin Reilly22 Marzo 2014, 22:33 #8
Originariamente inviato da: kuru
Sembra uno di quei "cosi" della Packard Bell
Comunque una persona "normale" (leggi non di questo forum) non se ne fa nulla né delle versioni K, né di MB con le bombe a mano e i fucili sui dissipatori, né dell'overclock e né delle casse da morto di case enormi che occupano mezza stanza, è palese che sia un prodotto da centro commerciale non rivolto agli appassionati.



ne avevo uno simile in vendita da 20 giorni a 10 euro, poi mi sono stufato perché non se lo comprava nessuno e l'ho moddato


in che senso lo hai moddato?
sdjhgafkqwihaskldds22 Marzo 2014, 22:35 #9
Originariamente inviato da: Benjamin Reilly
in che senso lo hai moddato?


in gergo nerd: modificato, tagliato, forato per aggiungere ventole ecc. in altre parole usato come cavia per esperimenti
Benjamin Reilly22 Marzo 2014, 22:58 #10
Originariamente inviato da: kuru
in gergo nerd: modificato, tagliato, forato per aggiungere ventole ecc. in altre parole usato come cavia per esperimenti


capisco ed è interessante: lo hai valorizzato secondo tue esigenze, conseguendo un vantaggio dalla mancata vendita (ed hai risparmiato su un nuovo acquisto evitando che un'utilità divenisse rifiuto). Complimenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^