Cooler Master Cosmos II: Ultra Tower per enthusiast

Cooler Master Cosmos II: Ultra Tower per enthusiast

Cooler Master ritorna nel settore degli chassis di più elevate dimensioni, destinati al pubblico degli utenti enthusiast, con la seconda serie della famiglia Cosmos. Questo nuovo case stabilisce nuovi valori di riferimento per dimensioni, peso, espandibilità e flessibilità nella configurazione senza per questo scendere a compromessi in termini di qualità della costruzione. Tutto questo, come sempre, ha però un certo prezzo.

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

Introduzione

Cosmos è un nome storico nel mondo dei caseo tower di più grandi dimensioni, utilizzato per una completa serie di prodotti sviluppata dalla taiwanese Cooler Master nel corso degli ultimi anni. La famiglia Cosmos si è evoluta nel corso degli anni con differenti versioni, mantenendo inalterate alcune scelte tecniche alla base oltre a dimensioni tali da non creare alcun limite all'installazione anche di un notevole quantitativo di componenti.

Al momento attuale nel listino Cooler Master sono presenti 3 differenti modelli Cosmos:

Quest'oggi l'azienda taiwanese presenta la nuova evoluzione della famiglia: il nome scelto, Cosmos II, lascia facilmente intendere come si tratti di uno chassis completamente nuovo rispetto a quanto sviluppato con le precedenti serie Cosmos, senza per questo voler abbandonare i classici elementi che hanno caratterizzato i predecessori.

Il debutto odierno avviene dopo un lungo periodo di ricerca e sviluppo interno all'azienda. Abbiamo avuto occasione di vedere per la prima volta un prototipo di questo chassis, non molto lontano per soluzioni tecniche a quanto quest'oggi annunciato, nel mese di Marzo 2011 in occasione del CeBit di Hannover. In seguito un secondo prototipo, maggiormente sviluppato, è stato esposto dietro le quinte al Computex 2011 di Taipei, lo scorso mese di Giugno: in quell'occasione il debutto sul mercato era stato anticipato al mese di Settembre ma tale piano di sviluppo è stato posticipato a Gennaio 2012.

chassis_2.jpg (51850 bytes)

Le principali caratteristiche tecniche di questo nuovo imponente chassis sono raccolte nella tabella seguente:

Modello

Cooler Master Cosmos II
dimensioni 344mm larghezza
704mm altezza
664mm profondità
colori midnight black
schede madri compatibili Micro-ATX, ATX, E-ATX, XL-ATX, SSI CEB, SSI EEB
bay 5,25'' 3
bay 3,5'' 13 (5 nel cestello centrale, 6 in quello inferiore e 2 con docking)
bay 2,5'' 11 (convertiti)
ventola frontale 200mm LED, 700 RPM, 19 dBA
ventola posteriore 140mm, 1.200 RPM, 17 dBA
ventola laterale 2x120mm, opzionale
ventola superiore 120mm, 1.200 RPM, 17 dBA
ventola inferiore -
ventola per storage 120x25mm (opzionale) per cestello centrale
2x120mm, 1.200 RPM, 17 dBA per cestello inferiore
slot PCI per scheda madre 10+1
connettori di I/O 2 USB 3.0; 4 USB 2.0; 1 eSATA; 1 audio in; 1 audio out
alimentatore ATX PPS2 / EPS 12V
predisposizione water cooling si
peso 22,4 kg

Le dimensioni di questo chassis sono decisamente imponenti: oltre 70 cm di altezza per 64,4 di profondità e quasi 35 di larghezza. Non deve quindi stupire vedere come questo prodotto possa di fatto ospitare configurazioni molto ricche, con schede madri anche in formato XL-ATX e un massimo di 10 slot di espansione. Di pari passo l'espandibilità dal versante storage, con la possibilità di installare sino ad un massimo di 13 unità da 3 pollici e 1/2 delle quali 11 sono facilmente convertibili all'utilizzo con hard disk da 2 pollici e 1/2. Molto completa anche la dotazione di ventole di raffreddamento, con ulteriori predisposizioni per ventole supplementari destinate al pannello laterale e al cestello centrale degli hard disk.

[HWUVIDEO="1045"]Cooler Master Cosmos II: chassis super enthusiast[/HWUVIDEO]

Nel confronto con i 3 modelli della serie Cosmos attualmente a listino il nuovo Cosmos II spicca per le dimensioni cresciute. Nei modelli Cosmos le dimensioni complessive sono di 598mm in altezza, 628mm in profondità e 266mm in larghezza: Cosmos II è aumentato in tutte le dimensioni, in modo particolare in larghezza. Di questo ha beneficiato il numero di slot interni destinati a periferiche da 3 pollici e 1/2, aumentato sensibilmente, oltre alla possibilità di installare anche schede madri in form factor XL-ATX.

 
^