Acer, come funziona il centro assistenza

Acer, come funziona il centro assistenza

Abbiamo avuto l'occasione di visitare il centro assistenza Acer di Mazzo di Rho, per seguire da vicino uno dei punti fondamentali dei servizi post-vendita. Ecco il report della giornata.

di pubblicato il nel canale Sistemi
Acer
 

Centro assistenza Acer - segue

Qualora il componente hardware non fosse disponibile presso il centro assistenza viene richiesto l'invio della parte mancante al magazzino logistico centrale di Asplex, in Polonia. Si procede quindi a un'ulteriore verifica del componente riparato e qualora il controllo dia esito positivo si procede a informare il cliente con un SMS. L'ultima fase prevista riguarda la spedizione del prodotto all'indirizzo richiesto dal cliente.

Una domanda lecita che abbiamo posto ai responsabili del centro assistenza di Mazzo di Rho riguarda il rispetto della privacy e l'eventuale accesso ai dati memorizzati sui PC in riparazione. La procedura di riparazione prevede il boot di sistema da rete, quindi non è previsto l'accesso ai dati dell'utente. Qualora però la tipologia della riparazione renda necessario avviare il sistema operativo presente su hard disk Acer chiede il consenso all'utente. Si è però verificato anche qualche fatto spiacevole, ovvero che durante una procedura di riparazione con accesso ai dati autorizzato dall'utente Acer sia entrata in contatto con materiale non propriamente legale. Valutata la gravità della situazione si è quindi proceduto alla segnalazione alle autorità competenti.

Acer ha previsto anche l'accesso all'assistenza tecnica per quei clienti abituati a riportare il proprio PC malfunzionante presso il punto vendita in cui è stato effettuato l'acquisto. In questa situazione sarà il venditore Acer o Packard Bell a interfacciarsi con il contact center di Acer Group con modalità pressoché identiche rispetto a quelle descritte; per questo tipo di servizio Acer aveva avviato un apposito programma di canale dedicato ai propri partner.

Fin qui abbiamo descritto in modo sommario la struttura prevista da Acer per gestire il proprio servizio post vendita soffermandoci anche sulle varie fasi della riparazione andata a buon fine. Può accadere, e spesso i commenti ai nostri articoli lo confermano, che il cliente non si ritenga soddisfatto e ricontatti Acer per ottenere ulteriore assistenza. Acer in queste situazioni ha previsto un sistema denominato EMS, Escalation Management System, che prevede la gestione della procedura di assistenza da parte del livello gerarchico superiore nel caso in cui il cliente non sia soddisfatto.

Facciamo un esempio per comprendere al meglio questo meccanismo: l'utente non è soddisfatto del servizio offerto da Acer in merito a una specifica riparazione, in questo caso il Contact Center inoltra la richiesta a un livello gerarchico superiore che dovrà gestire il tutto entro un tempo limiti di circa 3 giorni. Con questo meccanismo, qualora il cliente non sia soddisfatto della riparazione o della soluzione accordata con l'assistenza Acer, ha la possibilità di "scalare" tutti i livelli gerarchici con segnalazioni inviate prima al responsabile del centro assistenza e a salire fino a Mario Fazio, Customer Service & Support Officer del Gruppo Acer. Con questa soluzione volta a responsabilizzare in prima persona i singoli anelli della catena Acer afferma di aver drasticamente ridotto i contenziosi irrisolti con gli utenti.

126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Human_Sorrow14 Luglio 2010, 14:53 #1
Cioè se ho Office cracckato e mando il PC in riparazione, mi denunciano ?
O era materiale "serio" ? (pedo/pornografico o altro)

freeagle14 Luglio 2010, 14:58 #2
Oh santo cielo, il centro di Mazzo di Rho... ho "rischiato" di andarci a lavorare... meglio non esprimermi, va'!
demon7714 Luglio 2010, 15:03 #3
Originariamente inviato da: Human_Sorrow
Cioè se ho Office cracckato e mando il PC in riparazione, mi denunciano ?
O era materiale "serio" ? (pedo/pornografico o altro)


Penso che si tratti della seconda ipotesi!
Anche perchè altrimenti dovrebbero trasferire il centro assistenza direttamente negli uffici della polizia postale..
penso che il 99% dell'utenza home abbia ALMENO un software a sbafo sul proprio pc..

Certo che se uno ha materiale davvero compromettente sul proprio pc deve essere scemo forte a mandarlo in assistenza così come se nulla fosse..
Ma del resto io lo so bene perchè avendo lavorato per qualche tempo nel negozio di informatica di un amico ne ho viste davvero di cotte e di crude!!
TheMonzOne14 Luglio 2010, 15:10 #4
A me invece piacerebbe lavorare li...
Ho avuto 2 portatili Acer, durati entrambi 4 anni e poi sostituiti per necessità di "potenziamento del sistema", ma per fortuna non ho mai avuto bisogno di assistenza tecnica. Ora sono con un Samsung...ancora non ho avuto nessun problema, ma spero vivamente di non averne, dato che nemmeno sul sito ufficiale pare esistano centri di assistenza per i PC Portatili .
Vampire66614 Luglio 2010, 15:10 #5
Se il titolo dell'articolo fosse stata una domanda la risposta sarebbe stata alquanto semplice: MALE!

I prodotti ACER sembra stiano migliorando come qualità, ma l'assistenza è sempre quella: penosa.
Spero sinceramente che anche questa migliori nel tempo.

Purtroppo evito i prodotti ACER anche e soprattutto per l'assistenza deficitaria.

P.S. Grazie per l'articolo. Sempre interessante avere più informazioni.
Signor Marino14 Luglio 2010, 15:19 #6

ora ve ne racconto una

Acquistato proiettore ACER H5360, tutto contento, lo utilizzo per un mese... perche' poi finisce di accettare segnali HDMI e "gradisce" solo quelli VGA.

Chiamo Acer (199!!!), ritirano il tutto, lo trattengono una settimana.

Lo "riparano"... ho potuto constatare la qualita' della riparazione quando il prodotto mi e' stato restitiuto: faceva rumore di viti vaganti all'interno dello chassy e dopo 10 secondi dall'accensione si spegneva.

Che dire, grande qualita'!

Ora e' nel viaggio verso casa, riparato per l'ennesima volta: secondo voi quanti altri viaggi dovra' fare? Si accettano scommesse!

ps: io ad 1 mese dall'acquisto MAGARI cambierei il prodotto con uno nuovo, ovviamente mai piu' ACER per i PJ!
Xam the elder14 Luglio 2010, 15:24 #7
Ancora non mi son fatto un' idea precisa :

la vicinanza geografica e l' accessibilità cono sufficienti a spiegare un articolo che cmq crea una pubblicità positiva e dà sicurezza ai clienti sul punto più criticato di questa azienda?

Seriamente non sto criticando, non mi son fatto ancora un' opinione.


Altri pareri a proposito?
eltopo14 Luglio 2010, 15:33 #8
Io ci ho portato il mio portatile qualche tempo fa e mi hanno cambiato la scheda madre senza problemi in garanzia: ottima ed efficiente assistenza!
fraussantin14 Luglio 2010, 15:36 #9
piu che altro se uno ha sol pc foto personali o dati aziendali non dovrebbero avere il permesso di leggerli.
fraussantin14 Luglio 2010, 15:49 #10
Originariamente inviato da: Signor Marino
Acquistato proiettore ACER H5360, tutto contento, lo utilizzo per un mese... perche' poi finisce di accettare segnali HDMI e "gradisce" solo quelli VGA.

Chiamo Acer (199!!!), ritirano il tutto, lo trattengono una settimana.

Lo "riparano"... ho potuto constatare la qualita' della riparazione quando il prodotto mi e' stato restitiuto: faceva rumore di viti vaganti all'interno dello chassy e dopo 10 secondi dall'accensione si spegneva.

Che dire, grande qualita'!

Ora e' nel viaggio verso casa, riparato per l'ennesima volta: secondo voi quanti altri viaggi dovra' fare? Si accettano scommesse!

ps: io ad 1 mese dall'acquisto MAGARI cambierei il prodotto con uno nuovo, ovviamente mai piu' ACER per i PJ!


io ho delle crepe alle asole delle viti che reggono lo schermo.

ma non me la rifo con i dipendenti, perche sono convinto che sia pienamente colpa di acer che li fa lavorare come micchi a tutta randa!!!!!


nota positiva ti riparano tutto anche se lo rompi te o quasi !!!!!

ho amici che la sanno lunga!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^