Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Otto modelli ad aria, un kit a liquido ed un sistema ibrido aria con cella di Peltier: un testa a testa tra dieci soluzioni di raffreddamento aftermarket compatibili con i processori Intel Core i7

di pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

Asus Triton 81

Anche per Triton 81 di Asus troviamo una tradizionale struttura ad heatpipe ed un radiatore a sviluppo verticale. L'ingombro del radiatore e, di conseguenza, la superficie radiante è inferiore rispetto a quella, ad esempio, del fratello Triton 88: Triton 81 sfrutta infatti la presenza di due ventole di raffreddamento per agevolare lo scambio termico.

La base del dissipatore è realizzata in rame, così come i quattro heatpipe che collegano la base ai radiatori, questi ultimi realizzati in alluminio. Lappatura discreta, ma con evidenti asperità, niente finitura "a specchio" anche in questo caso. Le due ventole, da 92mm di diametro, operano in immissione ed in estrazione ad una velocità di rotazione variabile e compresa tra 800 e 2500 giri al minuto e sono assicurate alla struttura radiante tramite una gabbietta metallica.

L'ingombro complessivo del dissipatore è di 117,6mm x 120,5mm x 144,7mm, per un peso di 695 grammi. Per quanto concerne il sistema di ancoraggio sulla scheda madre, Asus ha deciso di non utilizzare piastre di supporto o viti, ma di affidarsi ai perni ad incastro che vengono utilizzati anche nei dissipatori Intel boxed.

L'installazione risulta abbastanza semplice ed il dissipatore resta ben posizionato, anche se probabilmente per soluzioni di queste dimensioni sarebbe opportuno ricorrere a sistemi di fissaggio alternativi.

La dotazione accessoria di Triton 81 comprende gli elementi necessari per assicurare il dissipatore anche a piattaforme diverse da quella utilizzata nel test ed include un piccolo tubetto di pasta termica. Anche in questo caso la compatibilità è garantita con piattaforme Intel provviste di socket LGA775 ed LGA1366 e piattaforme AMD provviste di socket 1207, AM2 e AM2+.

Piuttosto buono il comportamento di Triton 81 in condizioni di default, con la temperatura d'esercizio del processore in piena operatività che riesce a restare ancorata ai 60 gradi. Nell'analisi in condizione di overclock abbiamo rilevato anche in questo caso un comportamento abbastanza buono, con temperature nell'ordine dei 76 gradi e, pertanto, confrontabili con quelle fatte registrare dalle altre soluzoni.

 
^