Acer Aspire Predator a caccia di videogamer

Acer Aspire Predator a caccia di videogamer

Acer presenta quattro nuovi Aspire Predator dedicati ai videogiocatori. Design aggressivo, prestazioni elevate e rapido accesso ai componenti interni, ecco il carattere di questi modelli. Previsto anche un PC con NVIDIA GeForce 9800GX2 in configurazione SLI, cpu Intel Core 2 Extreme QX9650 CPU e dischi WD Raptor da 10.000rpm

di pubblicato il nel canale Sistemi
NVIDIAIntelAcerGeForce
 

Acer Aspire Predator - sotto la scocca

Il pannello laterale può essere rimosso con facilità e senza utilizzo di attrezzi. La vista interna del prodotto mostra una buona cura in fase di assemblaggio: l'interno del case risulta molto ordinato e il poco volume presente tra i vari componenti non viene occupato da cavi, anche se alcuni dettagli sono migliorabili. Tutto ciò ha interessanti e sensibili impatti sul flusso d'aria interno e, conseguentemente, sul raffreddamento dei singoli componenti.

Nella parte più bassa del case sono ben visibili due schede NVIDIA GeForce 9800GX2; questa particolarità suggerisce ovviamente l'adozione di una configurazione capace di sfruttare le tecnologie SLI di Nvidia. Come vedremo in seguito tutte le quattro configurazioni hardware prevedono l'utilizzo di configurazioni SLI e differiscono tra loro per il modello di scheda adottato.

A fianco delle schede video, sulla destra, sono presenti i 4 hard disk. Per tali unità non è previsto alcun sistema di raffreddamento dedicato che peraltro avrebbe richiesto una differente ingegnerizzazione interna, infatti, tra le schede video e gli hard disk non è presente un sufficiente spazio.

Tutte le soluzioni Aspire Predator sono equipaggiate con processori Intel quad core e più precisamente con le soluzioni Intel Core 2 Extreme QX9650, disponibili sui modelli top di gamma mentre su altre configurazioni è prevista l'adozione di processori Intel Core 2 Quad Q9300. Per il raffreddamento della CPU Acer ha previsto un sistema a liquido il cui radiatore è collocato dietro una ventola di generose dimensioni.

.

La scheda madre adottata da Acer è basata su chipset NVIDIA nForce 780i SLI che si caratterizza, in aggiunta al supporto Triple SLI, anche per la tecnologia ESA, Enthusiast System Architecture. Grazie a ESA è possibile tenere monitorato il corretto funzionamento non solo di processore, scheda madre, scheda video e ventole di raffreddamento ma anche di altri componenti del sistema fondamentali per il corretto funzionamento quali alimentatore, sistema di raffreddamento a liquido e chassis. La compatibilità con ESA è stata estesa, via driver, anche alle schede madri basate su chipset nForce 680i SLI. Un approfondimento dedicato è disponibile a questo indirizzo.

Sulla scheda madre scelta per i prodotti Aspire Predator è integrato anche un controller RAID le cui caratteristiche consentono un'ottimale gestione del sottosistema dischi, in particolare utilizzando la modalità Raid 0. Le migliori prestazioni potranno essere raggiunte utilizzando tale opzione in abbinamento ai due hard disk WD Raptor da 150GB e 10.000 rpm disponibili su alcune soluzioni Aspire Predator.

 
^