Cooler Master CM Stacker 830, obiettivo prestazioni

Cooler Master offre agli appassionati la possibilità di avere un case in decisa controtendenza, che vede nella riduzione delle dimensioni dei sistemi PC la linea guida. Il modello CM Stacker 830 è di fatto un monolito per chi non conosce compromessi e che mette a disposizione grandi potenzialità in ottica di raffreddamento del sistema
di Alessandro Bordin pubblicato il 19 Maggio 2006 nel canale SistemiConclusioni
Dopo aver analizzato i tratti principali che caratterizzano il modello Cooler Master Stacker 830, appare chiaro come sia destinato ad una nicchia di utenti particolarmente esigenti e con le idee chiare. Difficilmente infatti la proposta di Cooler Master analizzata in questo articolo potrà essere scelta in alternativa a soluzioni più standard, per una serie di motivi importanti.
Il primo tratto caratteristico è sicuramente quello dell'ingombro: lo Stacker 830 è un monolito che occupa lo spazio di oltre 6 X-PC (due di base e tre di altezza, la prospettiva dell'immagine inganna e non rende molto l'idea delle reali dimensioni). Sono probabilmente pochi i privilegiati che possono contare su uno spazio adatto ad ospitarlo senza problemi, così come sono pochi coloro i quali potranno affrontare senza molti patemi d'animo la spesa di circa 230-260 euro (ecco il secondo scoglio da affrontare).
Superati questi due problemi, l'utente ha di fronte a sé un cabinet sicuramente ben fatto, costruito in buona parte in alluminio (disponibile anche in colorazione nera), che vanta per la maggior parte dei componenti un montaggio che non prevede l'utilizzo di utensili o viti. Fanno eccezione sotto questo punto di vista gli hard disk, per altro installati in un modulo 4 in 3 che richiede pazienza per essere correttamente montato.
I più grandi vantaggi dello Stacker in ogni caso sono altri, ovvero la grande espandibilità grazie ai numerosi slot disponibili e la predisposizione ad ospitare un gran numero di ventole, decisamente utili nel caso di sistemi ad elevate prestazioni, magari in situazioni di temperatura ambiente particolarmente elevata. Lo Stacker 830 è in ogni caso predisposto per l'installazione di sistemi di raffreddamento a liquido della stessa Cooler Master, come quelli della famiglia Aquagate. Saranno ancora una volta le esigenze personali, ma anche il semplice desiderio di possedere qualcosa di davvero fuori dal comune, a far propendere per l'acquisto del modello recensito, a patto di avere spazio e denaro per permetterselo.
Sito ufficiale: Cooler Master
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente preferisco lo stacker classico, penso sia l'810 (ma non ne sono sicuro), perchè è più elegante e perchè costa quasi 100 euro in meno.
I produttori concorrenti in queste fasce di prezzo (diciamo da 150 a salire) sono Silverstone e Lian Li o ce ne sono altri?
"I produttori concorrenti in queste fasce di prezzo (diciamo da 150 a salire) sono Silverstone e Lian Li o ce ne sono altri?"
Direi che il diretto concorrente dello stacker sia proprio il TT Armor
Silverstone e Lian Li sono un gradino superiori come qualità a parità di prezzo rispetto allo Stacker 830? Quello che indichi tu è decisamente bruttino...
Ti dirò, a me l'armor piace molto (esteticamente e funzionalmente)... la cosa è ovviamente soggettiva.
Per quanto riguarda i lianli ho sentito che sono forse un po' troppo sopravalutati...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".