BTX: il futuro dei form factor secondo Intel

Si discute da tempo dello standard BTX, introdotto da Intel quale evoluzione del formato ATX e destinato a migliorare raffreddamento e acustica dei PC. Analizziamone le specifiche e le caratteristiche, implementate nel primo sistema microBTX giunto in redazione
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Febbraio 2005 nel canale SistemiIntel
Scheda madre
La scheda madre Gigabyte GA-8I915G-YFD è stata utilizzata
quale piattaforma nel sistema BTX oggetto di questa analisi; si tratta di un modello che
nelle sue prime forme è stato esposto lo scorso mese di Giugno in occasione del Computex
2004 di Taipei. Basata su chipset Intel 915G grantsdale, questa scheda sfrutta il
sottosistema video Intel Extreme integrato nel chipset ma permette di utilizzare una
scheda video PCI Express 16x grazie alla presenza dell'apposito slot. Oltre ai 4 Slot per
memorie DDR400, on board sono presenti 2 Slot PCI standard e 1 Slot PCI Express 1x.
Nell'immagine la scheda è ruotata di 180 gradi rispetto a come viene montata all'interno
di un Case BTX.
A differenza delle schede madri Socket 775 LGA in formato ATX, la soluzione BTX prevede il montaggio del processore ruotato di 45 gradi rispetto all'orientamento della scheda madre. Questa scelta dovrebbe consentire un migliore rounting dei segnali ed è resa possibile dal fatto che il dissipatore di calore va a coprire buona parte della scheda madre. Si possono notare ai lati del Socket del processore, i 4 fori che permettono al disipatore di calore di agganciarsi alla piastra SRM (Support and Retention Module), posizionata dietro la scheda madre a contatto con la piastra destra del Case. Il Socket è circondato dalla circuiteria di alimentazione del processore, che utilizza componenti di ridotta altezza così da non entrare in contatto con il dissipatore di calore.
Immediatamente dietro al Socket della cpu è montato il north bridge del chipset, ricoperto da un dissipatore di calore di color oro nella scheda madre Gigabyte. Questa posizione permette di sfruttare l'aria di raffreddamento del processore anche per il chipset ed è una prerogativa proprio del layout delle schede madri BTX.
Osservando una delle soluzioni Intel per sistemi Micro-BTX, si nota una chiara somiglianza con la scheda Gigabyte quantomeno in termini di posizionamento dei componenti lungo il PCB. Gli Slot memoria sono in alto; al centro spiccano il Socket 775 LGA della cpu e il north bridge del chipset, mentre nella parte inferiore sono raccolti gli slot di espansione di tipo PCI Express e PCI standard.