Microsoft Windows 8: le novità - parte 1

Microsoft Windows 8: le novità - parte 1

A poche ore dall'annuncio ufficiale di Windows 8 ripercorriamo brevemente le tappe dello sviluppo di questo prodotto soffermandoci poi sulle caratteristiche della nuova interfaccia e più in generale del sistema operativo

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Gestione multimonitor

Parliamo ora di postazioni multimonitor, infatti stando a dati diffusi da Microsoft stessa almeno il 15% degli utenti utilizza il proprio PC in abbinamento a un secondo display. La configurazione tipica prevede un display posizionato a fianco del notebook sul quale viene replicato il desktop, o esteso quest'ultimo in base alle preferenze e esigenze dell'utente. Inoltre, per alcune professioni tra un display e l'altro si rende necessario anche variare l'orientamento del testo.

In Windows 8 Microsoft promette interessanti novità per questi scenari di utilizzo, aggiornando le stesse funzionalità nel corso dei mesi. Per prima cosa in Windows 8 nelle configurazioni multi-monitor l'utente avrà maggiori possibilità di personalizzare il proprio ambiente di lavoro: lo sfondo del desktop sarà personalizzabile in modo differenti sui vari monitor affiancati, sarà disponibile una modalità panoramica per visualizzare al meglio e su più schermi questo tipo di immagini e anche l'eventuale slideshow terrà conto delle differenti risoluzioni e orientamento dei monitor.

Oltre a questi dettagli estetici che poco hanno a che vedere con la praticità d'uso garantita da una postazione multi-monitor Microsoft ha previsto una più ampia flessibilità nella gestione della taskbar che può essere posizionata sui vari display o solo sul pannello attivo. Ma quella appena descritta è solo una delle possibilità e su questo dettaglio Windows 8 lascia parecchie opzioni a disposizione dell'utente.

Da ogni monitor sarà possibile accedere al tasto Start posizionando il mouse nell'angolo in basso a sinistra, mentre per la charms bar rimane valida l'area in alto a destra del display con l'ormai naturale movimento.

Per ottimizzare queste funzioni nelle situazioni di monitor affiancati o sovrapposti Microsoft ha rivisto le dimensioni dei corner attivi e le modalità di attivazione degli stessi, cercando di trovare un setup tale da garantire la visualizzazione di charms bar e start solo nelle situazioni in cui tale operazione è richiesta, senza influenzare la navigazione da un monitor all'altro.

Disponendo di almeno due monitor è anche possibile destinarne uno completamente all'interfaccia Windows 8 - ex Metro - e continuare a visualizzare l'interfaccia Windows classic sull'altro pannello. Le applicazioni Windows 8 possono anche essere agganciate a un lato del display ottenendo così interessanti ambienti di lavoro ibridi.

Un elemento trasversale al nuovo sistema operativo Microsoft è senza dubbio il cloud storage offerto da SkyDrive, infatti come già accennato in precedenza descrivendo le varie modalità di sign-in Microsoft ha previsto una forte integrazione con queste risorse. SkyDrive per l'utente finale viene visto al pari di ogni altra risorsa presente in locale: una cartella come altre, con un'icona che dopo qualche giorno di utilizzo diviene famigliare. La sincronizzazione tra PC e cloud viene gestita in modo automatico dal sistema e un elemento grafico conferma l'allineamento del sync per evitare guai.

SkyDrive risulta integrato non solo a livello di Windows Explorer, infatti anche dalle applicazioni - e da Office 2013 lo sarà ancor di più -SkyDrive diviene una destinazione su cui effettuare il salvataggio o da cui prelevare file. La condivisione o la ricerca di elementi presenti in SkyDrive è molto semplice utilizzando gli strumenti della Charm Bar. SkyDrive è ovviamente utilizzabile anche da dispositivi mobile o da browser, e in quest'ultimo caso le opzioni disponibili sono ancor più elevate rispetto alla app.

Tra le novità merita di essere indicata anche una delle schermate più odiate e meno attese per chi utilizza e lavora con un PC. Come già anticipato anche il Blue Screen of Death viene aggiornato in Windows 8: rimane il colore blu ma le informazioni riportate sono decisamente meno dettagliate e c'è posto anche per una simpatica emoticon.

Questo primo appuntamento con la sintesi delle caratteristiche di Windows 8 si conclude qui; nelle prossime settimane entreremo più nel dettaglio di alcuni aspetti come ad esempio le novità nella gestione della memoria, il supporto a ISO e VHD, qualche informazione sulla gestione della stampa e altro ancora. In questa pagina è invece riassunto tutto il materiale che nel corso di questi mesi abbiamo scritto in merito al nuovo sistema operativo e ai dispositivi progettati per supportare al meglio le novità dell'interfaccia touch di Windows 8.

213 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mihos25 Ottobre 2012, 12:12 #1
Io in generale, anche se con qualche riserva, sono rimasto soddisfatto da Windows 8.
Haran Banjo25 Ottobre 2012, 12:34 #2
Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?
threnino25 Ottobre 2012, 12:42 #3
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?


Io personalmente lo spero, ma dubito che le due cose saranno collegate. I successi/fallimenti di Win8 non influenzeranno troppo WinPhone8 e viceversa.

Io non ho provato Windows8, ma da questa recensione sembra molto migliore di come descritto da altri utenti. Per tablet sembra fantastico, per desktop sembra sicuramente un passo avanti. Specialmente nel multi-monitor.
gaxel25 Ottobre 2012, 13:02 #4
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?


Non credo... Windows 8 è il successore per PC/notebook di Windows 7 e, tecnicamente, è possibile usarlo senza mai vedere la ModernUI (ex Metro).
La versione per tablet (al momento) è Windows RT, che ha solo la MOderUI ed il target è lo stesso di iPad o Nexus 10.
Poi, a breve, ci saranno tablet (poco tablet come dimensioni e consumi, almeno fino ai nuovi processori mobile Intel) e ibridi che monteranno Windows 8 e quindi potranno sfruttare entrambe le interfacce (Metro e classica desktop).

Per gli smartphone c'è Windows Phone 8, che è un sottoinsieme di Windows 8, diciamo... e l'interfaccia è chiaramente adattata a schermi più piccoli, che c'entra poco con Windows 8 come "target", però ne condivide tutti i servizi e buona parte dei "concetti". Non ha più nessuna delle limitazioni che aveva Windows Phone 7 rispetto ad Android e iOS (che so, schermi HD, microSD, ecc....), quindi permette smartphone top di gamma eccelsi come il Lumia 920, ma allo stesso tempo permette smartphone a prezzi risicati (100-199&#8364, cosa quest'ultima, che dovrebbe essere la vera arma per fare concorrenza ad Android... che vende tanto sì, ma solo grazie ai dispositivi a prezzi stracciati.
Duncan25 Ottobre 2012, 13:16 #5
Perplesso, questa versione di Windows non mi convince per nulla...
PhoEniX-VooDoo25 Ottobre 2012, 13:19 #6
Windows 8 da un punto di vista del design delle UI semplicemente non ha senso, si passa dal burro alla ferrovia.

io ho sempre aprezzato i design minimali, quindi Metro non mi dispiace, ma apprezzo ancora di più la coerenza..

non capisco quindi quale sia la vera ragione di quest'incrocio tra Aero+Ribbon+Metro (o come lo dovremmo chiamare poi). Se è cosi per via dei tempi di sviluppo insufficenti o cosa, ad ogni modo spero vivamente che il risultato attuale non sia voluto ma trattasi di un compromesso di transazione
gaxel25 Ottobre 2012, 13:26 #7
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
Windows 8 da un punto di vista del design delle UI semplicemente non ha senso, si passa dal burro alla ferrovia.

io ho sempre aprezzato i design minimali, quindi Metro non mi dispiace, ma apprezzo ancora di più la coerenza..

non capisco quindi quale sia la vera ragione di quest'incrocio tra Aero+Ribbon+Metro (o come lo dovremmo chiamare poi). Se è cosi per via dei tempi di sviluppo insufficenti o cosa, ad ogni modo spero vivamente che il risultato attuale non sia voluto ma trattasi di un compromesso di transazione


Windows 8 = Windows 7 + Metro
Windows RT = Metro

Il motivo di Metro dentro Windows 8 (al di là delle cospirazioni) è che girerà su tablet x86, quindi torna utile... e soprattutto, ora la base è WinRT che affianca Win32, il desktop è un'app Metro (tecnicamente no, ma è così che viene gestita).
calabar25 Ottobre 2012, 13:30 #8
@PhoEniX-VooDoo
Più che dai tempi di sviluppo insufficienti, a mio parere è dovuto all'ecosistema nuovo ancora embrionale e nonpronto a sostituire quello vecchio.
Win8 introduce il nuovo ambiente basato sulle api RT ma mantiene un netto distacco con il vecchio Desktop, per fare in modo che l'utenza possa abituarsi al nuovo senza rinunciare al vecchio.
Nei prossimi anni, con la maturazione del nuovo ecosistema, ci potranno essere le premesse per rendere windows meno "duale" e più uniforme.
Nui_Mg25 Ottobre 2012, 13:37 #9
Originariamente inviato da: gaxel
La versione per tablet (al momento) è Windows RT, che ha solo la MOderUI

No, ha pure il desktop in presenza di programmi MS come Office.
Attila198825 Ottobre 2012, 13:41 #10
Sto utilizzando la versione definitiva da più di un mese e devo dire che è fantastico!!! Quando rimetto le mani su un pc con windows 7 si nota molta differenza. Windows 8 è velocissimo e il nuovo menù, che mi aveva lasciato perplesso, è utile ed efficace.
Per chi ha dei dubbi....provatelo!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^