DesktopTwo: il sistema operativo nel browser

DesktopTwo: il sistema operativo nel browser

Sempre più spesso si parla di WEB 2.0, di applicazioni web based e di AJAX. Molti risorse online hanno già ampiamente iniziato l'implementazione di queste nuove tecnologie ma un nuovo ed interessante scenario deriva dalla possibilità di accedere via browser ad un vero e proprio sistema operativo

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
grashof21 Aprile 2007, 21:58 #61
quello che è interessante è la conclusione dell'articolo. Da tempo mi domando se google oserebbe mai uscire con un suo sitema operativo; ma pensandoci bene se google dovesse fare una mossa nei sistemi operativi, questa sarebbe l'unica mossa possibile. Forse un SO online ha senso solo proprio all'iinterno di un sistema operativo fisso. Come a dire che tutti i documenti importanti, musica, video, foto che voglio conservare a vita, li metto li, il resto lo formatto e ci rimetto windows. Per le imprese è un rischio, ma per utenti semplici, è la garanzia di non perdere più le foto delle vacanze ed anzi averle sempre a disposizione. Alla fine è quello che abbiamo ora con gmail, ma organizzato un pò meglio. Aspetta un secondo, a questo punto potremmo anche dire che google stia di fatto mettendo i mattoni uno dietro l'altro un SO online, senza dirlo a nessuno, soprattutto allo zio Bill.
Secondo me il vero nodo rimane lo spazio. Pìù spazio= Inizio della pirateria= Inizio dei guai per google.
Finchè non potrò mandare un film dal mio SO online ad un altro SO, rimarremo con un giga di spazio e con le limitazioni sui singoli file.
bist21 Aprile 2007, 22:16 #62
Originariamente inviato da: grashof
quello che è interessante è la conclusione dell'articolo. Da tempo mi domando se google oserebbe mai uscire con un suo sitema operativo; ma pensandoci bene se google dovesse fare una mossa nei sistemi operativi, questa sarebbe l'unica mossa possibile. Forse un SO online ha senso solo proprio all'iinterno di un sistema operativo fisso. Come a dire che tutti i documenti importanti, musica, video, foto che voglio conservare a vita, li metto li, il resto lo formatto e ci rimetto windows. Per le imprese è un rischio, ma per utenti semplici, è la garanzia di non perdere più le foto delle vacanze ed anzi averle sempre a disposizione. Alla fine è quello che abbiamo ora con gmail, ma organizzato un pò meglio.


IMO non ha senso per me fare un desktop remoto, quando basta un portale che riunisca i vari (ottimi) servizi e qualcosa che li faccia ben integrare tra loro. Avere un desktop in ajax con le finestrelle che si muovono è anche carino, ma al momento è uno strato software inutile, c'è già il browser con i suoi tab per gestire il "multitasking", invece che premere ALT+TAB per passare da Outlook alla cartella Foto, si preme CTRL+TAB per passare da Gmail a PicasaWeb
Kiusugi04 Maggio 2007, 12:54 #63
Un S.O. Online oltre che essere utile per Thin Client, qualcuno accennava a Citrix è di fatto una cosa utile. Potete sempre pensare che le Società non comprino lo Spazio da mettere su un Server fuori dalla loro portata, ma di metterselo in casa un Server o una Farm della quale sono in grado di gestire ogni aspetto, compreso implementare applicazioni ad'hoc.

Possiamo considerare inoltre che un S.O. come questo può essere messo facilmente dentro quei PC da 100$ che si vogliono dare ai paesi del terzo mondo. Un S.O. di questa entità, è siscuramente versatile, ha sicuramente meno spazio occupato di quanto farebbe Linux. Può sempre essere messo in locale.

Io credo che sarà un'ottima soluzione quando saranno disponibili più tool e quando la quantità di bug siano ridotti drasticamente.

Citrix, già lavora su questo stesso campo, remotizzando il Desktop del Server direttamente da un interfaccia Browser o attraverso il client installato in locale e poi cmq lavorano su due principi completamente diversi.
bist04 Maggio 2007, 13:20 #64
Originariamente inviato da: Kiusugi
Un S.O. Online oltre che essere utile per Thin Client, qualcuno accennava a Citrix è di fatto una cosa utile. Potete sempre pensare che le Società non comprino lo Spazio da mettere su un Server fuori dalla loro portata, ma di metterselo in casa un Server o una Farm della quale sono in grado di gestire ogni aspetto, compreso implementare applicazioni ad'hoc.

Possiamo considerare inoltre che un S.O. come questo può essere messo facilmente dentro quei PC da 100$ che si vogliono dare ai paesi del terzo mondo. Un S.O. di questa entità, è siscuramente versatile, ha sicuramente meno spazio occupato di quanto farebbe Linux. Può sempre essere messo in locale.

Io credo che sarà un'ottima soluzione quando saranno disponibili più tool e quando la quantità di bug siano ridotti drasticamente.

Citrix, già lavora su questo stesso campo, remotizzando il Desktop del Server direttamente da un interfaccia Browser o attraverso il client installato in locale e poi cmq lavorano su due principi completamente diversi.


Sì ecco sicuramente questa tecnologia al momento attuale dovrebbe far ingolosire più le aziende dei i privati. I costi di gestione del software per i client si ridurrebbero a un qualsiasi OS (anche gratuito) in grado di far girare un browser compatibile, imo non ci sarebbe neanche bisogno di comprare il supporto tecnico per usare una così ridotta parte di una distro Linux (o quel che sia).
Un altro motivo per cui un desktop remoto è più indicato per le aziende consiste nelle performance, almeno al momento attuale: in rete locale molte attese e caricamenti sono minimi, nulla a che fare con il lag su internet.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^