Keepass: password e dati sensibili al sicuro

Keepass è un software nota da tempo per la protezione di password e altri dati sensibili. Da pochi giorni è disponibile una nuova versione e in queste pagine ne descriviamo le principali funzionalità consigliandone l'uso e l'approfondimento
di Fabio Boneschi pubblicato il 19 Aprile 2011 nel canale Sicurezza
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodevo trovare un sostituto di spb wallet che con nokia
mi ci trovavo bene.
come potrei trasferire i dati da spb wallet a keeppass?
Sincronizzazione con Android
Io uso Keeper di Callpod, che si installa sul PC e su Android e si sincronizza sia attraverso la propria rete WiFi, sia attraverso server, a scelta. Credo che riunisca tutti i requisiti di sicurezza. Inoltre c'è anche un widget in Chrome che permette di avere il propri dati sottomano quando si visitano siti e si ha bisogno di password, ID, numeri di carte di credito e altro.Prima usavo Wallet di SPB, che aveva la versione PC e Windows Mobile, sincronizzabili. Poi ho lasciato Windows Mobile per Android e ho dovuto cercare altre soluzioni, perchè SPB non aveva l'applicazione per Andoid - e ancora non ce l'ha.
La comodità è che con il suo plugin apro direttamente le pagine salvate e lui inserisce user e password ed esegue l'accesso.
Per la sincronizzazione utilizza goodsync. Le mie password sono depositate sul server alice in modo che possano essere prelevate da li per aggiornare anche il mio portatile. Vorrei ora fare la stessa cosa anche con il mio nuovo terminale android. Secondo voi conviene acquistare la versione pro di roboform oppure tutto questo lo posso fare con dropbox+keepass?
Keepass lavora allo stesso modo?
Grazie a tutti.
cris
Però, in merito al problema della cancellazione accidentale del file del database, mi sembra che il problema rimanga...
non capisco, in fondo sul pc si ha comunque una cartella e per errore il file potrebbe essere cancellato anche da lì...
Ciao
Mi spiego meglio: mettiamo che io carichi materiale (chiamamolo A) per 2 Gb, poi cancello tutto, ricarico altro materiale B per 2 Gb, ricancello tutto, ricarico una terza volta con materiale C per 2 Gb.
Se io potessi ora richiamare un file che avevo caricato in A (o in B) e poi cancellato, in realtà è come se il sistema mi conservasse in memoria A+B+C, ossia 3X2=6 Gb, no?
Addirittura, se non ci fosse qualche tipo di limite a come i file cancellati vengono tenuti memorizzati da qualche parte, si potrebbe andare avanti all'infinito....
Cmq basta usare espedienti particolari e ognuno può ricordare la password di tutti i siti.
Io uso sopratutto la versione portable, che è la più comoda.
saresti cosi gentile da indicarmi dove trovarlo
KeePass 2.20.x
Salve a tutti,ho sempre utilizzato il software Keepass ver. 1.xx.x (ottimo) e ha sempre fatto, in automatico, il backup delle voci modificate inserendole nell'apposita cartella (Backup) creata automaticamente.
Ora ho la versione 2.20.x e nel software è stato aggiunto il "Cestino" (con cartella creata in automatico) per le voci cancellate, ma non crea più la cartella Backup e, quindi, non salva più le voci modificate.
Anche in "Preferenze" - "Avanzate", è sparita la voce Backup.
E' possibile crearla e riattivarla?
Avete informazioni al riguardo?
Grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".