F-Prot 4: dopo lunga assenza il ritorno

Dopo alcuni anni di relativo silenzio, uno dei nomi più vecchi protagonisti nel mondo della sicurezza informatica torna alla ribalta cercando di farsi spazio con nuove tecnologie all'avanguardia. La nuova release 4 di F-Prot si caratterizza in particolare per le buone funzionalità euristiche implementate che offrono un maggior livello di protezione
di Marco Giuliani pubblicato il 31 Ottobre 2006 nel canale SicurezzaIntroduzione
La storia dei virus informatici, si parla oramai di oltre vent'anni - anche se alcuni esemplari di virus risalirebbero a tempi antecedenti, è segnata da numerose tappe tra modalità di attacco differenti e nuove tipologie di "malicious software". Attualmente siamo circondati da software antivirus per ogni gusto: dalla versione free alla versione open source, a quella con tecnologie euristiche all'avanguardia, a quella con un numero spropositato di opzioni configurabili.
Di nomi insomma ce ne sono tanti, ma poche sono le società storiche, quelle che hanno segnato sin dall'inizio la lotta contro i virus writer. Quando Peter Norton, fondatore di Norton Antivirus, dichiarò nel 1987 che "i virus informatici erano una leggenda metropolitana alla pari dei coccodrilli nelle fogne" Fridrik Skulason aveva già iniziato la lotta contro quelli che sono tutt'ora considerati come la piaga informatica per eccellenza, fondando il proprio software antivirus F-Prot.
La Frisk Software è stata per anni una delle dominatrici nel campo dei software antivirus, fornendo garanzie di sicurezza ed affidabilità. Durante gli anni 90 tuttavia la società non ha passato ottimi momenti causati in parte dallo scisma con Data Fellows nel 1993, in parte causati dal massiccio ingresso sul mercato di grosse multinazionali negli anni successivi. Inoltre, durante gli ultimi anni, dopo il rilascio della versione 3.16 del proprio software antivirus la società si è concentrata quasi esclusivamente sullo sviluppo della nuova versione del proprio scanner.
Se, per certi versi, la versione 3.16 gode di ottime caratteristiche in termini di usabilità e leggerezza per quanto riguarda l'uso di risorse di sistema, per altri soffre di gravi lacune che hanno limitato le potenzialità del prodotto: la mancanza per esempio di una vera e propria tecnologia euristica, l'assenza di aggiornamenti incrementali, oltre all'assenza di una sezione quarantena e una quasi nulla gestione dei runtime unpacker hanno reso in poco tempo F-Prot Antivirus 3.16 un software inferiore rispetto alle alternative fornite da altre società, più o meno blasonate.
Mancando un gran numero di feature la società ha ritenuto impossibile colmare le lacune con degli aggiornamenti ed ha quindi deciso di dedicarsi allo sviluppo di un nuovo e rivisto motore di scansione. La nuova versione di F-Prot è stata per molto tempo avvolta nel mistero: più volte il rilascio tanto atteso è stato rimandato e molte volte le caratteristiche del nuovo prodotto sono state nascoste, tanto da far dubitare molte persone che la società stesse veramente sviluppando una nuova versione.
Fugando ogni dubbio Frisk Software International ha deciso che i tempi possono essere considerati maturi e in un 2006 in cui molte società hanno rilasciato o stanno rilasciando le nuove versioni dei propri prodotti ha deciso di togliere i veli al proprio innovativo software. Hardware Upgrade ha avuto l'opportunità di poter provare la nuova versione di F-Prot scrivendone una prima recensione.