Websense: suite di sicurezza per le aziende

Websense: suite di sicurezza per le aziende

Websense Web Security Suite è un prodotto dedicato alle aziende che affianca le tradizionali tecnologie di sicurezza e offre una maggior protezione da svariate insidie informatiche. Gli stumenti disponibili consentono di identificare le macchine infetti presenti in rete o i sistemi che compiono azioni anomale e potenzialmente pericolose.

di pubblicato il nel canale Sicurezza
 

Supporto tecnico e servizi aggiuntivi

Dopo aver visto il funzionamento efficace dei meccanismi di difesa è doveroso accennare alle funzionalitá di supporto fornite dalla suite e dai laboratori di ricerca WebSense, infatti la suite mette a disposizione alcuni servizi di protezione denominati SiteWatcher, BrandWatcher e ThreatWatcher.

SiteWatcher tiene sotto controllo i siti web e avvisa immediatamente il cliente se una delle macchine in rete viene infettata da qualche malware. BrandWatcher tiene invece sotto controllo internet e avvisa l'azienda se è caduta vittima di qualche tentativo di phishing o di pharming, dando cosí la possibilitá alla societá di poter avvisare i propri clienti. Infine ThreatWatcher analizza costantemente i server protetti alla ricerca di possibili vulnerabilitá, avvisando in caso vengano individuate possibili falle.

Quelli appena descritti risultano essere tre tool particolarmente utili per rafforzare le linee di difesa di una societá, considerando poi che sono supportati dall'assistenza tecnica di Websense. I laboratori di ricerca Websense sono infatti sempre stati tra i primi ad individuare possibili minacce in rete e, a puro titolo di esempio, ricordiamo che tale organizzazione scopri per prima la falla per i formati d i file WMF. I laboratori rilasciano quotidianamente i bollettini di sicurezza relativi a nuovi casi di truffe, phishing o siti che distribuiscono malware, con descrizione approfondita della minaccia.

Il prodotto in conclusione è un'ottima scelta per proteggere in maniera ottimale le reti aziendali da tutte le possibili minacce provenienti dal web. Chiaramente non va utilizzato da solo, ma associato ad uno scanner antivirus e ad un firewall permette di avere ancor piú il controllo della situazione, colmando i lunghi tempi di risposta tipici delle societá di antivirus grazie all'immediatezza del database centrale.

La ricchezza di configurazione, unita alle potenzialitá giá dimostrate nel tempo, fanno di Websense Web Security Suite un'ottima scelta come elemento aggiuntivo per la protezione. Il giudizio positivo nei confronti della soluzione Websense è dovuto anche ad alcune situazione risolte in passato con disinvoltura dal software: Websense Web Security Suite è riuscito a proteggere tranquillamente da nuovi attacchi web in pochissimo tempo, bloccando per esempio gli attacchi proveniente dalle falle WMF e VML oppure intercettando e bloccando quei siti web che causano l'infezione da malware ransomware.

Non è chiaramente un prodotto destinato ad uso personale su desktop casalingo, ma sicuramente le aziende che lo utilizzeranno ne potranno trarre grossi miglioramenti a livello di sicurezza di rete e apprezzeranno la semplicità di configurazione o amministrazione offerti da questo software.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Commodore6418 Ottobre 2006, 13:45 #1

Sono il primo ad esprimere un commento....

..... e visto che in ditta lo ho posso dire che funziona anche troppo bene! :-(
cagnaluia18 Ottobre 2006, 13:51 #2
lo usiamo da diversi anni.

E' un buon prodotto.
Ogni tanto però pecca! e salta il servizio....
robert198018 Ottobre 2006, 14:00 #3
MAi un problema, è moooolto valido, senza di questo avremmo un sacco di rogne..
cagnaluia18 Ottobre 2006, 14:06 #4
Originariamente inviato da: robert1980
MAi un problema, è moooolto valido, senza di questo avremmo un sacco di rogne..



un alternativa free, potrebbe essere squid per linux?
T3mp18 Ottobre 2006, 14:47 #5
purtroppo lo usano nella mia azienda...

e' tutto ultrafiltrato... potro' vedere si e no il 30% di internet

ps. ACCIDENTI A LORO
Kintaro7018 Ottobre 2006, 14:54 #6
Già funziona fin troppo bene. Anche da noi.
luckye18 Ottobre 2006, 15:16 #7
Anche noi lo usiamo in azienda...praticamente è sicuro perchè l'utente non può navigare al di fuori di quei soliti 4 siti.
Sono capace anche io di fare un software così ! anzi potevamo risparmiare e dare accesso manuale per una 10ina di siti...
marcoreale18 Ottobre 2006, 15:31 #8

squid

Io lo conosco e di fama e tutti mi dicono che è davvero fatto bene.
Personalmente uso squid integrato in active directory in un'azienda di 400 impiegati e devo dire che mi trovo benissimo (con squid) anche se ovviamente non è facile da configurare come websense. Se poi uno abbina squid a dansguardian e squidgard direi che questa soluzione rimane sempre un pelino sotto (+ che altro x la reportistica e gli avvisi) ma sicuramente molto efficiente.
Motosauro18 Ottobre 2006, 15:40 #9
Originariamente inviato da: Commodore64
..... e visto che in ditta lo ho posso dire che funziona anche troppo bene! :-(

Dove lavori?
Sto cercando lavoro a Trento, e se so a priori che una ditta non mi permette le mie sacrosante 7,5 ore di cazzeggio su internet per ogni 5 righe di codice, non mando nemmeno il curriculum

Ad ogni modo una soluzione interessante più che altro per il database che offre.
Fare le stesse cose con strumenti open non è che ci vorrebbe poi molto, ma effettivamente creare tutti gli elenchi di siti cattivi per permettere comunque una certa navigazione selettiva non è semplice
soft_karma18 Ottobre 2006, 17:04 #10
Il database è l'unica cosa che diversifica questi prodotti l'uno dall'altro, tanto è vero che a Websense non paghi il software ma la licenza sul database (salatissima).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^