NVIDIA Quadro: le nuove schede della famiglia Kepler

Con le schede Quadro K4000, Quadro K2000 e Quadro K600 NVIDIA completa la gamma di schede video per workstation grafiche professionali basate sulla nuova architettura Kepler. Manca ora all'appello solo una proposta top di gamma basata su GPU GK110, che non tarderà comunque ad arrivare
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Marzo 2013 nel canale Server e WorkstationNVIDIAQuadro
La nuova gamma di schede NVIDIA Quadro
La famiglia di schede video NVIDIA destinate agli utenti professionisti viene quest'oggi ampliata con il debutto di 3 nuove schede della famiglia Quadro, destinate quindi ad utilizzi di grafica in workstation. Si tratta dei modelli Quadro K4000, Quadro K2000 e Quadro K600, soluzioni basate su GPU della famiglia Kepler che si vanno ad affiancare alla scheda Quadro K5000 che NVIDIA ha presentato lo scorso mese di Agosto in concomitanza con il Siggraph e che sono state immesse sul mercato nel corso dell'autunno.
La gamma di soluzioni video NVIDIA destinate al pubblico dei professionisti si compone di 4 differenti tipologie di soluzioni:
- Tesla: sono schede destinate ad utilizzi in ambito di GPU Computing, cioè di calcolo parallelo ad elevate prestazioni per il quale assieme alle tradizionali CPU x86 vengono abbinate delle schede video in qualità di acceleratori.
- Quadro: sono le classiche proposte video per l'ambito professionale, utilizzate in workstation grafiche sia per i tipici utilizzi di virtualizzazione. Per via delle caratteristiche tecniche possono venir utilizzate anche per ambiti di elaborazione parallela, replicando quanto messo a disposizione dalle schede Tesla.
- Maximus: è una piattaforma di elaborazione che abbina le capacità di virtualizzazione propria delle schede Quadro con quelle di pura elaborazione parallela delle proposte ella famiglia Tesla;
- NVS: questa sigla raccoglie le schede video destinate all'utilizzo in sistemi professionali multimonitor, per i quali non sia richiesta elevata potenza di elaborazione grafica quanto più la capacità di gestire contemporaneamente un elevato numero di display.
Modello |
Quadro 6000 | Quadro K5000 | Quadro 5000 | Quadro K4000 | Quadro 4000 | Quadro K2000 | Quadro 2000 | Quadro K600 | Quadro 600 |
GPU | GF100 | GK104 | GF100 | GK106 | GF100 | GK107 | GF106 | GK107 | GF108 |
Famiglia GPU | Fermi | Kepler | Fermi | Kepler | Fermi | Kepler | Fermi | Kepler | Fermi |
n° GPU | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
CUDA cores | 448 | 1536 | 352 | 768 | 256 | 384 | 192 | 192 | 96 |
memoria | 6GB | 4GB | 2,5GB | 3GB | 2GB | 2GB | 1GB | 1GB | 1GB |
tipologia memoria | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | DDR3 |
bus memoria | 384bit | 256bit | 320bit | 256bit | 256bit | 128bit | 128bit | 128bit | 128bit |
bandwidth memoria | 144GB/s | 173GB/s | 120GB/s | 164GB/s | 89,6GB/s | 64GB/s | 41,6GB/s | 29GB/s | 25,6GB/s |
Consumo max | 204W | 122W | 142W | 80W | 142W | 51W | 62W | 41W | 40W |
Slot | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Le nuove schede vanno ad affiancarsi alle proposte Quadro di pari sigla, sprovviste dell'identificativo K, già presenti sul mercato, proponendo oltre ad una componente GPU rinnovata basata su architettura Kepler specifiche tecniche complessivamente migliori. Spicca in questo il contronto tra sottosistemi memoria, per i quali le nuove schede vedono un aumento nel quantitativo complessivamente a disposizione oltre ad un incremento nella bandwidth. Parallelamente, grazie alle innovazioni introdotte da NVIDIA con l'architettura Kepler, diminuiscono anche i consumi di funzionamento che scendono a valori molto interessanti per un utilizzo in workstation grafiche.
Con queste nuove schede la gamma di soluzioni NVIDIA Quadro basata su architettura Kepler di fatto di completa: troviamo soluzioni per sistemi desktop, all in one e notebook, oltre alle soluzioni della famiglia Maximus che vedono l'abbinamento di una scheda Quadro per la visualizzazione con una della serie Quadro. Manca all'appello una versione Quadro K6000 che vada a prendere il posto della scheda Quadro 6000 quale proposta top di gamma. Con il recente debutto della scheda GeForce GTX Titan nel segmento desktop riteniamo che l'attesa per una scheda Quadro basata su GPU GF110 sia destinata ad essere breve.
Questi i listini delle 4 schede della famiglia Quadro basate su architettura Kepler attualmente a disposizione:
- Quadro K5000: € 1.809,00€
- Quadro K4000: € 959,00€
- Quadro K2000: € 449,00€
- Quadro K600: € 169,00€
Gli incrementi prestazionali registrati dalle schede video NVIDIA desktop basate su architettura Kepler rispetto a quelle di precedente generazione della famiglia Fermi sono replicate anche con le nuove schede della famiglia Quadro. NVIDIA ha fornito alcune stime con API OpenGL e DirectX, evidenziando come le nuove soluzioni siano capaci di livelli prestazioanli ben più elevati a parità di costo medio d'acquisto.
Resta sempre presente il supporto alla tecnologia NVIDIA Mosaic, nome con il quale viene indicata una funzionalità di gestione di sistemi multidisplay particolarmente complessi affiancando varie schede della famiglia Quadro. Ogni GPU può gestire in modo indipendente sino ad un massimo di 4 display: abbinando in un sistema 4 schede video è quindi possibile arrivare a configurazioni sino a 16 display gestiti da una singola workstation, sfruttando una serie di utility tra le quali il controllo della sovrapposizione alle cornici dei display per un ottimale definizione dell'output video.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn cosa, di preciso?
Fino ad ieri stavo pensando di prendere una w5000, da ieri sono ufficialmente in stallo
In cosa dovevano migliorare di più?
Fino ad ieri stavo pensando di prendere una w5000, da ieri sono ufficialmente in stallo
In cosa dovevano migliorare di più?
per 900 euro di k4000 e soprattutto 1800 euro per la k5000 mi sarei aspettato una versione castrata del GK110...
la mia 4000 l'ho pagata 1 anno fa 700 euro ed è "l'entry lvl" del GF100.
io ho sempre sostenuto la spesa delle QUADRO per via dei driver che danno un boost prestazionale, dove tipo la mia Quadro 4000 ( 256 CUDA ) bene o male rende un po di piu di una GTX 580 ( 512 CUDA) e ha 2Gb di ram contro 1,5 Gb; praticamente la 4000 rappresentava un best buy delle quadro come costi/benefici.
Qui il divario è diventato troppo grande, con 900 euro ci si compra una TITAN
la mia 4000 l'ho pagata 1 anno fa 700 euro ed è "l'entry lvl" del GF100.
io ho sempre sostenuto la spesa delle QUADRO per via dei driver che danno un boost prestazionale, dove tipo la mia Quadro 4000 ( 256 CUDA ) bene o male rende un po di piu di una GTX 580 ( 512 CUDA) e ha 2Gb di ram contro 1,5 Gb; praticamente la 4000 rappresentava un best buy delle quadro come costi/benefici.
Qui il divario è diventato troppo grande, con 900 euro ci si compra una TITAN
Tenendo conto che ormai gli Autocad e 3DsMax performance driver non esistono nemmeno più!
ma quindi che vantagio si ha ad acquistare una quadro??
ps lo chiedo da profano!!
Usando Cinema 4D l' OpenGl è anora fondamentale, l'anno scorso una quadro 600 non mi bastava: si inchiodava nella navigazione di un modello 3d e ho dovuto rimontare la Ati 4850, visto che avevo 1/3 della banda passante e non potevo spendere 700 per la 4000...
ps lo chiedo da profano!!
eh il vantaggio son sempre stati solo i driver.... tendenzialmente sono piu stabili e permettevano di "spremere" di piu al vga, perchè come per le GTX che hanno i profili per i giochi, i driver delle quadro contengono i "profili" per i programmi professionali;
con questo divario tuttavia non so quanto valga la pena.
con questo divario tuttavia non so quanto valga la pena.
si infatti, se come dice marci, non ci sono più i driver ottimizzati per Cad & Co. che vantaggio si ha ad acquistare una quadro?!
marci intendeva un alta cosa i driver delle quadro sono comunque sempre superiori nel segmento professionale rispetto alla serie gtx
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".