ATI FirePro V8800: nuove GPU anche per workstation

ATI FirePro V8800: nuove GPU anche per workstation

AMD estende l'architettura alla base delle schede Radeon HD 5000 anche al settore professionale, presentando la nuova scheda ATI FirePro V8800 top di gamma. Oltre alla potenza elaborativa, è la tecnologia Eyefinity a rappresentare il vero valore aggiunto di questo prodotto

di pubblicato il nel canale Server e Workstation
ATIAMDRadeon
 

La nuova arrivata: ATI FirePro V8800

Quali sono le caratteristiche tecniche della nuova scheda AMD FirePro V8800? Vediamole a confronto con quelle della proposta ATI FirePro V8750, proposta top di gamma sino all'annuncio odierno tra le proposte professionali di AMD.

Scheda FirePro V8750 FirePro V8800
GPU RV770 RV870
Tecnologia produttiva 55nm 40nm
Stream processors 800 1600
Clock GPU 750 MHz 825 MHz
Dimensione GPU 263 mm² 334 mm²
Single precision 1,2 TFLOPs 2,72 TFLOPs
Double precision 240 GFLOPs 544 GFLOPs
Tipologia memoria GDDR5 GDDR5
Quantitativo memoria 2 Gbytes 2 Gbytes
Clock memoria 900 MHz 1.150 MHz
Bandwidth memoria 115 Gbytes/s 147 Gbytes/s
ROPs 16 32
Texture unit 40 80
Ingombro 2 slot 2 slot
Alimentazione 2x6 pin 2x6 pin

Analizzando le specifiche tecniche cogliamo chiare similitudini tra queste soluzioni e quelle della famiglia Radeon HD 5800 a confronto con le soluzioni Radeon HD 4800 di precedente generazione. Raddoppia il numero di stream processors, dai precedenti 800 agli attuali 1.600, con un incremento della frequenza di clock che passa dai precedenti 750 MHz a 825 MHz; da questo più che raddoppio della potenza di elaborazione massima teorica in single precision, che passa da 1,2 a 2,72 TeraFLOPs.

Non cambiano tipologia e quantitativo di memoria video, sempre GDDR5 con moduli da 2 Gbytes; ritroviamo in ambiente desktop tali elementi solo nella nuova scheda Radeon HD 5870 Eyefinity 6 Edition, scheda che permette l'utilizzo di configurazioni Eyefinity sino ad un massimo di 6 display contemporaneamente. A differenza di quest'ultima proposta restano invariati i requisiti di alimentazione, che prevedono due connettori PCI Express a 6 pin per un valore di consumo massimo complessivo che non raggiunge i 225 Watt totali.

Questo risultato in termini di consumo complessivo è estremamente importante per AMD e per i propri partner OEM, che non vedono variare le specifiche di alimentazione e di raffreddamento con la nuova scheda FirePro V8800 rispetto a quanto proposto in passato con le schede FirePro V8750. A tale risultato si è giunti anche con la lieve contrazione delle frequenze di clock di GPU e memoria video rispetto alle corrispondenti proposte desktop, pari a 25 MHz per il chip video e 50 MHz (200 MHz effettivi) per i 2 Gbytes di memoria video.

Per le restanti caratteristiche tecniche ritroviamo di fatto quanto già visto nelle proposte desktop, con alcune specifiche innovazioni nella scheda FirePro V8800 dedicate all'ambito professionale per il quale questa scheda è stata del resto sviluppata.

scheda_3.jpg (131263 bytes)

AMD ci ha mostrato in funzione una scheda FirePro V8800 all'interno di una workstation grafica sviluppata su scheda madre e chassis Supermicro, stranamente per processori Intel Xeon e non per soluzioni Opteron. Riteniamo che questa scelta sia stata dettata sia dalla maggiore diffusione di processori Xeon nel mondo delle workstation grafiche, sia dal voler confermare come queste nuove soluzioni operino correttamente anche con piattaforme della concorrenza.

scheda_1.jpg (57148 bytes)

La scheda prevede i due tradizionali connettori per tecnologia CrossFireX, al pari delle corrispondenti proposte per il mercato desktop, sotto le quali è visibile il connettore per le funzionalità Genlock/Framelock specifiche delle schede della famiglia FirePro, non presente nelle corrispondenti versioni desktop.

scheda_2.jpg (37648 bytes)

Il pannello posteriore presenta una delle principali novità della scheda FirePro V8800: si tratta dei 4 connettori per pannelli display port, riadattabili attraverso adattatori anche all'utilizzo con connessioni HDMI oppure DVI, grazie ai quali è possibile configurare sino ad un massimo di 4 display contemporaneamente via tecnologia Eyefinity. Aumenta il numero di schermi supportati contemporaneamente rispetto ai 3 delle schede Radeon della famiglia HD 5000, fatta eccezione per la sola proposta Radeon HD 5870 Eyefinity 6 Edition che può sfruttare sino a 6 schermi.

La scheda prevede porte di connessione su una delle due placche posteriori; l'altra è quasi interamente occupata dal la griglia per l'espulsione dell'aria calda, accanto alla quale è montato il connettore per la sincronizzazione dell'output stereo.

Da ultimo, segnaliamo come la scheda FirePro V8800 sia certificata da AMD come la prima in ambito professionale a gestire via singolo connettore display sino a risoluzioni 4K, standard indubbiamente di fascia molto alta che potrebbe nei prossimi mesi assistere ad una progressiva diffusione nel mercato proprio in ambito professionale, soprattutto in abbinamento a specifici videoproiettori.

 
^