Internet of Things nel caos della mancata interoperabilità BTicino punta sul 'traduttore'

Internet of Things nel caos della mancata interoperabilità BTicino punta sul 'traduttore'

La piena interoperabilità tra gli oggetti connessi dell'Internet delle Cose è attualmente un miraggio. Tra accordi e consorzi di interoperabilità sono in molti al lavoro, ma tanti oggetti parlano un loro linguaggio e operano con protocolli propri: per semplificare la vita BTicino punta sul modulo F459, in pratica un contenitore di driver per far parlare oggetti di terze parti con il sistema MyHome

di pubblicato il nel canale Scienza e tecnologia
BTicino
 

F459 Driver Manager: il 'traduttore' BTicino

BTicino, storica azienda italiana, nata negli anni '30 e dal 1989 parte del gruppo industriale francese Legrand, da più 15 anni guarda con grande interesse al mondo della domotica, dopo avere colonizzato coi suoi interruttori e i suoi apparecchi molte delle case italiane, ma anche mondiali. Fin da subito è stato chiaro come il saper parlare tra loro degli apparecchi di casa fosse il nodo cruciale da affrontare. Il 2001 è l'anno in cui l'azienda lancia l'iniziativa Open Web Net, in cui OPEN è l'acronimo di Open Protocol for Electronic Networks. Come viene descritto nell'introduzione al linguaggio "L’Open Web Net è un linguaggio grazie al quale è possibile scambiare dati ed inviare comandi tra un’unità remota e il sistema My Home BTicino. Il protocollo è pensato per essere indipendente dal mezzo di comunicazione utilizzato, considerando come requisito minimo la possibilità di poter utilizzare toni DTMF sulla normale linea telefonica PSTN. L’Open Web Net è stato introdotto per fornire un livello astratto che permette la supervisione e il controllo dei sistemi My Home concentrandosi sulle funzioni senza curarsi dei dettagli dell’installazione e senza dover per forza conoscere la tecnologia SCS. Conoscendo la sintassi del protocollo è possibile usare un proprio software per controllare il sistema My Home."

Il linguaggio è nato come iniziativa aperta per fare in modo che tutti potessero creare apparecchi facilmente integrabili in un sistema Bticino, da un lato, e dall'altro sistemi che potessero facilmente integrare apparecchi BTicino. Accanto a questa iniziativa BTicino ha deciso di partecipare in quei consorzi di interoperabilità, nati per creare messaggi per recuperare dai da altri produttori o per parlare con essi. Nonostante gli sforzi di tutti sembrino concentrati nella direzione della massima interoperabilità, come già dicevamo nel corso dell'articolo, restano forti sacche di resistenza, terreni in cui le informazioni (per diverse ragioni, alcune puramente commerciali) non vengono condivise o vengono svelate solo in parte, mantenendone alcune parti 'esclusive'.

In questo panorama o si attende che si raggiunga la massima interoperabilità tra tutti gli oggetti, i protocolli e i linguaggi per offrire al cliente finale un'esperienza completa e semplice da avviare, oppure si gioca di forza cercando di imporre a tutti la propria visione delle cose, oppure ancora si cerca una terza via, che cerca di aggirare in modo furbo le limitazioni della non interoperabilità diretta tra i diversi componenti.

I tecnici Bticino sono partiti dall'assunto che il set di istruzioni degli oggetti connessi è vario, ma non infinito, e che - soprattutto - alcuni dei comandi, anche se enunciati in modo leggermente diverso a seconda dell'approccio sceltodal singolo brand, sono in parte sovrapponibile e fanno compiere circa le stesse azioni agli oggetti. Da qui hanno deciso di creare un traduttore, un componente che facesse lo stesso lavoro che i driver fanno in un PC, spiegando al sistema centrale come dialogare e far agire le diverse componenti aggiunte. Questo è il concetto da cui nasce BTicino F459 (Driver Manager).

Si tratta di un oggetto da aggiungere al quadro elettrico che si occupa di fare da traduttore tra il sistema BTicino MyHOME e gli oggetti connessi di terze parti presenti all'interno della rete domestica. MyHOME_Link è un un dispositivo dedicato unicamente alle integrazioni con sistemi di altri produttori; un dispositivo che è in grado di fare da “traduttore” smart tra la lingua di Bticino / Legrand, l’OpenWebNet, e i protocolli dei sistemi di terze parti. Come ci ha raccontato Giulia Villa - Integration&Partnership Developer di BTicino - il software del componente viene sviluppato/ampliato dai tecnici BTicino in base alle richieste del mercato, che 'scrivono' i driver per parlare con gli oggetti di terze parti che si trovano più comunemente nelle case dei clienti. L'attuale F459 ė accompagnato da numerosi "driver" per la gestione di oggetti di terze parti. Una volta installato e configurato (da parte dell'installatore) nulla deve essere fatto da parte dell'utente per poter usufruire dell'integrazione. La gestione avviene poi tramite semplici ed intuitive pagine web. Dopo l'installazione dal pannello di controllo BTicino è possibile comandare gli oggetti connessi, come il robot per pulire i pavimenti, il sistema audio senza fili.

Sottolineiamo che l'installazione del componente e la sua configurazione avvengono per mano dell'installatore, anche perché il posizionamento avviene all'interno del quadro elettrico. Si tratta quindi di una soluzione meno fai-da-te di molte altre, che forse potrebbe in primis attirare meno l'attenzione della massa, sempre più alla ricerca di soluzioni 'chiavi in mano' da implementare in autonomia e sempre più sedotta dalla facilità con cui le app risolvono i problemi della vita. Sebbene possa essere installato anche in un secondo momento l'attuale traduttore F459 è quindi forse più orientato alle nuove installazioni (case di nuova costruzione o ristrutturazioni profonde) e la sua diffusione sarà molto influenzata anche dalla bravura degli installatori nel proporla ai clienti finali. Tra gli aspetti positivi ha certamente il fatto di essere una soluzione installata in modo professionale, quindi meno soggetta alle problematiche dei sistemi fai-da-te, e profondamente integrata nel cuore della domotica casalinga. Certamente sarà il mercato a decretare il suo successo (o insuccesso), ma l'approccio di BTicino è certamente molto orientato a mettere nelle case dei consumatori un apparecchio che abbia gli stessi requisiti di affidabilità del resto dei prodotti del brand: nessuno si metterebbe in casa un interruttore poco affidabile, che debba essere così anche gli apparecchi dell'Internet delle Cose, che al momento forse sono percepiti troppo come gadget?

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+27 Luglio 2015, 15:54 #1
La regolazione automatica esiste da decenni nell'industria e nel terziario, e ci sono alcuni soggetti abbastanza colossali (soprattutto Siemens e Honeywell) che giocano sull'interoperabilità di facciata per tenersi ognuno i propri clienti. Nessuno di questi soggetti ha piacere ad una reale standardizziazione del mercato, e non credo che siano così orbi da rimanere fuori dal mercato della domotica per arroganza. Credo piuttosto che sappiano bene che questo non è il momento storico per poter caricare altri costi sul residenziale. Tra magari 5 o 10 anni quando sarà il momento giusto secondo me questi signori entreranno, mangeranno chi nel frattempo ha pascolato con i ricchi o gli invasati ed imporrà il proprio metodo e dil proprio sistema, perchè è più remunerativo.
bobafetthotmail27 Luglio 2015, 16:46 #2
Originariamente inviato da: +Benito+
Tra magari 5 o 10 anni quando sarà il momento giusto secondo me questi signori entreranno, mangeranno chi nel frattempo ha pascolato con i ricchi o gli invasati ed imporrà il proprio metodo e dil proprio sistema, perchè è più remunerativo.
Dipende.

Se vengono messi giù degli standard e tutti si attengono decentemente (tipo ad esempio per le periferiche PC, con PCI-e, USB, eccetera), questi che arrivano possono anche provare a mettere i loro standard, ma si segano le gambe perchè non sono compatibili con l'ecosistema già in posizione.

Se ognuno fa il cazzo che vuole con millemila standard non compatibili allora sì, il più grosso prende tutto quando arriva.

Quindi quei signori devono sbrigarsi perchè è questione di tempo, se arrivano tardi dopo devono uniformarsi o fanno la fine di MS nel mobile.

Bisogna comunque tenere anche conto del fattore meglio descritto come "perchè azzo la gente comune dovrebbe domoticizzare tutto quando sa a malapena cosa sono i dimmer?", che potrebbe esplodere in faccia nei prossimi anni.
martelcris27 Luglio 2015, 17:09 #3
Originariamente inviato da: +Benito+
La regolazione automatica esiste da decenni nell'industria e nel terziario, e ci sono alcuni soggetti abbastanza colossali (soprattutto Siemens e Honeywell) che giocano sull'interoperabilità di facciata per tenersi ognuno i propri clienti. Nessuno di questi soggetti ha piacere ad una reale standardizziazione del mercato, e non credo che siano così orbi da rimanere fuori dal mercato della domotica per arroganza. Credo piuttosto che sappiano bene che questo non è il momento storico per poter caricare altri costi sul residenziale. Tra magari 5 o 10 anni quando sarà il momento giusto secondo me questi signori entreranno, mangeranno chi nel frattempo ha pascolato con i ricchi o gli invasati ed imporrà il proprio metodo e dil proprio sistema, perchè è più remunerativo.


Lavoro con degli studi di progettaione di impianti (elettrici, termici, condizionamneto ecc.) per applicazioni civili, terziario e industriali e a mio parere mentre la domotica è un plus in campo industriale e terziario dove può avere ritorni economici a breve e medio periodo,in campo residenziale, tranne casi particolari ( ville e edifici di alto livello) o dove viene usata più per il "WOW factor" che per effettiva necessità per le abitazioni di livello medio è, un accessorio costoso e di discutibile utilità.
Gran parte delle funzioni "avanzate" effettuate dalle centraline domotiche possono essere eseguite da semplici circuiti e componenti discreti di costo inferiore e senza bisogno di programmazione.
Un' altro fattore che mi rende dubbioso riguardo alla domotica casalinga è la durata, mentre in ambito industriale gli impianti hanno una vita di 10-15 anni o anche meno gran parte delle persone non si aspetta di doversi preoccupare più di tanto del proprio impianto elettrico casalingo tranne per piccoli interventi dovuti a usura dei componenti o di dover ripristinare il salvavita in caso di qualche problema; con un impianto domotico, soprattutto in caso di guasto alla centralina le cose si fanno più complesse, la centralina va sostituita, la programmazione ripristinata, cosa relativamente facile dopo pochi anni dalla costruzione ma fra 15 anni o più, chi mi garantisce di trovare componenti compatibili sia dal punto di vista elettrico che di programmazione?
Inoltre sostituzione e riprogrammazione richiedono tempo magari alcuni giorni ad aspettare il tecnico mentre le luci non si accendono..
+Benito+27 Luglio 2015, 17:22 #4
anch'io lavoro in quel settore e per quello penso che se non entrano nella domotica i grandi, vuol dire che la domotica è fuffa.
deggial27 Luglio 2015, 17:29 #5
non ho letto l'articolo; la mia opinione è che BTicino e Domotica purtroppo al giorno d'oggi non possono stare nella stessa frase.
Ma se la domanda è "come faccio interoperare marchi e standard diversi?" la risposta è "Crestron".

Un commerciale (non di Crestron, ma di Vimar) proprio settimana scorsa a cena se ne è uscito con uno slogan fantastico: "Se esiste, Crestron lo integra"
deggial27 Luglio 2015, 17:34 #6
Originariamente inviato da: martelcris
Lavoro con degli studi di progettaione di impianti (elettrici, termici, condizionamneto ecc.) per applicazioni civili, terziario e industriali e a mio parere mentre la domotica è un plus in campo industriale e terziario dove può avere ritorni economici a breve e medio periodo,in campo residenziale, tranne casi particolari ( ville e edifici di alto livello) o dove viene usata più per il "WOW factor" che per effettiva necessità per le abitazioni di livello medio è, un accessorio costoso e di discutibile utilità.
Gran parte delle funzioni "avanzate" effettuate dalle centraline domotiche possono essere eseguite da semplici circuiti e componenti discreti di costo inferiore e senza bisogno di programmazione.
Un' altro fattore che mi rende dubbioso riguardo alla domotica casalinga è la durata, mentre in ambito industriale gli impianti hanno una vita di 10-15 anni o anche meno gran parte delle persone non si aspetta di doversi preoccupare più di tanto del proprio impianto elettrico casalingo tranne per piccoli interventi dovuti a usura dei componenti o di dover ripristinare il salvavita in caso di qualche problema; con un impianto domotico, soprattutto in caso di guasto alla centralina le cose si fanno più complesse, la centralina va sostituita, la programmazione ripristinata, cosa relativamente facile dopo pochi anni dalla costruzione ma fra 15 anni o più, chi mi garantisce di trovare componenti compatibili sia dal punto di vista elettrico che di programmazione?
Inoltre sostituzione e riprogrammazione richiedono tempo magari alcuni giorni ad aspettare il tecnico mentre le luci non si accendono..


Se progetto un impianto di casa ad esempio con Vimar By-me, potresti sorprenderti di quanto costa "il giusto" rispetto a un impianto tradizionale.
E se parli di "sostituire" la centralina vuol dire che non hai mai lavorato con KNX (e i suoi derivati), ed è una grande pecca se lavori nel campo progettazione impianti
bobafetthotmail27 Luglio 2015, 18:05 #7
Originariamente inviato da: martelcris
Gran parte delle funzioni "avanzate" effettuate dalle centraline domotiche possono essere eseguite da semplici circuiti e componenti discreti di costo inferiore e senza bisogno di programmazione.
Mah, conosco varie centraline video-cito-porcozeus-telefoniche che anche cambiare una vite costa 50 euro, più il costo del "tcnico autorizzato" perchè solo i loro tecnici hanno accesso ai ricambi (punti bonus a chi indovina la marca).

Costo inferiore per il produttore, ma non per il cliente... mentre un sistema con standard favorirebbe il cliente.

con un impianto domotico, soprattutto in caso di guasto alla centralina le cose si fanno più complesse, la centralina va sostituita, la programmazione ripristinata, cosa relativamente facile dopo pochi anni dalla costruzione ma fra 15 anni o più, chi mi garantisce di trovare componenti compatibili sia dal punto di vista elettrico che di programmazione?
Ma che importa? Se i protocolli sono gli stessi cioè un videocitofono è in realtà una IP-cam e l'apparecchio ricevente è un ricevente per IP-cam, i pezzi sono intercambiabili.

Come i pezzi di un PC, o i PC/smartphone/chessò in una rete.

Ora è un casino. X parla solo con X e non con Y.

Inoltre sostituzione e riprogrammazione richiedono tempo magari alcuni giorni ad aspettare il tecnico mentre le luci non si accendono..
La mancanza di sistemi di backup è un errore di progettazione, non della domotica in sè.

Se una scheda muore e non va la corrente in casa io dissotterro l'ascia di guerra e parto alla volta dell'installatore, altro che.
v10_star27 Luglio 2015, 18:53 #8
In questi giorni sto decidendo che tipo di impianto fare per la mia nuova abitazione con i seguenti pro: tradizionale per il costo e domotica per le integrazioni e gestione

E i relativi Contro: integrazioni zero per il tradizionale e costo di 3 sacchi superiore per il domotico

Proprio pochi giorni fa mi sn documentato su come bticino (vendor trattato dal migliore installatore scelto che non mi ha spiegato l'esistenza di questa possibilità mettesse a disposizione piattaforme per ricevere comandi da applicazioni e sistemi esterni e qui é saltato fuori openwebnet e i relativi f452,3,4... Nh200 che fanno da gateway oltre che da webserver.

Il mio obiettivo é quello tramite software di videosorveglianza (ispy et simulae) di eseguire dei cmd con dei comandi telnet (o con netcat in ambiente ux) all'attuvazione di una zona di movimento per far accendere delle luci di interesse o attivare degli scenari corrispondenti ad un address/addresses.

Fattibile é fattibile da quello che ho letto ma: é la strada migliore per raggiungere il risultato? O Butto su un tradizionale, mi tengo i soldi per lo scopo integro succ. con un arduino /rasp pi con una gpio collegata ai rele che mi servono?

Grazie
+Benito+27 Luglio 2015, 23:54 #9
Originariamente inviato da: deggial
Se progetto un impianto di casa ad esempio con Vimar By-me, potresti sorprenderti di quanto costa "il giusto" rispetto a un impianto tradizionale.
E se parli di "sostituire" la centralina vuol dire che non hai mai lavorato con KNX (e i suoi derivati), ed è una grande pecca se lavori nel campo progettazione impianti


Su impianti grandi questo tipo di gestione non è adeguata. Ci sono sistemi consolidati, affidabili, che gestiscono migliaia/decine di migliaia di punti, con pagine grafiche programmate ad hoc per monitorare ed impostare tutti i parametri operativi.
I sistemi domotici vanno bene per l'abitativo (anche il nome..), non sono una cosa necessaria, sono vagamente comodi per alcuni, ma la maggior parte delle persone non ne sente la mancanza. Forse la generazione che nasce adesso sentirà una qualche necessità dell'IoT, anche se ho i miei dubbi. Non ci sono solo pro ad avere tutto connesso, ma soprattutto non è un bisogno primario, nè secondario, è uno sfizio. Gli elettrodomestici programmabili ci sono già, poterli accendere da remoto non è fondamentale, comandare le luci con la voce o integrare dei pattern di uso fittizio nell'impianto di allarme idem.
LMCH28 Luglio 2015, 00:20 #10
Per ora i vari tentativi di proporre uno standard o almeno un gruppo di standard comuni si scontra con il fatto che tutte le varie aziende cercano di imporre un loro standard (perche se ci riescono con le royalties fanno più soldi che con le vendite dei loro prodotti) ed in vari casi partono da posizioni diverse e non si rendono conto che trascurano qualcosa di critico (quelli che vedono la domotica come uno "SCADA per utonti", quelli che partono dal rendere "più intelligenti ed interconnessi" i vari elementi della casa, quelli che si fissano su alcuni aspetti e ne trascurano altri perche non fanno parte del loro core business, quelli che ragionano in termini vita operativa, obsolescenza, ecc. come se si trattasse di impianti industriali invece che domestici ecc.).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^