Con Adobe Creative Suite 6 anche una versione cloud

Adobe presenta la nuova Creative Suite 6 con molti strumenti aggiornati, alcuni inediti e annuncia la disponibilità di una versione cloud che prevede il pagamento di un abbonamento mensile
di Fabio Boneschi pubblicato il 25 Aprile 2012 nel canale ProgrammiCreativeAdobe
La Adobe Creative Suite diventa cloud
Oltre alle novità dei singoli componenti, in CS6 la vera svolta è legata alla presentazione dell'opzione Cloud che va analizzata sotto molteplici aspetti. Si potrebbe correre il rischio di derubricare questo annuncio come l'ennesimo lancio di una piattaforma che mette a disposizione applicazioni, strumenti di collaborazione e aree per lo storage online di contenuti. Ma analizzando bene l'offerta si scopre che l'acquisto di un account per i servizi cloud di Adobe da diritto anche al download e all'installazione in locale dei componenti della CS6.
Di fatto Adobe approda a una strategia di software as a service che a fronte del pagamento di un fisso mensile mette a disposizione la suite completa. L'abbonamento ad Adobe Creative Cloud assicura l'accesso per scaricare e installare ogni nuova applicazione Creative Suite 6, nonché due nuovi prodotti HTML5, Adobe Muse e Adobe Edge Preview. L'abbonamento a Creative Cloud comprende la disponibilità di 20 GB di spazio storage su cloud e presto sarà possibile acquistare a pagamento ulteriore spazio
L'abbonamento ad Adobe Creative Cloud sarà disponibile a 49,99 euro al mese + IVA per sottoscrizioni annuale ma è possibile anche acquistare il prodotto per singole mensilità 74,99 euro al mese + IVA. Adobe renderà noti anche i programmi di upgrade per chi sceglie l'opzione Cloud avendo una regolare licenza di CS 5.5 mentre per pacchetti dedicati ai team di lavoro è necessario attendere ancora alcuni mesi.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo provato a realizzare demo in HTML5 senza tool particolari ma è come dover reinventare la ruota, inoltre sarebbe improponibile integrare il mio lavoro con quello di chi si occupa della grafica.
Per il momento Flash CS5.5 (o meglio: Air 2) rimane imbattibile.
Ho provato a realizzare demo in HTML5 senza tool particolari ma è come dover reinventare la ruota, inoltre sarebbe improponibile integrare il mio lavoro con quello di chi si occupa della grafica.
Per il momento Flash CS5.5 (o meglio: Air 2) rimane imbattibile.
e dici che si potrà fare senza troppi problemi? io ho enormi dubbi...
come ho i tuoi stessi dubbi sull'html5: semplicemente ci vuole il decuplo del tempo per avere la metà di quello che fai in Flash+AS...
Più che altro, mi lascia perplesso il senso di un editor HTML5 stand-alone, se le stesse funzionalità verranno integrate in Flash CS6 (il quale dovrebbe diventare gratuito da Agosto 2012)... di sicuro ci saranno sovrapposizioni nelle funzionalità.
* non mi è mai piaciuto, ho sempre preferito netbeans o vs
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".