Tethering gratuito su Android? Possibile grazie ad un'app

Grazie a ClockworkMod Tether è possibile sfruttare il proprio piano dati mobile per navigare anche con il PC in modalità tethering, a patto che il telefono sia collegato via USB al sistema. L'applicazione, al momento ancora in fase beta, sembra aprire interessanti scenari di utilizzo, oltre a portare qualche grattacapo agli operatori telefonici
di Gabriele Burgazzi , Davide Fasola pubblicato il 04 Gennaio 2012 nel canale ProgrammiAndroid
Alcune considerazioni
Quello che abbiamo analizzato nelle pagine precedenti è un software al momento ancora in fase alpha, ecco allora che ogni tipo di malfunzionamento è da prendere in considerazione come una reale possibilità. Per analizzarne il funzionamento abbiamo installato l'applicazione e utilizzato un terminale HTC EVO3D con una normale SIM Vodafone con piano dati Mobile internet, che prevede la possibilità di navigare da telefono ma non da PC in modalità tethering. Il funzionamento è stato esemplare e ci ha permesso di navigare, tranquillamente, senza dover ricorrere a spese aggiuntive: disattivato il WiFi del portatile, collegato il nostro smartphone via USB e avviata l'applicazione ClockworkMod la navigazione web non ha incontrato alcun problema e ha dimostrato la classica velocità garantita dalla tecnologia 3G. Per essere sicuri e verificare che la navigazione web venisse riconosciuta come traffico mobile, abbiamo controllato il comportamento dei contatori offerti dal servizio web dell'operatore:
Come è possibile notare il contatore mostra il traffico consumato con la promozione Mobile Internet attiva: nel giro di poche ore abbiamo consumato, in streaming video, oltre 500 MB saturando lo spazio garantito dall'offerta. La prova però non si è limitata a questo scenario: per avere una ulteriore conferma del funzionamento dell'applicazione abbiamo deciso di utilizzare la funzionalità tethering classica offerta dai terminali Android, che funziona in WiFi. Il risultato è stato ricevere, nel giro di pochi minuti, un SMS dall'operatore:
Il traffico dati, in modalità tethering standard, è stato riconosciuto in modo corretto dall'operatore: ecco allora che sono stati scalati 5 euro per poter navigare con il PC, così come dimostra il contatore web a seguire.
ll funzionamento del programma che, lo ricordiamo è ancora in alpha, si è dimostrato particolarmente efficace e intuitivo: non sono necessarie conoscenze particolari per poterlo sfruttare correttamente. Al momento però la lista di smartphone supportati è ridotta, così come non vengono supportati i sistemi operativi a 64 bit. I vantaggi diretti che questa semplice applicazione è in grado di garantire sono comunque diretti ed evidenti e permettono, a conti fatti, di navigare liberamente con il proprio PC in tethering, senza dover ricorrere a spese aggiuntive. Le limitazioni, ovviamente, ci sono: appoggiarsi ad un software di questo tipo, che funziona da proxy, ci permetterà sì di navigare ma renderà impossibile l'utilizzo di applicazioni che vadano ad utilizzare altre porte, come ad esempio l'accesso mail via protocollo IMAP.
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoveramente un articolo utilissimo complimenti alla redazione!!!
spero che non ci sia il ban dei telefoni come con le xbox
Per chi possiede una ricaricabile TIM o Vodafone è la cura di ogni male, visto che con questi operatori non è possibile navigare con il pc attraverso la connessione del cellulare, perchè per vendere le chiavette hanno disabilitato il tethering.
con questo espediente se la prendono nel posto che meritano.
discorso diverso per la TRE, che teoricamente non vuole che fai il tethering a livello contrattuale, ma non blocca la porta ergo in molti lo fanno da sempre senza alcun problema, me compreso.
un paio di anni fa stavo traslocando in un nuovo quartiere e non c'erano linee telefoniche in zona in quanto Telecom era indietro di oltre 6 mesi con i lavori di cablaggio.
Una soluzione del genere mi avrebbe consentito di utilizzare il traffico disponibile nel mio contratto dati del telefonino per navigare "a sbafo" con il PC.
Cosa ci sarebbe di nuovo?
Ho sempre creduto che fosse una funzione nativa di android.
Non posso invece utlizzare il Tethering wifi in quanto la 2.1 non lo prevede.
ciao
Mah, questo usa un proxy, mentre pdanet fa routing vero e proprio.
Fatto sta che proxoid, esiste da 3 anni e fa il proxy esattamente come la "novità" citata nell'articolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".