Con inSSIDer reti wireless sotto controllo

Il tool inSSIDer permette di tenere sotto controllo le reti wireless presenti in una determinata area. Fornisce indicazioni relative al livello del segnale, alla sicurezza e al canale utilizzato
di Fabio Boneschi pubblicato il 22 Novembre 2011 nel canale ProgrammiLe reti Wi-Fi fanno parte ormai del nostro quotidiano: le utilizziamo in ufficio per collegarci senza troppi impedimenti causati dai fili, le troviamo nelle nostre abitazioni messe a disposizione ormai anche dai router più economici. Utilizzare smartphone, tablet e PC domestici senza questo tipo di connessioni pare quasi ridicolo ma per una corretta amministrazione e soprattutto, per i più appassionati anche in questo ambito troviamo interessanti utility che permettono di fare tante cose, tra cui mantenere sotto controllo la propria rete.
Tra le soluzioni interessanti abbiamo individuato inSSIDer sviluppato da Megageek.net e distribuito con licenza Freeware. Il tool di installazione è disponibile a questo indirizzo di Hwfiles.it e la procedura di setup è banale; per utilizzare il software è ovvimente necessario aver installato sul proprio PC almeno una scheda Wi-Fi e opzionalmente un GPS che permetterà alcune funzionalità evolute per il tracking. La configurazione del GPS con la necessità di individuare le giuste impostazioni per la porta COM e il baud rate è forse l'unico aspetto che può far perdere del tempo nella fase di setup.
Al primo avvio inSSIDer effettua una scansione di tutti i canali Wi-Fi e propone nella parte superiore dell'interfaccia grafica un elenco di tutte le reti rilevate. Per ogni SSID (service set identifier, il nome di una rete Wi-FI) viene rilevato il MAC address, il canale utilizzato e le modalità di protezione utilizzate. Nell'immagine precedente si può chiaramente vedere come la scansione rilevi un gran numero di reti ma alcune delle quali hanno un livello del segnale molto debole e tale da non essere preso in considerazione dalle utility standard utilizzate dal PC per la connessione.
InSSIDer evidenzia anche la velocità teorica massima garantita da una determinata rete e mostra il nome del produttore del dispositivo: nel nostro esempio si vede chiaramente che tutte le reti garantiscono 54Mbps teorici previsti dallo standard 802.11g fatta eccezione per due SSID che vengono annunciate in grado di supportare l'802.11N.
La metà inferiore dell'interfaccia grafica offre altre utili e interessanti informazioni. Nella tab Time Graph InSSIDer mostra l'andamento dell'ampiezza dei segnali rilevati nel tempo: ogni SSID presente in elenco viene presentata nel grafico con un colore specifico, con l'inidicazione del livello del segnale in dB e viene mostrata l'ora del rilevamento. Per semplificare la lettura di questi grafici è possibile disabilitare dall'elenco superiore le SSID che momentaneamente non interessano.
La tab Time Graph offre una vista di sintesi delle reti presenti ma l'utente può anche scegliere a quale banda dello spettro radio dedicare attenzione. Infatti, i più recenti standard Wi-Fi permettono di utilizzare canali nell'intorno dei 2,4GHz o dei 5GHz e InSSIDer permette di selezionare queste due porzioni di banda in rappresentazioni separate.
Per una visualizzazione ancor più mirata sono disponibili alcuni filtri preconfigurati che raccolgono le informazioni relative a un singolo canale, oppure alla sola banda dei 2,4GHz e 5GHz o altre opzioni personalizzate. Come ultima funzionalità di InSSIDer segnaliamo la possibilità di abbinare alle informazioni rilevate dal modulo Wi-Fi i dati georiferiti acquisiti da un ricevitore GPS: in questo modo il software realizzerà un vero e proprio tracking delle reti e delle informazioni rilevate su un determinato percorso. Le informazioni raccolte possono essere salvate nel comune formato GPX e eventualmente convertire in KML, il formato gestito da Google Earth.
InSSIDer è utile per identificare le reti Wi-Fi disponibili da una certa posizione, per valutare la copertura della propria rete domestica, o in alternativa per impostare in modo ragionato il canale Wi-Fi in grado di offrire le migliori prestazioni in relazione anche alla presenza di altre SSID attive. Per chi cerca un tool decisamente più performante e preciso segnaliamo l'ottimo Chanalyzer 4 che offre anche utili informazioni per rilevare e individuare eventuali problemi e interferenze alla propria rete wireless.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'ho istallato non sò quante volte , mà nada
garzie
ciao dunque sul notebook ho 7 a 64
e sul desktop ho 7 32 bit ...
ho dovuto istallare Vistumbler , perchèleggevo che con Windows 7 dava problemi ...
Graxie ; comunque non voglio approffittarne , mà se vuoi posso riprovare ad istallarlo
EDIT ... Istallato ..ora funziona ...bhooo !!!
meglio così
grzie
A quando un articolo sull'ITALIANISSIMO QUBE OS?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".