Process Lasso: basta PC che funzionano a singhiozzo

Process Lasso ottimizza l'esecuzione dei processi in esecuzione e con l'algoritmo ProBalance rende sempre reattivo il sistema operativo. Disponibili anche molte ottimizzazioni personalizzate relative anche al profilo di risparmio energetico
di Fabio Boneschi pubblicato il 30 Settembre 2011 nel canale Programmi
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPazienza spettarà ai lettore dover provare la qualità di questa segnalazione.
Pazienza spettarà ai lettore dover provare la qualità di questa segnalazione.
...peccato che installare software a caso sia la maniera migliore per sporcare il registro e rallentare la macchina...
Non è certo una riga nel registro che rallenta la macchina...
Io cmq questo sw lo conoscevo da anni, diciamo che si fa sentire quando il pc è sotto stress, nell'uso normale non è che si noti.
Non fa andare il pc più veloce, lo rende solo più reattivo
Io cmq questo sw lo conoscevo da anni, diciamo che si fa sentire quando il pc è sotto stress, nell'uso normale non è che si noti.
Non fa andare il pc più veloce, lo rende solo più reattivo
...tweaker e simili possonocontribuire al malfunzionamento del so al pari se non peggio di barre e tools di svariata natura...
Indispensabile su Single-Core, inutile su Multi-Core
L'ho usato per diverso tempo e lo uso tutt'ora.In base alla mia esperienza, è un applicativo indispensabile su processori single-core (anche se magari hanno hyperthreading) mentre è completamente inutile su processori dual-core con hyperthreading o addirittura quad-core.
Nella versione che uso, piuttosto datata a dire il vero, è stabilissimo e non ha alcun impatto sulle performance. Un buon prodotto senz'altro, la cui utilità purtroppo è destinata a non durare ancora a lungo.
Sui nuovi kernel NT 6.x (Win7, Vista,...) il task scheduler e il sotto-gestire memoria sono stati riscritti e molto migliorati (cercare video su Channel9 per approfondimenti tecnici). L'utilizzo di questo genere di applicazioni risulta su questi Windows di nuova generazione, praticamente indifferente poiché è già contemplato il monitoraggio del carico e lo scheduling dei processi attivi in base al loro utilizzo sui nuovi kernel, nonché è stata riscritta la gestione del threading interno e lock dispatcher su Windows7.
Fortunatamente non servono questi programmi da Win7 in poi, ma su rottami di 10 anni fa come XP, con un architettura molto più semplice e inefficiente si può notare un deciso miglioramento delle prestazioni a pieno carico.
EDIT: ho testato la bontà dell'applicazione anche su Win7 x64 ed effettivamente i miglioramenti per l'uso utente ci sono (= la GUI resta sempre responsiva e non c'è lagging del mouse o lentezza nelle aperture cartelle ad esempio), tuttavia è solo "apparente" e tocca più che altro l'interazione utente.
Se volete una GUI sempre responsiva, in ogni condizione di utilizzo della CPU può essere utile, ma ovviamente non migliora nel complesso le prestazioni di quelle app pesanti in multitasking, anzi teoricamente ne possono essere penalizzate, col vantaggio però di una maggiore apparente reattività alle azioni utente.
Mi ricorda gli effetti della suite Executive ai tempi dell'AmigaOS 3.x, per migliorare la risposta dell'interfaccia utente in caso di pieno carico: http://ftp.uni-bremen.de/pub/mirror...xecutive.readme
cmq a qualcuno meno competente può servire anche se io sono contrario a distribuire questi SW a utenti inconsapevoli...solo danni poi...
cmq a qualcuno meno competente può servire anche se io sono contrario a distribuire questi SW a utenti inconsapevoli...solo danni poi...
Non è un interfaccia per la gestione dei processi come il Task Manager infatti ma ha tutt'altro scopo.
Ad onor del vero...
Non c'entra nulla il taskmanger di Windows. Non è una patch pericolosa questa applicazione e non rischi nulla (al massimo rallenta il multitasking di pesanti processi in background, de-prioritizzandoli). È semplicemente un "bilanciatore" che per raggiungere il suo scopo cambia continuamente la priorità dei processi in esecuzione al volo. Pertanto è sicuro, e a chi vuole una GUI SEMPRE RESPONSIVA può essere utile. Non velocizza chiaramente nulla sul PC, ma migliora solo l'esperienza utente che non vedrà rallentamenti né lagging del mouse, apertura finestre etc. anche se la CPU è a pieno carico.
ciao,
ritieni che per applicazioni di registrazione/mixaggio/rendering audio (cubase) o video (premiere) possa essere utile o crei invece rallentamenti di queste suite pesanti che richiedono tante risorse?
ritieni che per applicazioni di registrazione/mixaggio/rendering audio (cubase) o video (premiere) possa essere utile o crei invece rallentamenti di queste suite pesanti che richiedono tante risorse?
Chiariamo: come ho detto NON fa andare più veloce il PC e le applicazioni in esecuzione. Semplicemente rende l'esperienza utente e la sua interazione con l'interfaccia grafica e dispositivi di I/O apparentemente senza rallentamenti, laddove non usandola invece si noterebbero forti delay tipo mouse che lagga a muoversi, doppio click sulle cartelle per aprirle che ci impiega molti secondi etc. che sono tipiche situazioni in cui la/le CPU sono al 100% e l'utente percepisce un rallentamento del sistema.
Non è che migliori le prestazioni dei programmi in alcun modo (anzi teoricamente potrebbe rallentarle indirettamente), ma se noti mouse che rallenta e pesantezza anche solo ad avviare applicazioni, aprire cartelle etc. in certe circostanze sul tuo PC, questa utility può fare comodo restituendo una maggior responsività.
Dubito che programmi musicali possano affossare la responsività del sistema a quei livelli, da un punto di vista utente...
Per chi non capisce ancora bene di cosa si tratta, prendo in prestito dei famosi video di una patch per Linux per modificare lo scheduler di qualche tempo fa, che cambia la responsività del sistema. Questa utility otterrebbe lo stesso effetto su PC Windows dando all'utente una minor impressione di pesantezza globale mentre è realmente sovraccarico.
http://www.oneopensource.it/17/11/2...l-kernel-linux/ (vedere i 2 video al centro, senza e dopo la patch)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".