Dataram RAMDisk per lo storage sulla RAM del PC

Dataram RAMDisk per lo storage sulla RAM del PC

Con Dataram RAMDisk è possibile creare un volume di storage utilizzando parte della memoria ram di sistema, utile per sfruttare le buone performance offerte dai moduli memoria anche per lo storage di dati più frequentemente usati dalle applicazioni

di pubblicato il nel canale Programmi
 
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nick09128 Agosto 2011, 14:33 #51
che io sappia c'è chi lo fa con i giochi, potresti fare una gogglata

ho letto tempo fa di uno che lavoare pesante con paintsciop e faceva tutto in ram, poi il vero salvataggio finale sull'hd lo faceva automaticamente il ramdisk allo shutdown
se mi servisse quell'utilizzo lo farei anch'io, magari con un piccolo ups

oopure se usi le vm, ma serve la memoria non c'è bisogno di ramdisk
tecno78928 Agosto 2011, 14:51 #52
Originariamente inviato da: nick091
che io sappia c'è chi lo fa con i giochi, potresti fare una gogglata

ho letto tempo fa di uno che lavoare pesante con paintsciop e faceva tutto in ram, poi il vero salvataggio finale sull'hd lo faceva automaticamente il ramdisk allo shutdown
se mi servisse quell'utilizzo lo farei anch'io, magari con un piccolo ups

oopure se usi le vm, ma serve la memoria non c'è bisogno di ramdisk


bhe con i giochi ci vogliono 8 gb in sù di ram altrimenti ti attacchi
se veramente potesse essere implementata in giochi o in programmi così pesanti, beh allora li si che si vede la differenza abissale nei caricamenti!
djfix1328 Agosto 2011, 17:32 #53
intanto cerco di comunicarvi una idea che non è quella attuale del ramdisk.
Quello che dirò è esperienza personale di anni.
Ramdisk esisteva già in Dos e il boom è avvenuto quando si è riusciti a far girare un intero windows98 su ramdisk.

per usarlo al meglio occorre (oggi) dedicare circa 2-3 GB al sistema e 3-4GB al ramdisk; con 1GB di ramdisk ad esempio i temporanei possono venir facilmente saturati (basta una installazione grossa e questa parte di disco si esaurisce) questo provoca un arresto anomalo sull'intero sistema.
i file creati da windows durante gli avvii sono una manciata di MB e quindi avere HD-SSD o ramdisk il risultato è di circa 1-2 sec di guadagno; questo perchè win carica il kernel ed i dati utente già in ram (quindi la parte di lettura è molto superiore alla parte di scrittura su disco durante il boot).
I file che vengono scritti sono praticamente tutti i monitoraggi e le impostazioni di sistema e utente: questi non vanno nella temp.
morale della favola il ramdisk non migliora il boot.
è sodato anche che il ramdisk è un virtual device e quindi non essendo fisico non viene caricato in boot insieme con il kernel.
morale è che il file di page non può essere spostato in modo esclusivo su unità ramdisk.il sistema genera se no un avviso che determina una creazione forzata di un file di page sul primo disco fisico disponibile (c.

i giochi prevedono il caricamento dei dati da disco in proporzione alla ram o allo schema di gioco.
morale i giochi moderni riescono ad usare molta ram per ottimizzare i passaggi di schemi o i contenuti multimediali.
si potrebbe usare ramdisk per lo stoccaggio di tali dati ma questo richiederebbe sempre la generazione di un recover del ramdisk ogni volta che si volesse giocare. i tempi di attesa alla fine sarebbero solo spostati all'inizio di ogni partita.
i giochi poi salvano i profili di gioco in una parte interna alla cartella utente.
morale non è possibile svincolare il gioco stesso e farlo salvare sul un ramdisk, quindi le continue scritture su disco resterebbero invariate.

i browser possono navigare ormai da diverse release in modo "anonimo" ovvero senza salvare nulla e quindi senza cache.


in tutti questi casi non è utile un ramdisk.

ramdisk oggi viene usato su workstation con almeno 16GB di ram dove vengono utilizzati per generare render video o foto o animation.
i dati vengono quindi pescati da HD, montati in RAM e renderizzati su Ramdisk fino al montaggio finale di nuovo su file nell'HD.
Gli SSD vengono usati per il generale miglioramento prestazionale del sistema e dei programmi (lettura attuale 400MB/sec), non per contenere dati.
tecno78928 Agosto 2011, 18:22 #54
Originariamente inviato da: djfix13
intanto cerco di comunicarvi una idea che non è quella attuale del ramdisk.
Quello che dirò è esperienza personale di anni.
Ramdisk esisteva già in Dos e il boom è avvenuto quando si è riusciti a far girare un intero windows98 su ramdisk.

per usarlo al meglio occorre (oggi) dedicare circa 2-3 GB al sistema e 3-4GB al ramdisk; con 1GB di ramdisk ad esempio i temporanei possono venir facilmente saturati (basta una installazione grossa e questa parte di disco si esaurisce) questo provoca un arresto anomalo sull'intero sistema.
i file creati da windows durante gli avvii sono una manciata di MB e quindi avere HD-SSD o ramdisk il risultato è di circa 1-2 sec di guadagno; questo perchè win carica il kernel ed i dati utente già in ram (quindi la parte di lettura è molto superiore alla parte di scrittura su disco durante il boot).
I file che vengono scritti sono praticamente tutti i monitoraggi e le impostazioni di sistema e utente: questi non vanno nella temp.
morale della favola il ramdisk non migliora il boot.
è sodato anche che il ramdisk è un virtual device e quindi non essendo fisico non viene caricato in boot insieme con il kernel.
morale è che il file di page non può essere spostato in modo esclusivo su unità ramdisk.il sistema genera se no un avviso che determina una creazione forzata di un file di page sul primo disco fisico disponibile (c.

i giochi prevedono il caricamento dei dati da disco in proporzione alla ram o allo schema di gioco.
morale i giochi moderni riescono ad usare molta ram per ottimizzare i passaggi di schemi o i contenuti multimediali.
si potrebbe osare ramdisk per lo stoccaggio di tali dati ma questo richiederebbe sempre la generazione di un recover del ramdisk ogni volta che volesse giocare. i tempi di attesa alla fine sarebbe solo spostati all'inizio di ogni partita.
i giochi poi salvano i profili di gioco in una parte interna alla cartella utente.
morale non è possibile svincolare il gioco stesso e farlo salvare sul un ramdisk, quindi le continue scritture su disco resterebbero invariate.

i browser possono navigare ormai da diverse release in modo "anonimo" ovvero senza salvare nulla e quindi senza cache.


in tutti questi casi non è utile un ramdisk.

ramdisk oggi viene usato su workstation con almeno 16GB di ram dove vengono utilizzati per generare render video o foto o animation.
i dati vengono quindi pescati da HD, montati in RAM e renderizzati su Ramdisk fino al montaggio finale di nuovo su file nell'HD.
Gli SSD vengono usati per il generale miglioramento prestazionale del sistema e dei programmi (lettura attuale 400MB/sec), non per contenere dati.


si, io ti quoto, la penso così effettivamente...anche perchè ho controllato, e nelle impostazioni del mio firefox già c'era la cache caricata in memoria, quindi alla fine non si ottengono così tante prestazioni mettendo una ramdisk... sarebbe "stupendo" se si potesse usare con i giochi o con le applicazioni da te citate, ma in riguardo bisognerebbe avere 16 gb di ram, che alla fine costa come comprarsi un disco fisso e far girare i programmi, quindi non so, con 4 gb sicuramente c'è poco da fare, in daily use c'è poco che questo programma possa fare!
Space9928 Agosto 2011, 20:02 #55
segnalo anche questo software :

http://www.romexsoftware.com/en-us/fancy-cache/index.html

,...è un cache ram per hd/ssd e non un ram disk vero e proprio ,il risultato finale è comunque comparabile.
riporto29 Agosto 2011, 09:41 #56
Non ho capito se questo sw può essere utile per salvaguardare gli SSD o no. Io lo uso da mesi ma, oltre avermi dato notevoli problemi di stabilità del pc, lentezza in chiusura e casini vari, non ho notato nessun miglioramento...
Baboo8529 Agosto 2011, 10:53 #57
Avevo provato questo DataRam Ramdisk ma ho cambiato con un altro software in quanto avevo problemi a fare la cosa piu' semplice ed immediata da fare con un ramdisk: buttarci sopra il file di paging e liberare il disco magnetico da inutili operazioni.

Ora non ricordo se non si installava come driver (e quindi l'OS non lo caricava subito all'avvio come disco) oppure l'avevo provato in versione trial (mentre ora fino a 4GB funziona).

So solo che ho provato ed acquistato Qsoft Ramdisk e mi ci trovo benissimo. Forse qualche problemino all'inizio a fargli allocare la ram, ma una volta allocata ad ogni avvio il mio ramdisk da 2GB con il file di paging e' sempre li'

In ogni caso, questo Dataram puo' sempre essere utile per memorizzare cache varie (cartelle TEMP di windows, cache di internet, ecc), comoda anche per il fatto che ad ogni spegnimento si cancella e non si deve fare pulizia.

Invece per la cache di hard disk c'e' eBoostr, la versione free dura 2 ore (a meno che non abbiano cambiato e messa per 30 giorni). Quando scade il timer, basta riavviare il pc per resettarlo.

Usare ramdisk e un software simile ad eBoostr, fa aumentare visibilmente le prestazioni, senza dover spendere un soldo per costosi SSD.
azmodan7929 Agosto 2011, 11:48 #58
Io utilizzo SuperDisk RamDiskPlus da un pò di tempo sul mio pc con winxp 32 bit e 12gb di ram (sull'altra partizione con win7 a 64bit non l'ho installato).
In questo modo utilizzo quei gb che il bios "vede" ma che il so non riesce ad indirizzare, alla fine della fiera sono quasi 3gb e passa.
La cosa bella è che il disco creato è anche comprimibile (classica compressione ntfs) quindi alla fine ci sta abbastanza roba.
Ci butto il firefox portable e i "giochini" non tanto grossi o le vm.
Al boot e spegnimento ci mette un pò di più a fare il dump e il restore del disco "virtuale" ma non mi lamento..
Snickers29 Agosto 2011, 12:14 #59
Originariamente inviato da: nick091
il file di swap sul ramdisk è un controsenso
significherebbe diminuire la ram disponibile spingendo il sistema a scrivere sul file di swap .... che è nella ram

E qua ti sbagli, infatti alcuni programmi sono scritto per scrivere un certo quantitativo di dati nel file di swap, difatti eliminando il file di swap questi programmi non funzionano più. Ecco spiegato il motivo, ovvio, non con tutti i programmi si avrà il boost (dipende come sono stati programmati), ma in qualche scenario è possibile averlo (e, nel caso qualcuno abbia 8GB di ram, fare uno swap da 2GB e lasciarne 6 di sistema ne ha quanta ne vuole di memoria).
floc29 Agosto 2011, 12:21 #60
ahahahah bentornati nel 1980 ai tempi dell'msdos

ok che 8 giga sono tanti ma 4 giga di storage... chi li ha davvero bisogno si 'e comprato un ssd da un pezzo, carino ma un po' inutile imho

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^