Dataram RAMDisk per lo storage sulla RAM del PC

Con Dataram RAMDisk è possibile creare un volume di storage utilizzando parte della memoria ram di sistema, utile per sfruttare le buone performance offerte dai moduli memoria anche per lo storage di dati più frequentemente usati dalle applicazioni
di Fabio Boneschi pubblicato il 26 Agosto 2011 nel canale Programmi
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio faccio uso quotidiano di virtualbox e tanta ram mi serve
e per inciso se hai un ssd conveien spostare sulla ram un sacco di cose, almeno con linux che si fa in un attimo in modo nativo
so anche che il disco ram è usato spesso dai videogiocatori, e la copia automatica dal disco non dovrebbe essere difficile da realizzare
il file di swap sul ramdisk è un controsenso
significherebbe diminuire la ram disponibile spingendo il sistema a scrivere sul file di swap .... che è nella ram
In pratica è un server che doveva gestire diverse migliaia di piccoli file che venivano acceduti in ordine sparso, e questo mi ammazzava completamente il disco...
trasferito sul RAMDisk, e le prestazioni sono andate alle stelle
Certo, aveva senso solo perchè Minecraft era fatto coi piedi... se fosse stato bene avrebbe caricato lui per primo i dati necessari in RAM, e questo "hack" non sarebbe stato necessario (infatti ora lo fa).
Note sparse:
-non c'è bisogno di "reinstallare all'avvio" perchè il RAMDisk fa un backup ogni tot, se necessario
-allo stesso modo si è abbastanza protetti contro i crash se l'intervallo è breve (il mio disco era solo 128 mb quindi il backup era molto rapido)
-mi sono trovato meglio con /dev/shm di Linux, non so perchè ma su windows il RAMDisk non è veloce come ci si aspetterebbe, e affatica la CPU a intervalli casuali (almeno mi è sembrato).
-per quante precauzioni si prendano, il rischio di fare sbagli è dietro l'angolo, infatti alla fine il server di cui sopra è andato corrotto e sono tornato al buon vecchio HD
Inoltre, se**e mentali tipo "mettere il paging in ram" o "usiamolo per il readyboost" oppure "mi ci faccio una cache dei file di sistema" sono destinate a peggiorare le prestazioni perchè Windows usa automaticamente TUTTA la memoria, anche se non lo dice.
Il "consumo di memoria" su cui si ama straparlare è la memoria "committed", cioè quella assegnata ad un programma ed inamovibile... tuttavia, la memoria non assegnata viene usata al più possibile per mettere in cache dati temporanei come parti del file di paging, file acceduti di frequente, e un sacco di altra roba di cui non è dato sapere.
Incredibile ma vero, gli ingegneri di Microsoft ci hanno pensato prima di noi geek da forum
tra l'altro su linux basta un semplice "mount -t tmpfs -o size=2G /mountpoint" per uno spazio in ram da 2 giga...
però carina l'idea della cache del browser, non ci avevo mai pensato, quasi quasi la implemento
se poi volete svuotarle alla chiusura per la temp bastano 2 righe di script di chiusura e per la cache basta dire al browser di cancellarla a fine sessione...
i ramdisk era stato inventato (di grandi dimensioni) per il boot di winLive e secondo me dovrebbe essere usato per la gestione di un intero OS e non per 4 stupidate.
il software in se funziona bene e quanto molti altri da me provati ma non migliora affatto alcun aspetto dell'uso quotidiano.
se poi volete svuotarle alla chiusura per la temp bastano 2 righe di script di chiusura e per la cache basta dire al browser di cancellarla a fine sessione...
i ramdisk era stato inventato (di grandi dimensioni) per il boot di winLive e secondo me dovrebbe essere usato per la gestione di un intero OS e non per 4 stupidate.
il software in se funziona bene e quanto molti altri da me provati ma non migliora affatto alcun aspetto dell'uso quotidiano.
Bè mi sembra che per la cache si aumenta la sicurezza che occhi indiscreti vedano ciò che fai (ovviamente non devi impostare il backup automatico), mentre con i file temporanei in memoria stai certo che all'avvio il sistema non deve cancellare niente, avendo un vantaggio sia sugli HD che sugli SSD, dove nei primi il sistema si avvia più velocemente perchè non deve cancellare i temporanei, nel secondo risparmi in scritture, e non è cosa da poco, per non contare il boost del sistema dato che va può scrivere diversi GB al secondo.
Che poi sia inutile impostare il RAMDISK per la swap sono il promo a dirlo.
Poi da quel che hai scritto sembra che tu velocizzeresti il ciuccio in salita per appesantirlo in discesa. Non vedo miglioramenti nel modificare una cosa per velocizzare una parte del sistema rallentandone un'altra. E ricorda: l'uso dei tempfiles in ram velocizza molto il sistema e salvaguarda il tuo SSD. Usare i Ramdisk per la gestione di un intero OS? Data la diminuzione dei prezzi delle ram e che ormai solo i netbook ne hanno 2 GB in futuro potrebbe essere possibile, ma non è in linea con le esigenze di Microsoft, che ha dichiarato in più riprese che l'obiettivo futuro è diminuire costantemente le richieste hardware del sistema, anche perchè OSX potrebbe andare (istruzioni supportate a parte) anche su un vecchissimo pentium 4 decentemente e Linux gira con un ambiente desktop completo anche con 800MHz di processore (e non prendo le richieste RAM e di HD per non far morire d'invidia la MS).
se poi volete svuotarle alla chiusura per la temp bastano 2 righe di script di chiusura e per la cache basta dire al browser di cancellarla a fine sessione...
i ramdisk era stato inventato (di grandi dimensioni) per il boot di winLive e secondo me dovrebbe essere usato per la gestione di un intero OS e non per 4 stupidate.
il software in se funziona bene e quanto molti altri da me provati ma non migliora affatto alcun aspetto dell'uso quotidiano.
Allora per quale applicazione andrebbe usata per aumentare le prestazioni in uso quotidiano?
credo ci sia anche con firefox
credo ci sia anche con firefox
a che può servire sto programma allora?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".