Calibre per la gestione degli ebook e non solo

Calibre per la gestione degli ebook e non solo

Con Calibre è possibile gestire la propria libreria digitale convertendo i libri in vari formati e trasferendoli sul proprio ebook reader.Oltre a questa funzionalità Calibre permette di scaricare articoli o news provenienti da svariate fonti di informazione rendoli fruibili sul proprio dispositivo mobile

di pubblicato il nel canale Programmi
 

Per alcune categorie di utenti l'uso di ebook visualizzati su PC, ebook reader o dispositivo mobile è diventata pratica comune. Per il momento sono abitudini ancora poco diffuse e la preannunciata invasione di libi digitali, dispositivi dedicati e servizi online di successo non si è ancora verificata. Delle motivazioni di tutto ciò ne abbiamo già parlato in questo articolo e anche in altre occasioni, ma in questo appuntamento settimanale con il download della settimana ci occuperemo del software Calibre che può essere utile per la gestione di ebook e non solo.

Calibre è un progetto open source sviluppato da Kovid Goyal che permette una razionale gestione dei libri e documenti digitali presenti sul proprio PC. Il software permette anche il trasferimento dei documenti verso un ereader collegato al PC e mette a disposizione i necessari strumenti per la conversione. Al momento sono supportati tutti i principali ereader, come anche i dispositivi iOS dotati di apposito applicativo.

L'installazione di Calibre non presenta particolari problemi e durante tale fase verrà chiesto all'utente di selezionare quale ereader verrà utilizzato per la sincronizzazione del PC. Questa impostazione consente di preimpostare i parametri di conversione e di trasferimento più adatti al proprio dispositivo, ovviamente sarà possibile cambiare tal opzione in un secondo momento dai pannelli interni del software.

Una delle prime operazioni da effettuare dopo aver installato Calibre consiste nell'importazione dei propri ebook: questa operazione potrà richiedere anche parecchio tempo in funzione del numero di ereader posseduti e anche dalle caratteristiche hardware del sistema in uso. Per ogni ebook Calibre indica l'autore, il titolo il genere e anche altri elementi che possono essere editati con facilità attraverso i metadati associari al file.

Gli ebook possono essere consultati sul display del PC oppure inviati a al dispositivo mobile connesso e in questo caso verrà anche gestita la conversione del formato. Dalle FAQ di Calibre apprendiamo che il software è in grado di importare file CBZ, CBR, CBC, CHM, EPUB, FB2, HTML, LIT, LRF, MOBI, ODT, PDF, PRC**, PDB, PML, RB, RTF, SNB, TCR, TXT e di esportare in EPUB, FB2, OEB, LIT, LRF, MOBI, PDB, PML, RB, PDF, SNB, TCR, TXT. Collegando l'ereader al PC Calibre rileverà la nuova periferica disponibile e preleverà la libreria di ebook presenti sulla memoria locale.

Nel visualizzatore messo a disposizione da Calibre non abbiamo trovato opzioni come la possibilità di sottolineare o di aggiungere eventuali note, queste funzionalità sono invece disponibili sui dispositivi mobile. Dal visualizzatore integrato è possibile accedere a un dizionario online selezionando singole parole o frasi.

La documentazione messa a disposizione dal sito ufficiale è molto approfondita e sono accessibili anche alcune video guide. Installando Calibre si troverà nella libreria digitale un manuale in inglese dedicato all'utilizzo del software.

Calibre mette a disposizione molte funzionalità evolute che vanno ben oltre la semplice organizzazione degli ebook; ci limitiamo a segnalare la possibilità di condividere in rete la propria libreria attraverso il Server di Contenuti, opzione particolarmente comoda nel caso ebook reader dotati di connettività wi-fi. Può rivelarsi anche utile la possibilità di scaricare localmente contenuti provenienti da siti web di informazione e trasferire poi sul proprio ereader le notizie e gli articoli selezionati.

La gestione di libri acquistati e protetti da DRM può dare qualche problema in più, infatti Calibre non supporta tale opzione direttamente e sarà necessario utlizzare il software opensource con una soluzione proprietaria come Adobe Digital Editions; tutta la procedura è descritta qui mentre un approfondimento sulla problematica del DRM e il punto di vista degli sviluppatori è disponibile in questa pagina.

Il file di insyallazione di Calibre 0.7.47 può essere scaricato da questo indirizzo.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
v1nline02 Marzo 2011, 10:53 #1
lo proverò!
segnalo anche Mendeley-desktop per la gestione di una libreria di pdf. particolarmente indicato per gli articoli scientifici.
sester02 Marzo 2011, 11:12 #2
E' l'itunes degli ebook, davvero ben fatto e sempre in aggiornamento, ha delle funzioni che a mio parere sono davvero una chicca:

- possibilità di aprire le porte della macchina per accedere al proprio database nella propria rete domestica, si scarica con una interfaccia web based davvero ben fatta (o anche dall'esterno volendo); questo è veramente comodo per evitare di collegare ogni volta il lettore, sempre se questo ha il wifi;
- possibilità di inviare via mail i libri o i giornali e con il kindle sfruttando il servizio gratuito è fantastico;
- possibilità di programmare lo scaricamento dei giornali
MorgaNet02 Marzo 2011, 12:16 #3
Come funziona la cosa della rete domestica???
Phabio7602 Marzo 2011, 13:26 #4

Ebook Apple History

L'ho usato per convertire la versione pdf in epub.
E visto che c'ero ho inserito un po' di codice html5 per visualizzare anche video all'interno dell'ebook.
Per chi lo volesse scaricare è disponibile qui:
http://www.wemedia.it/blog/2010/08/...-apple-history/
sester02 Marzo 2011, 15:25 #5
Originariamente inviato da: MorgaNet
Come funziona la cosa della rete domestica???


praticamente, una volta caricati dei contenuti, c'è l'opzione avvia server.
Inserendo l'ip della macchina dove gira calibre su un qualsiasi browser vedi la tua libreria, con tanto di foto delle copertine; cliccando su un libro avvii il download
drpucico03 Marzo 2011, 07:48 #6
segnalo 2 cosette:
- calibre va anche su linux e su mac (credo sia nativo linux)
- DRM: quelli con watermark sono gestibili direttamente da calibre. io infatti li preferisco di gran lunga rispetto agli epub con DRM adobe sia concettualmente che per necessità (a casa uso linux ed adobe digital edition va -male- solo via wine)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^