BatteryCare per prendersi cura della batteria del PC

BatteryCare per prendersi cura della batteria del PC

Una comoda utility per mantenere sotto controllo lo stato della batteria del proprio notebook, ottimizzando autonomia e cicli di ricarica

di pubblicato il nel canale Programmi
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1309 Dicembre 2010, 19:07 #11
appena provato:

da solo info e qualche avviso...speravo fosse un programma che dialogava con la batteria ed il suo sensore invece basa i suoi conteggi su cosa accade da quando viene installato; lo stato passato della batteria quindi è ignoto...una batteria quasi da sostituire la segnerà come appena comprata quando lo installate.
azione del tutto fuorviante...
metallus8409 Dicembre 2010, 23:32 #12
argh!

Non so se è utile, ma professionalità zero! Voltaggio?? argh!! ;D

Tensione!! Tensione!! Vabè era tra parentesi.. comunque sono sempre ben accetti programmini che si vanno a fare i fatti delle batterie.. almeno ci si rende conto delle loro condizioni in maniera più precisa
SaggioFedeMantova10 Dicembre 2010, 00:03 #13
io ho sempre utilizzato batterybar, un programma analogo, non dice pero quando fare la calibrazione.. in ogni caso è utile.. proverò anche questo.
marchigiano10 Dicembre 2010, 00:45 #14
Originariamente inviato da: maumau138
Il mio Thinkpad G40 aveva un'utility del genere, oltre alla gestione dei profili calcolava anche in maniera precisa la capacità reale della batteria e ti permetteva di "rigenerarla".
Cambiando portatile ne ho sentito la mancanza.


i note moderni lo fanno in automatico e puoi vedere i dati anche con everest o simili

Originariamente inviato da: Alex_Trask
Sapiamo bene che ricaricare la bateria quando non serve riduce la vita in quanto le batterie hanno un ciclo di vita basato sulle ricariche effetuate.

Evitare di tenere alla corrente e ricaricare le batterie quando non neccessario.
La batteria si conserva carica ed in luogo asciuto e buio.
Questo oviamente per chi non lo deve usare tutti i giorni fuori casa.


non è vero, i cicli dipendono dalla profondità di scarica, cioè se fai per dire 100 cicli da 0 al 100% puoi farne 1000 dal 25 al 75%

tenere la batteria staccata aiuta la batteria ma ti da una mazzata sulla scheda madre, perchè se c'è un picco di richiesta di corrente la può richiedere alla batteria, se non c'è sforza la sezione di alimentazione e a lungo andare si brucia


Originariamente inviato da: joethefox
Se non erro, sistemi operativi come linux non avviano la ricarica della batteria se il livello di carica non scende sotto il 90/95% circa.


forse è linux che scrive 90% ma in realtà la carica è gestita tra mobo e batteria, il SO legge solo i dati ma non penso che possa intervenire
maumau13810 Dicembre 2010, 00:50 #15
Originariamente inviato da: marchigiano
i note moderni lo fanno in automatico e puoi vedere i dati anche con everest o simili


E' vero, le informazioni che dava non erano niente di più di quello che danno adesso i vari note, ma trovavo molto più utile la possibilità di variare tutto, dalla velocità della ventola (e della cpu) alla luminosità con un solo clic, mentre adesso bisogna perdere un pochino più di tempo.
jonbonjovi10 Dicembre 2010, 01:20 #16

Ibernazione al 3%?

Scusate, ma come faccio ad impostare l'ibernazione quando la batteria ha il 3% di carica? Ho Vista 32bit su un portatile HP dv5.
joethefox10 Dicembre 2010, 10:24 #17
Originariamente inviato da: marchigiano
forse è linux che scrive 90% ma in realtà la carica è gestita tra mobo e batteria, il SO legge solo i dati ma non penso che possa intervenire
invece ce lo mette lo zampino. Un tempo la gestione energetica veniva lasciata al BIOS, oggi, a meno che la scheda madre non sia supportata dal kernel, la gestione energetica viene demandata al modulo ACPI che gestisce a basso livello tutto l'ambaradan.
torettp10 Dicembre 2010, 12:48 #18
io ho un notebook compratoa fine 2005,l' housato il 90% delle volte attaccato alla presa della corrente, con la batteria all interno(visto che uno dei piedini del notebook e sulla batteria...) la durata,quando l' ho compato era attestata a 2 ore, ora dopo 5 anni la batteria dura ancora 1 ora e 45, considerando che il notebook sta acceso quasi sempre... posso dire che l'effetto memoria non esiste...
hexaae10 Dicembre 2010, 13:53 #19
Io consiglio il gratuito Battery Stat: http://users.rcn.com/tmtalpey/BattStat
marchigiano10 Dicembre 2010, 14:17 #20
Originariamente inviato da: joethefox
invece ce lo mette lo zampino. Un tempo la gestione energetica veniva lasciata al BIOS, oggi, a meno che la scheda madre non sia supportata dal kernel, la gestione energetica viene demandata al modulo ACPI che gestisce a basso livello tutto l'ambaradan.


sei sicuro? perchè la carica avviene correttamente anche a computer spento, il SO magari gestisce l'ibernazione la sospensione ecc... ma la carica dovrebbe essere indipendente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^