Beyond Compare per il confronto di file e cartelle

Con Beyond Compare è possibile confrontare file e cartelle individuando eventuali doppioni o differenze. Alcuni strumenti evoluti effettuano il controllo anche su file di immagini o di testo
di Fabio Boneschi pubblicato il 28 Settembre 2010 nel canale ProgrammiBeyond Compare
Tra gli strumenti utili per mantenere in ordine i propri archivi di file non può certo mancare un'utility che si occupi di confrontare tra loro cartelle e file indicandone doppioni o differenze. Nella moltitudine di applicazioni disponibili online abbiamo individuato Beyond Compare, un prodotto disponibile da parecchi anni e giunto ormai a un elevato livello di maturazione e completezza.
E' bene chiarire subito che Beyond Compare non è la classica utility completamente automatizzata e basata su wizard preconfezionati, infatti lo strumento oggetto di questa breve presentazione è completamente configurabile dall'utente e offre un livello di personalizzazione delle funzionalità elevato. Questa caratteristica potrà far storcere il naso ad alcuni utenti, ma altri apprezzeranno le potenzialità del prodotto.
Nella colonna di sinistra dell'interfaccia grafica sono presenti alcuni pulsanti che permettono di accedere alle principali opzioni di comparazione. Oltre al confronto tra gli elementi contenuti in varie cartelle del PC è possibile individuare le differenze all'interno di immagini, di file MP3 e di file di testo. In quest'ultimo caso le differenze presenti in uno dei due file potranno essere apportate anche all'altro documento di testo analizzato. Il software è anche in grado di individuare eventuali differenze nella gerarchia delle sottocartelle.
Beyond Compare è in grado di lavorare su contenuti memorizzati localmente sul PC oppure può gestire una connessione con un server FTP sul quale sono contenuti uno o più file da sottoporre a confronto. Inoltre, Beyond Compare permette anche di gestire la sincronizzazione dei contenuti di due specifiche cartelle impostando regole e filtri specifici.
Come visibile dagli screenshot le opzioni disponibili in Beyond Compare sono piuttosto avanzate e in alcuni casi anche potenzialmente pericolose; va però sottolineato come per ogni operazione potenzialmente pericolosa il software visualizzi degli alert e metta l'utente nella condizione di disabilitare l'edit sui dati. Per un utilizzo ancor più evoluto sono disponibili alcuni comandi da shell la cui sintassi è documentata qui.
Beyond Compare è disponibile per sistemi operativi Microsoft Windows e Linux e una versione trial usabile per 30 giorni è disponibile a questo indirizzo. La versione commerciale del software è disponibile in versione standard e professional con le differenze riportate qui.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto costa di più e da molto di meno.
Aggiungo che anche se non si ha la licenza basta sforzarsi di premere un pulsante all'avvio ... poi non rompe più.
P.S.: Io la licenza l'ho comprata ...
Comuqnue non so come funziona questo programma: Se devo trovare doppioni dei miei files d'archivio non so: mai usato. Bisognerebbe provare
Veramente un ottimo programma, so bene che esistono tonnellate di utility freeware/open source che fanno la stessa cosa ma non ne ho trovata nessuna che fosse fatta così bene e fosse così semplice da usare
Veramente un ottimo programma, so bene che esistono tonnellate di utility freeware/open source che fanno la stessa cosa ma non ne ho trovata nessuna che fosse fatta così bene e fosse così semplice da usare
scusa parli di quello dell'articolo o di total commander?
si puo' confrontare con Beyond Compare...... fanno cose completamente diverse. Il tool di" confronto contenuto" integrato in TC e' molto limitato.
BC serve solo per confrontare il contenuto di files e di directory (testo, binari e immagini) e lo fa bene, c'e' tutto quello che serve e permette una buona configurazione.
Per chi sviluppa e' decisamente un "must", mi ha salvato diverse volte ore e ore di lavoro quando si devono allineare sorgenti.
si puo' confrontare con Beyond Compare...... fanno cose completamente diverse. Il tool di" confronto contenuto" integrato in TC e' molto limitato.
BC serve solo per confrontare il contenuto di files e di directory (testo, binari e immagini) e lo fa bene, c'e' tutto quello che serve e permette una buona configurazione.
Per chi sviluppa e' decisamente un "must", mi ha salvato diverse volte ore e ore di lavoro quando si devono allineare sorgenti.
ok adesso mi è chiaro avrei pensato che avessero lo stesso scopo.
Un'applicazione fondamentale per ogni WebDesigner (che si trova a confrontare versioni diverse di listati di codice).
Lo uso da 3 anni e, dopo provato, non se ne può fare a meno!
Un'applicazione fondamentale per ogni WebDesigner (che si trova a confrontare versioni diverse di listati di codice).
Lo uso da 3 anni e, dopo provato, non se ne può fare a meno!
Confermo! Lo uso in maniera "pesante" per il merging dei vari workspaces Java di lavoro. Invece di essere costretto a farmi un "Auto SVN".
p.s.: per "Auto SVN" intendo montare sulla mia macchina un sistema di versioning ...( meglio specificare non si sa mai prima che mi diano del pervertito capendo chissà cosa!!!)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".