Guida alla virtualizzazione con Oracle VM VirtualBox

Guida alla virtualizzazione con Oracle VM VirtualBox

Oracle VM VirtualBox è un software per la virtualizzazione gratuito ed estremamente versatile grazie al quale è possibile creare sistemi virtuali da utilizzare per gli usi più disparati. Andiamo a vedere come trarre maggiormente vantaggio da questo potente applicativo

di pubblicato il nel canale Programmi
 

Installazione sistema operativo Guest

Finora ci siamo limitati ad installare VirtualBox e a creare una macchina virtuale "vuota". Il passo successivo dunque consiste nell'installare un sistema operativo all'interno della macchina virtuale per renderla effettivamente utilizzabile. Ovviamente non andremo a spiegarvi come si installa un sistema operativo (cosa peraltro molto semplice se si tratta di Windows o di alcune distribuzioni Linux come Ubuntu, Fedora e Mandriva, giusto per citarne alcune), ma ci soffermeremo su come configurare VirtualBox in preparazione all'installazione. Per la stesura di questa parte della guida utilizzeremo la distribuzione Linux Ubuntu, tuttavia la procedura di configurazione è valida anche per tutti gli altri sistemi operativi.

Il primo passaggio da effettuare consiste nel configurare la nostra macchina virtuale affinché non esegua il boot dall'hard disk ma dall'unità ottica virtuale, al fine di consentirci di installare il sistema operativo. Dalla schermata principale di VirtualBox selezionate la macchia virtuale appena creata e cliccate sul pulsante "Impostazioni" presente in alto a sinistra. Vi apparirà la seguente schermata:

Nella colonna a sinistra sono presenti varie voci attraverso le quali è possibile gestire ogni aspetto della nostra macchina virtuale. Al momento ci interessa solamente modificare la sequenza delle periferiche d'avvio, pertanto cliccate su "Sistema" e modificate l'ordinamento delle voci presenti nel riquadro "Ordine di avvio" in modo tale da far comparire l'unità ottica al primo posto.

Completato questo passaggio, scegliete dal menù laterale la voce "Archiviazione". Da questa schermata è possibile andare a configurare tutte le periferiche di storage virtuali della virtual machine e di conseguenza anche l'unità ottica. VirtualBox permette di accedere direttamente alle unità ottiche presenti sulla macchina fisica oppure di montare un'immagine ISO di un CD/DVD in maniera del tutto trasparente.

Nel nostro caso avendo Linux Ubuntu già masterizzato su un supporto DVD, abbiamo impostato come "Dispositivo CD/DVD" il lettore DVD del sistema host indicato con la lettera D; se invece avete a disposizione solamente l'immagine ISO del sistema operativo che volete installare, potete cliccare sul pulsante a fianco alla voce "Dispositivo CD/DVD" per avviare il gestore dei supporti virtuali e provvedere ad aggiungere l'immagine ISO.

Una volta configurata l'unità ottica, la procedura di preparazione all'installazione del sistema operativo è terminata. Per avviare l'installazione del sistema operativo ora non resta che avviare la macchina virtuale e lasciare che esegua il boot da CD/DVD.

 
^