Guida alla virtualizzazione con Oracle VM VirtualBox

Oracle VM VirtualBox è un software per la virtualizzazione gratuito ed estremamente versatile grazie al quale è possibile creare sistemi virtuali da utilizzare per gli usi più disparati. Andiamo a vedere come trarre maggiormente vantaggio da questo potente applicativo
di Fabio Gozzo pubblicato il 06 Luglio 2010 nel canale ProgrammiInstallazione di Oracle VM VirtualBox
La prima cosa da fare per poter utilizzare VirtualBox è procurarsi il file d'installazione, che può essere scaricato liberamente da Internet a questo indirizzo. Essendo un'applicazione multipiattaforma, VirtualBox è disponibile per diversi sistemi operativi, tra cui ovviamente Windows, Mac OS X e svariate distribuzioni Linux, di conseguenza è necessario accertarsi di aver scaricato la versione più adatta al sistema operativo presente sulla macchina su cui si andrà ad installare l'applicazione.
Nel corso della guida utilizzeremo la versione 3.2.4 di VirtualBox per Windows, confidando che gli utenti di altri sistemi operativi siano in grado di ovviare autonomamente ad alcune differenze di lieve entità che si presenteranno nel corso delle varie procedure di seguito descritte.
Terminato il donwload del file d'installazione si può finalmente procedere con la fase successiva, ovvero l'installazione vera e propria del programma; una volta avviato il file d'installazione, apparirà una schermata di presentazione del software. Per proseguire oltre cliccate su "Next".
Nella schermata successiva viene richiesto di accettare l'EULA, ovvero il contratto di licenza d'uso dell'applicazione. Per procedere è ovviamente necessario accettare le condizioni d'uso stabilite da Oracle, altrimenti in caso contrario l'installazione verrà interrotta.
Successivamente viene data all'utente la possibilità di scegliere dove installare VirtualBox e quali componenti aggiuntivi dell'applicazione predisporre all'installazione. Se non avete particolari esigenze, impostate la cartella di destinazione e proseguite cliccando su "Next".
Il prossimo passo consente all'utente di scegliere se creare o meno una scorciatoia sul desktop e nella barra di avvio veloce per lanciare VirtualBox; scegliete liberamente a vostra discrezione e poi proseguite.
La prossima schermata avvisa l'utente che sta per essere installato un adattatore di rete virtuale per consentire ai sistemi virtualizzati di condividere la connessione di rete con la macchina fisica su cui stanno girando; tale procedura potrebbe durare anche alcuni minuti e disconnette temporaneamente il computer dalla rete; prima di procedere con questa fase consigliamo caldamente di sospendere le altre attività al momento in corso.
Una volta terminata l'installazione dell'adattatore di rete virtuale è possibile procedere alla copia dei file necessari sul sistema, per procedere cliccate su "Yes".
L'installazione impiegherà alcuni minuti prima di giungere al termine; la schermata successiva mostra lo stato di avanzamento della copia dei file.
Come di consueto al termine della procedura il programma di installazione ci comunicherà che tutto è andato a buon fine. Cliccate su "Finish" per confermare il completamento dell'installazione.