Google Chrome, un rivale per Internet Explorer e per Mozilla Firefox

Google ha distribuito una versione beta del nuovo browser web Chrome, un'applicazione che integra una nuova javascript virtual machine e la gestione dei tab in processi separati. Chrome, stando alle dichiarazioni di Google, è un prodotto pensato per le esigenze del Web 2.0
di Fabio Boneschi pubblicato il 03 Settembre 2008 nel canale ProgrammiGoogleFirefoxMozilla
294 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- licenza d'uso: sarà un po' fumosa, ma certi ragionamenti fatti qui dentro superano le ben peggiori teorie cospirazionistiche.. oltre al fatto che, almeno, loro l'han messa in chiaro.. chi non dice che la mozilla foundation lo faccia anche lei?
- l'uso della ram: a parte che ormai il 90% del target di google chrome ha almeno 1gb, sfruttiamola.. mica è pagata per star ferma, la ram
- aggiornamenti: lo fanno tutti, anche firefox
- "firefox è megl' è chromè": stica, firefox è uscito da non so quanto e all'inizio aveva difetti ben più grossi (vedi: gestione della ram, che a dirla tutta neanche alla versione 3 è stata ottimizzata) di quanti ne abbia un google chrome in beta
- estensioni: hanno precisato che ci saranno.. e, inoltre, se le tante "novità" di firefox sono cose che opera ha già da anni e se le estensioni, per una buona parte, sono inutili per la normale navigazione (personalmente uso solo tabmix), allora mi prendo opera
due parole su chrome.. non male, per essere una prima beta. certo, su alcune cose arranca (la pagina personale di flickr non si è caricata al primo colpo più volte) e altre sarebbero da migliorare (gestione preferiti, almeno uno straccio di menu per adattare il browser alle proprie esigenze), però come prima versione non è per niente male.. certo, per me son partiti con il botto, mettendo le cose più "rivoluzionarie", e con il tempo piazzeranno quelle cose più base che, ho il dubbio, abbiano voluto tenere da parte in un primo momento.
per ora, lo tengo come browser di prova, affiancato ad opera.
sara' pure spywerato dalla mamma microsoft ma almeno mi apre proprio tutto e velocemente
sara' pure spywerato dalla mamma microsoft ma almeno mi apre proprio tutto e velocemente
o_O... io ho sempre usato IE7 e Chrome è assurdamente più veloce.
http://lifehacker.com/5044668/beta-...hich-is-fastest
- licenza d'uso: sarà un po' fumosa, ma certi ragionamenti fatti qui dentro superano le ben peggiori teorie cospirazionistiche.. oltre al fatto che, almeno, loro l'han messa in chiaro.. chi non dice che la mozilla foundation lo faccia anche lei?
Quelli di Google hanno detto che chiariranno/sistemeranno la licenza. Quella di Mozilla la trovi qui, in sostanza solo roba per pararsi il
C'è da dire che tra la Mozilla di allora "siamo 4 gatti senza soldi" e Google c'è una certa di differenza di risorse. Anche adesso il "fatturato" di Mozilla è pari ai soldi che Google paga per i pasti gratuiti ai suoi impiegati negli USA.
http://lifehacker.com/5044668/beta-...hich-is-fastest
Notare che i test sulla memoria sono stati fatti, tanto per cambiare, con il task manager di windows, che non assicura dati affatto significativi in quanto non tiene considerazione della memoria condivisa fra i diversi processi.
Ok..magari Google Chrome sarà più veloce..più snello..più affidabile..quello che volete..ma mettendo tutti gli aspetti sulla bilancia Firefox (opportunamente arricchito con le sue fantastiche estensioni) non teme rivali..oggi come oggi.
IE8 Beta 2 lo tengo soltanto per fare gli aggiornamenti Windows..Safari non è maturo nei Sistemi Operativi Microsoft..e Opera..beh..gran bel browser davvero..ma Firefox lo vedo più compatibile (vedi Google Docs).
Poi..l'Acid3 è vero che da un indice su quanto un browser è conforme agli standard internazionali..ma tuttavia nell'ambiente reale poi è tutta un'altra musica..colpa di IE che ha "traviato" gli sviluppatori Web.
E, di privacy?? Non ne parla nessuno?
Google con questa mossa tende a completare il suo già sterminato database; senz'altro il più ampio e dettagliato del pianeta.Adesso, non è dato sapere se terrà traccia degli IP e delle "abitudini" di navigazione.
Una mappatura della vita degli utenti senza precedenti!!
NON mi piace!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".