Nuovi Adobe Photoshop e Premiere Elements: editing semplificato

Nuovi Adobe Photoshop e Premiere Elements: editing semplificato

Adobe aggiorna i prodotti della serie Elements, quelli cioè dedicati all'utenza non professionale. Adobe Photoshop 6 e Premiere Elements 4 implementano novità legate alla condivisione di immagini e video. I nuovi software supportano Microsoft Windows Vista. Premiere Elements 6 può masterizzare su Blu-ray

di pubblicato il nel canale Programmi
AdobeMicrosoftWindows
 

Adobe Premiere Elements 4

Anche Premiere Elements, uno dei software per l'editing video dedicato all'utenza non professionale, è stato aggiornato con alcune novità. Come per Photoshop Elements anche Premiere Elements offre una chiara guida al flusso di lavoro: la grafica distingue in modo convincente le fasi di acquisizione, editing e condivisione e, inoltre, accedendo a una di queste tre fasi di lavoro l'interfaccia grafica si dimostra contestuale.

L'installazione sul medesimo PC di Photoshop e Premiere Elements permette di beneficiare di un unico contenitore al cui interno vengono visualizzate immagini e video utilizzabili per i propri lavori. In un pannello a parte viene inoltre specificato se un contenuto è stato utilizzato o meno indicandone anche le  principali caratteristiche: frame per secondo, durata e altro.

Tra le novità essenziali vi è da segnalare il nuovo mixer audio che consente un efficace controllo sulle varie tracce audio, sul commento o sulla colonna sonora. I controlli disponibili, pur non offrendo grandi margini di intervento, consentono per lo meno una buona gestione dell'audio. Nelle versioni precedenti questo aspetto ha sempre lasciato a desiderare.

Anche la versione 6 di Premiere Elements rende disponibile la funzione Detect Beats che inserisce dei marcatori in corrispondenza di particolari variazioni di ritmo della colonna sonora: in tal modo diviene particolarmente semplice sincronizzare slideshow o transizioni. A fianco di questo strumento è presente il controllo che consente di aggiungere un commento in real time inserendo tale contenuto audio in una traccia della timeline.

Per caratterizzare in modo uniforme un intero video oppure una singola scena Adobe ha introdotto la possibilità di applicare un tema scelto dall'utente. E' possibile associare un tema alla singola clip oppure all'intero filmato e, presumibilmente, le versioni definitive del software offriranno un'ampia scelta di soluzioni pronte all'uso. Purtroppo la versione da noi utilizzata per le prove non offriva una vasta gamma di elementi aggiuntivi e quindi, in questo frangente, il nostro giudizio è assai limitato.

Le fasi conclusive di un montaggio prevedono solitamente l'inserimento di titoli e su questo fronte Adobe ha lavorato parecchio. Le opzioni disponibili in merito allo strumento titolatrice sono svariate, gli elementi utilizzabili e il livello di controllo è stato notevolmente migliorato. In passato proprio lo strumento titolatrice, in alcune prove condotte su vari sistemi, aveva dato luogo a instabilità e crash inaspettati del sistema operativo. In questa particolare fase di lavoro abbiamo rilevato una maggior fluidità di funzionamento del software.

Purtroppo la gestione dei menù per la creazione di DVD navigabili non è stata migliorata granché e quindi i difetti delle precedenti versioni sono presenti anche in Premiere Elements 6. Risulta semplice e intuitiva la fase di inserimento dei marker direttamente in timelime ma le successive fase di creazione dei singoli menu richiedono un certo periodo di apprendistato prima di capirne i differenti meccanismi.

Le possibilità di esportazione riprendono quanto già offerto dalla precedente versione: restano disponibile le opzioni di esportazione in formato Flash (con codec 7 o 8) e la possibilità di inserire il proprio lavoro su un server web utilizzando una connessione FTP. Per il salvataggio, in aggiunta ai consueti supporti ottici, la più recente versione di Premiere supporta anche le recenti tecnologie Blu-ray. Facendo fronte a un trend emergente, Adobe ha previsto anche l'esportazione video verso servizi web assai diffusi: dal menu Export è possibile procedere all'upload diretto sul network YouTube.

 
^