Apple PowerBook G4 17

Il mercato dei PC portatili è ormai fittissimo di proposte per accontentare praticamente tutti. Apple, come spesso accade, precorre i tempi, sperando in un sempre più prospero "tempo delle mele"
di Andrea Bai pubblicato il 14 Novembre 2003 nel canale PortatiliApple
Considerazioni
Le considerazioni maturate nei pochi giorni di utilizzo del portatile Apple Powerbook 17" sono molto positive. Ma partiamo prima dai difetti, anzi, dal difetto. Il prezzo. Il portatile è a listino al prezzo di 3598 Euro Iva inclusa, di certo non alla portata di tutti.
Giustificabile? Probabilmente sì: il sistema riesce ad unire un'ottima qualità costruttiva, un design raffinato ed elegante ad una usabilità, grazie al sistema operativo Mac Os X, senza paragoni. Le caratteristiche tecniche del portatile, inoltre, non sono certo di seconda scelta, come testimoniato anche dall'unità ottica Superdrive, dal display widescreen e dal sistema video Ati Mobility Radeon 9600. Ci fa tuttavia storcere il naso il fatto che ad un prezzo simile la garanzia sia limitata ad un anno, onestamente ci saremmo aspettati qualcosa di più.
Il Powerbook 17" è un prodotto di qualità, non avrebbe alcun senso paragonarlo con sistemi PC dalle caratteristiche simili, ma con filosofia e target completamente diversi. Gli unici confronti possibili sono con sistemi IBM o Sony Vaio di fascia alta e alla luce di tali confronti si nota che i prezzi sono pressoché allineati se non, talvolta, a vantaggio di Apple. E la qualità, come sempre, si paga. Molto.
Mi auguro che da parte di Voi lettori venga inteso lo spirito di questo articolo che, ribadisco, vuole essere una sorta di sguardo verso le alternative esistenti sul mercato. Mi auguro altresì che il riscontro, che spero non si limiti ad una mera guerra di religione, sia tale da poter permettere altri excursus sul mondo Mac, anche in modo più approfondito.
201 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma il prezzo è da infarto....
Personalmente ho deciso che il mio prox notebook sarà un iBook 12"
Inutile, la Apple fa le cose come si deve. Peccato abbia scarsa diffusione qui da noi.
Personalmente ho deciso che il mio prox notebook sarà un iBook 12"
Ci sto pensando seriamente anche io, fra i 12" è quello che costa meno in assoluto. Quando il mio notebook non ce la farà più penso che sarà un degno successore, o l'iBook12 o il PowerBook 12.
Cmq su un portatile senza colli di bottiglia come questo (R9600!) un HD da 4200rpm invece che 5400rpm e' un po' penalizzante mi pare.
HD da 4200rpm con transfer rate di 100MB/s ??? Quella sara' la velocita' dell'interfaccia, non certo il transfer rate del disco che arrivera' max a 30MB/s...
Cmq su un portatile senza colli di bottiglia come questo (R9600!) un HD da 4200rpm invece che 5400rpm e' un po' penalizzante mi pare.
Come opzione è disponibile un 5400 con un leggero sovrapprezzo.
Si, ovviamente il 100MB/secondo si riferisce all'interfaccia
Senza parole
Ragazzi ... è splendido.Raffinato nell'estetica, elegante nell'interfaccia grafica del sistema operativo. In due parole: è Apple!
Peccato per il prezzo, che mal si concilia a chi lo comprerebbe più per avere un pezzo hi-tech così "cool" [come me
Veramente un articolo piacevole!
E' un "fulmine di guerra", veloce come i migliori sistemi PC, ma in grado di trasmettere una sensazione di solidità e qualità costruttive senza pari.
Il preferito nei film USA e da architetti, pubblicitari e grafici in genere.. ci sarà un motivo..
la velocità non è un fattore così importante
sto coso della Apple è davvero bello peccato però per questa moda dei 17'' cominciano ad essere poco portatili
un appunto sulle foto potevano venire meglio ma si sa, l'alluminio è disgraziato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".