Acer Travelmate 290

Il test di un notebook si limita, molto spesso, ad una serie di belle immagini, alcuni benchmark e delle impressioni d'uso. Non questa volta: il Travelmate 290 è stato strumento di lavoro quotidiano per 3 mesi, durante i quali lo abbiamo messo alla prova in tutti i possibili scenari
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Ottobre 2003 nel canale PortatiliAcer
Conclusioni
Con tutta onestà devo ammettere di aver iniziato questo test di durata molto prevenuto: non pensavo che il Travelmate 290, soluzione ricca ma non di certo di fascia alta, sarebbe stato in grado di accompagnarmi nel corso di 3 mesi di lavoro senza evidenziare problemi. In questo periodo ho portato questo notebook sempre con me, sia in vacanza che in alcuni viaggi di lavoro all'estero.
Ho apprezzato la praticità di avere tutti i dati personali su un unico PC e di non dover continuamente ricordarsi di trasferire documenti, recensioni e quanto d'importante memorizzo ogni giorno da un PC all'altro: è stato sufficiente abituarmi a digitare solo sulla tastiera del notebook per dimenticare del tutto il PC della mia scrivania in ufficio, che ormai utilizzo solo come player MP3.
Durante il Computex di Taipei, lo scorso mese di Settembre, questo notebook è servito quale base operativa per tutti i miei report: albergo, aereoporti o addirittura in volo in aereo il Travelmate 290 si è sempre rivelato essere un valido strumento di lavoro, grazie sia alla ottima risposta della tastiera, sia alla completa dotazione. Indubbiamente non ho mai potuto giocare ad un videogame 3D con questo notebook, ma per "deformazione professionale" appena ho del tempo libero cerco di spenderlo il più possibile lontano da un PC.
Non ho potuto avantaggiarmi al meglio delle funzionalità Wireless del quale questo notebook è fornito: molto spesso, sia in ufficio che in giro per il mondo per lavoro, mi è stato più pratico collegarmi ad una rete via cavo piuttosto che cercare un hot spot aperto. In un paio di aeroporti ho provato a navigare in attesa di una coincidenza, ma questi tentativi si sono rivelati piuttosto fallimentari non per problemi del notebook, quanto per mancanza di segnale a dispetto di chiari cartelli indicanti la presenza di hot spot. Ho potuto sfruttare al meglio la connessione Wireless con il Travelmate 290 a casa mia, paradossalmente l'unico luogo dove non sarei autorizzato a lavorare con un PC ;)
Travelmate 290 è un notebook senza difetti? Assolutamente no; nonostante i 3 mesi d'uso continuativo si siano rivelati un'esperienza estremamente positiva anche questo prodotto, come tutti, ha alcuni limiti. Il più importante riguarda le prestazioni del sottosistema video, che ne escluderanno giocoforza l'acquisto per quegli utenti che cercano un notebook adatto anche al gioco, oltre che alla produttività personale. Un'area che non mi ha pienamente soddisfatto è l'hard disk, a mio avviso il principale collo di bottiglia alle prestazioni di questo notebook; la dipendenza dall'hard disk, inoltre, è aggravata dalla dotazione di memoria di 256 Mbytes, con 16 condivisi con il chip video integrato: un upgrade a 512 Mbytes permetterebbe, a mio avviso, di rendere ancora più pronto all'uso il Travelmate 290.
Per una cifra che, mediamente, è prossima ai 1.400 IVA inclusa presso i principali rivenditori italiani ritengo il Travelmate 290 una soluzione ideale per chi ricerca un notebook solido, dalla buona costruzione complessiva e adatto a lavorare spesso senza alimentazione di rete.
Produttore: Acer
http://www.acer.it
Pagina ufficiale Travelmate 290
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoporta PS/2 mancante
Vorrei segnalare che la porta posteriore non è una PS/2 per il mouse, ma una uscita video S-VHS.Un minimo di benchmark però non farebbero male.
La garanzia di un anno è ridicola, ma non era obbligatoria per legge di 2 anni? perchè tutte le case automobilistiche si sono aggiornate e molte aziende di computer no?
Re: porta PS/2 mancante
Vorrei segnalare che la porta posteriore non è una PS/2 per il mouse, ma una uscita video S-VHS.
Grazie della segnalazione, è una mia svista e ho appena sistemato
Per chi l'ha provato
Il chipset video è migliore o peggiore di quello presente sull'Asus L3350M (il Sis740)???Dopo aver letto questa review l'unico dubbio sull'acquisto rimane la sezione video.
I notebook Acer hanno la fama di essere tra quelli che si rompono più spesso di tutti, il test parrebbe smentire questa idea che gira.....
ormai con la tendenza attuale di abbreviare sempre piu il tempo tra un lancio di una generazione di cpu,video o altro è talmente piccolo che i prezzi dei pezzi recensiti sono quasi sempre altissimi
e poi oggi ho potuto toccare con mano quel pc del corsini... ma questa è un'altra storia...
non era due per legge?
nessuno puo fare qualcosa?
mah,..sembra che l'ue non serva proprio a nulla...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".